+Museo dell’Argento Spazio Calegaro a BresseoMuseo dell’Argento 1921 Spazio Calegaro 2021. 1921 Spazio Calegaro 2021 non è solo un Museo dedicato all’argento ma un ...
+Museo di Palazzo Santo Stefano a PadovaOttocento e Novecento nel cuore di Padova. Il Museo di Palazzo Santo Stefano a Padova, è uno scrigno di bellezze e memorie an...
+Antiche Vie di NavigazioneCon i tour in barca potrete viaggiare lungo i corsi d’acqua che nei secoli furono luogo di scambi commerciali e cultura...
+Sentiero Rosa dei Colli R7 Partenza e arrivo: Bastia di Rovolon – Piazza Marconi Tempo di percorrenza: 1 ora e 10’ Lunghezza: 4,6 km Dopo aver l...
+Sentiero di San Pietro R6 Partenza e arrivo: Carbonara di Rovolon – Via Manzoni Tempo di percorrenza: 1 ora e 30’ Lunghezza: 3,4 km Nei pressi...
+Sentiero di Rialto R5 Partenza e arrivo: Via Rialto, Rovolon Tempo di percorrenza: 1 ora Lunghezza: 3,7 km L’inizio del sentiero R5 si trova in V...
+Sentiero dei Bersaglieri R4 Partenza e arrivo: Piazzale Europa, Rovolon Tempo di percorrenza: 1 ora e 20’ Lunghezza: 4 km Una volta lasciato il vostro ...
+Sentiero dei Carabinieri a Rovolon – R3 Partenza e arrivo:ex scuole di Rovolon Tempo di percorrenza: 1 ora e 10’ Lunghezza: 3,8 km Lasciate l’auto presso le ex scu...
+Sentiero Gruppo San Giorgio a Rovolon – R2 Partenza e arrivo: Piazzale degli Alpini di Rovolon Tempo di percorrenza: 2 ore e 20’ Lunghezza: 4,9 km Dopo aver la...
+Sentiero degli Alpini a Rovolon – R1 Partenza e arrivo: Piazzale degli Alpini di Rovolon – chiesa di Rovolon Tempo di percorrenza: 2 ore Lunghezza: 5,8 km ...
+Sentiero Monte delle Valli n. 31 Partenza e arrivo: Galzignano Terme – Via Regazzoni Difficoltà: esperto Lunghezza: 5,4 km Dislivello: 130 metri Segna...
+Percorso storico naturalistico del Roccolo Bonato n. 30 Partenza e arrivo: Torreglia – chiesa di San Sabino Tempo di percorrenza: 1 ora Difficoltà: facile Lunghezza: 1,1 km D...
+Sentiero Cava Monte Croce Sentiero delle Creste n. 29 Partenza e arrivo: Battaglia Terme – ex cava Monte Croce Tempo di percorrenza: 3 ore Difficoltà: esperto (tratti espos...
+Antichi sentieri sopra Luvigliano n. 28 Partenza e arrivo: Torreglia – Località Luvigliano Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 Difficoltà: facile Lunghezza: 3,9 ...
+Sentiero del Principe n. 27 Partenza e arrivo: Este – Via dei Cappuccini Tempo di percorrenza: 2 ore Difficoltà: facile Lunghezza: 6,1 km Dislivel...
+Sentiero del Giubileo n. 26 Partenza e arrivo: Teolo – Località Praglia Tempo di percorrenza: 1 ora 30 minuti Difficoltà: facile Lunghezza: 3.8 k...
+Sentieri di Rocca Pendice n. 21 Partenza e arrivo: Campo sportivo di Teolo – area di sosta di Castelnuovo Difficoltà: esperto (presenza di tratti espo...
+Sentiero del Monte Ortone n. 19 Partenza e arrivo: Abano Terme – Località Monteortone Tempo di percorrenza: 1,5 ore Difficoltà: facile Lunghezza: 3,6 ...
+Sentiero di Villa Draghi n. 18 Partenza e arrivo: Montegrotto Terme – Località Villa Draghi Tempo di percorrenza: 2 ore Difficoltà: esperto Lunghezza...
+Sentiero del Monte della Madonna n. 17 Partenza e arrivo: Rovolon – Località San Giorgio Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 Difficoltà: esperto Lunghezza: 4 km...
+Sentiero del Monte Rosso n. 16 Partenza e arrivo: Abano Terme – via Circuito Monte Rosso Tempo di percorrenza: 1 ora Difficoltà: esperto Lunghezza: 2...
+Sentiero del Ferro di Cavallo n. 15 Partenza e arrivo: Battaglia Terme – Museo della Navigazione fluviale Difficoltà: facile Lunghezza: 3,6 km Segnavia: n...
+Sentiero del Monte Grande n. 14 Partenza e arrivo: Teolo – Località Sella Fiorine Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 Difficoltà: esperto Lunghezza: 4,1 ...
+Sentiero del Monte San Daniele n. 13 Partenza e arrivo: Abano Terme – località S. Daniele Tempo di percorrenza: 1 ora Difficoltà: facile Lunghezza: 2 km Co...
+Sentiero del Monte Cinto n. 11 Partenza e arrivo: Cinto Euganeo – Località Cava Bomba Tempo di percorrenza: 1 ora e mezza Difficoltà: esperto Lunghez...
+Sentiero del Monte Gallo, Monte delle Grotte e Monte delle Basse n. 10 Partenza: Galzignano Terme – Via Roverello Arrivo: Galzignano Terme – Via del Calto Tempo di percorrenza: 1 ora...
+Sentiero del Monte Venda n. 9 Partenza e arrivo: Galzignano Terme – località Sottovenda Tempo di percorrenza: 2 ore Difficoltà: facile Lunghezza: 7,...
+Sentiero del Monte Cecilia n. 8 Partenza e arrivo: Baone – Piazza XXV Aprile Tempo di percorrenza: a ora e 30 minuti Difficoltà: facile Lunghezza: 5 k...
+Sentiero del Monte Calbarina e Monte Piccolo n. 7 Partenza e arrivo: Arquà Petrarca – Loc. Costa Tempo di percorrenza: 1 ora Difficoltà: facile Lunghezza: 3,5 km Disliv...
+Sentiero del Monte Ricco e del Monte Castello n. 6 Partenza e arrivo: Monselice (dietro alla stazione ferroviaria) Tempo di percorrenza: 1 ora Difficoltà: facile Lunghezza: 5 ...
+Sentiero del Monte Lozzo n. 5 Partenza e arrivo: Lozzo Atestino (loc. Casa Borotto) Tempo di percorrenza: 1 ora Difficoltà: esperto Lunghezza: 2,9 km Disl...
+Sentiero del Monte Venda G.G. Lorenzoni n. 4 Partenza e arrivo: Galzignano Terme (Casa Marina) Tempo di percorrenza: 2 ore Difficoltà: esperto Lunghezza: 6 km Dislivello...
+Sentiero Atestino N. 3 Partenza e arrivo: Arquà Petrarca (Arquà Petrarca) Tempo di percorrenza: 5 ore 30 minuti Difficoltà: esperto Lunghezza: 19.2...
+Sentiero Naturalistico dei Colli Euganei Centrali N. 2 Partenza e arrivo: Teolo – Località Villa di Teolo (Case Zuccato) Tempo di percorrenza: 4 ore 30 minuti Difficoltà: e...
+Sentiero del Monte Fasolo n.12 Partenza e arrivo: Cinto Euganeo (Località Sant’Antonio) Tempo di percorrenza: 1 ora Difficoltà: facile Lunghezza: 3,5 km Di...
+Altavia dei Colli Euganei n.1 Partenza e arrivo: Villa di Teolo (Teolo) Tempo di percorrenza: 12 ore Difficoltà: escursionismo Lunghezza: 41.5 km Dislivel...
+Museo del Termalismo Antico e del Territorio a Montegrotto TermeIl Museo del Termalismo Antico e del Territorio a Montegrotto Terme unisce due anime: il termalismo, come tradizione millenar...
+Da Berto: dal vino alla pasta e i dolci…qui è fatto tutto in casaDa Berto: dal vino alla pasta e i dolci…qui è fatto tutto in casa. Chi fa da se fa per tre, in questo caso fa degli ott...
+Dal Contadino…dove tradizione e contemporaneità si fondono nel piattoDal Contadino…dove tradizione e contemporaneità si fondono nel piatto. La location è unica. Il panorama mozzafiato. Si...
+La Cantina Colli Euganei e i vini del cuoreLa Cantina Colli Euganei e i vini del cuore. La cantina è il cuore della produzione vitivinicola della zona. 550 soci distrib...
+Monteversa: la cantina baciata dal soleMonteversa: la cantina baciata dal sole. Monteversa non è solo una cantina è anche un luogo incantato, baciato dal sole. Arri...
+A Ca’ del Colle la scommessa del Fior d’Arancio SeccoA Ca’ del Colle la scommessa del Fior d’Arancio Secco. 18 ettari di vigneti coltivati con passione e amore dalla ...
+Ca’ Baù: tradizione vinicola “a domicilio”Ca’ Baù: tradizione vinicola “a domicilio”. Renato Baù, titolare dell’azienda agricola Ca’ Baù, sui Colli E...
+L’Alveare, dove “comanda” la stagionalitàL’Alveare, dove “comanda” la stagionalità. L’alveare è per antonomasia il luogo dove ognuno ha un compito b...
+“La Ceriola”, le bollicine di Vo’ che hanno conquistato la Francia“La Ceriola”, le bollicine di Vo’ che hanno conquistato la Francia. Ad accogliere il visitatore lo stemma d...
+Alla Cittadinanza di Vo’ l’onorificenza Paul Harris Fellow del Rotary.Alla Cittadinanza di Vo’ l’onorificenza Paul Harris Fellow del Rotary. Ai cittadini del Comune di Vò consegnata l’onorificenz...
+Bacco e Arianna, qui si rispettano i tempi della NaturaBacco e Arianna, qui si rispettano i tempi della Natura. Saper aspettare. Conoscere la natura, rispettare i suoi tempi e mett...
+Al Torcio l’intuizione di Mamma Ludmilla è diventata una ricetta Top SecretAl Torcio l’intuizione di Mamma Ludmilla è diventata una ricetta Top Secret. “Era il novembre del 1989 quando mio padre decis...
+La “merenda alla veneta” di Villa ScerimanLa “merenda alla veneta” di Villa Sceriman. Altro che Apericena…a Villa Sceriman la “merenda alla veneta” non e’ mai pa...
+“Le mani in pasta” sotto un Portego“Le mani in pasta” sotto un portego. I bigoli si devono arrotolare con la forchetta, non devono essere troppo gro...
+Olio, vino e matite Olio, vino e matite. A casa Martini conta la passione, per la terra e per l’arte. A “La Rocca di Martini Mattia” nessun tal...
+I bambini di Vo’“I bambini di Vo'” Alla Mostra del Cinema di Venezia un documentario racconta il lockdown visto dai bambini di Vo...
+A Vo’ riaprono le scuoleA Vo’ riaprono le scuole, un rientro emozionante. Un ritorno in classe emozionante per i bambini di Vò, dopo mesi lonta...
+Nonna Bertilla e la ricetta segreta del pollo alla brace con il sugo di pomodoroNonna Bertilla e la ricetta segreta del pollo alla brace con il sugo di pomodoro. Questa storia inizia con un atto di generos...
+Antonella Ambrosi e le bottiglie che si trasformano in opere d’arteAntonella Ambrosi e le bottiglie che si trasformano in opere d’arte. Bottiglie dipinte a mano che si trasformano in opere d’a...
+Nuove Molecole Antinfiammatorie scoperte nei Fanghi TermaliNUOVE MOLECOLE AD AZIONE ANTINFIAMMATORIA SCOPERTE NEI FANGHI DELLE TERME DI ABANO E MONTEGROTTO. Identificate nuove molecole...
+Navigazione Fluviale tra Battaglia Terme e il Castello del CatajoEscursioni in Barca: la Navigazione fluviale alle Thermae Abano Montegrotto, nel Parco Naturale dei Colli Euganei. Vie d’Acqu...
+Museo Villa Bassi Rathgeb ad Abano TermeNei nobili ambienti di una cinquecentesca Villa Veneta, apre le porte il museo delle Thermae Abano Montegrotto con l’allestim...
+Museo della Calzatura a StraIl Museo della Calzatura a Stra si trova a Villa Foscarini Rossi lungo le rive del fiume Brenta, all’interno della dimora sto...
+Villa Foscarini Rossi a StraIl complesso architettonico seicentesco di Villa Foscarini Rossi sorge a Stra, una piccola località lungo la Riviera del Bren...
+Prosciutto d’Oca Il Prosciutto d’Oca (“Parsuto de oca” in dialetto veneto) proviene dall’oca di corte padovana, o oca grigi...
+Piselli di Baone Le perle dei Colli Euganei: i Bisi, eccellenze di Baone. I Piselli di Baone della varietà nana, bisi in dialetto veneto, son...
+Maraschino Il liquore Maraschino viene ricavato dalla ciliegia marasca, un frutto sorprendente e molto salutare che si sviluppa molto b...
+Sangue Morlacco Liquore da meditazione dal succo di ciliegie dei Colli Euganei. Il Sangue Morlacco ha origini remote, la produzione inizia n...
+Asparago di Padova L’Asparago di Padova (Asparagus officinalis) è ottenuto dalle varietà Larac, Darianna, Precoce d’Argenteuil, Eros e altre de...
+Prosciutto di Montagnana Il Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P., nasce dal perfetto equilibrio climatico della Pianura Padana, dall’amore dell’an...
+Brodo di Giuggiole Il Brodo di Giuggiole dell’Azienda Agricola Scarpon di Arquà Petraca, è un liquore (grado alcolico 24%) a base di giug...
+Dolce del Santo Presso tutte le pasticcerie e i rivenditori alimentari della città di Padova il prodotto è reperibile durante tutto l’anno. ...
+Ceramiche d’Este Un’origine preistorica, un affinamento durato migliaia di anni e un amore incondizionato per la tradizione. La princip...
+Castello dei Da Peraga a PeragaIl Castello dei Da Peraga a Peraga di Vigonza, noto anche come Villa Da Peraga Bettanini, è l’edificio più celebre dell...
+Roseto di Santa Giustina a PadovaIl Roseto di Santa Giustina a Padova, dal 2008 il primo roseto comunale, si trova lungo le mura cinquecentesche, tra il Parco...
+Parco Treves a PadovaIl primo parco ad essere stato progettato per la città di Padova: una delle più interessanti testimonianze della diffusione d...
+Parco Lonzina a TorregliaOasi di verde nel Parco Regionale dei Colli Euganei. Il Parco Lonzina a Torreglia, nato negli anni ’70 come zoo, è oggi meta ...
+Gallina Padovana La Gallina Padovana è un prodotto tipico del territorio delle Thermae Abano Montegrotto, presidio Slow Food ed elemento cara...
+Villa Dolfin a Due CarrareVilla Dolfin Dal Martello detta La Mincana a Due Carrare è una villa veneta cinquecentesca, appartenuta dal XVII secolo alla ...
+Parco Etnografico a RubanoUn tuffo nell’atmosfera quotidiana di una tipica famiglia della povera campagna padovana di un secolo fa. Il Parco Etn...
+Villa Valcorba Duse Masin a StroppareVilla Valcorba Duse Masin a Stroppare di Pozzonovo, villa veneta del XIX secolo, appartiene da sempre all’illustre famiglia d...
+Parco Faunistico Valcorba a StroppareUn piccolo safari dedicato soprattutto alle famiglie e ai bambini nel moderno giardino zoologico di Valcorba a Padova, un amb...
+Il BurchielloI Battelli della Riviera del Brenta: Il Burchiello e le escursioni in battello per romantiche crociere tra le Ville Venete de...
+ItinerariItinerari ed Escursioni ad Abano e Montegrotto Terme. Cosa visitare in una vacanza benessere alle Terme di Abano e Montegrott...
+Navigazione Fluviale: tutte le vie d’acqua di Padova e DintorniEscursioni in Barca: la Navigazione fluviale dalle Thermae Abano Montegrotto, nel Parco Naturale dei Colli Euganei, verso Pad...
+Termalismo EuganeoIl Termalismo Euganeo del Bacino Idrominerario Omogeneo Dei Colli Euganei (B.I.O.C.E.) si basa su 3 elementi naturali: l’Acqu...
+Visite guidateItinerari Culturali: alla scoperta di Padova e dintorni, in un’ampia scelta di itinerari. Le Visite guidate a Padova, la Citt...
+Tempio Nazionale dell’Internato Ignoto a PadovaTempio Nazionale dell’Internato Ignoto a Padova è considerato il “secondo Altare della Patria”, perché custodisce le spoglie ...
+Villa Maschio a Villafranca PadovanaVilla Maschio a Villafranca Padovana è un’elegante e maestosa architettura seicentesca, voluta dalla nobile famiglia venezian...
+Duomo di Santa Maria Assunta a MontagnanaDuomo di Santa Maria Assunta a Montagnana. Se il secolo XIV fu caratterizzato dalla costruzione delle mura, opera degli ambiz...
+Duomo di San Prosdocimo e San Donato a CittadellaIl Duomo di San Prosdocimo e San Donato a Cittadella fu costruito tra il 1774 e il 1826 da tre architetti tra cui Domenico Ce...
+Chiesa di Sant’Eufemia a PadovaL’ex Chiesa di Sant’Eufemia a Padova, nel rione Altichiero, fu edificata nelle forme esistenti nel XXVIII secolo....
+Parco Avventura Le Fiorine a TeoloUn salto nell’avventura: per grandi e bambini un insieme di percorsi sospesi a diverse quote da terra, installato su alberi a...
+Chiesa di San Benedetto a San Benedetto delle SelveLa Chiesa di San Benedetto a San Benedetto delle Selve, sita nella frazione del Comune di Teolo, è una piccola chiesa campest...
+Chiesa di San Biagio a San BiagioDella Chiesa di San Biagio a San Biagio di Teolo ne attestano l’esistenza documenti risalenti all’anno 1172: la chieset...
+Asineria A Passo Lento a San BiagioAsineria A Passo Lento…in relazione con gli asini! Trekking, passeggiate e camminate con gli asini sui Colli Euganei. S...
+Driving Range Colli Euganei ad Abano TermeIl Driving Range Colli Euganei a due passi dalle Thermae Abano Montegrotto. Il Driving Range Colli Euganei a Monteortone di A...
+ArrampicataTra i tanti sport che si possono praticare alle Thermae Abano Montegrotto c’è anche il Free Climbing, l’arrampicata sulle fal...
+E-BikeAlla scoperta dei bellissimi sentieri naturali nel Parco Regionale dei Colli Euganei e dintorni con il nuovo modo di fare cic...
+TennisTennis ad Abano e Montegrotto Terme, ai piedi dei Colli Euganei. Piacevoli giornate all’insegna del tennis vi aspettano...
+EquitazioneL’Equitazione nei Colli Euganei e alle Thermae Abano Montegrotto: tanti percorsi e sentieri naturalistici su tutto il t...
+TrekkingTrekking ed Escursioni sui Colli Euganei. Passeggiate, Escursionismo, Trekking & Hiking nei Colli Euganei che grazie alla...
+Golf Club Terme di Galzignano a Galzignano TermeUn parco che diventa campo da Golf, ecco ciò che rende unico il Golf Club Terme di Galzignano circondato dai Colli Euganei, d...
+Golf Club della Montecchia a La MontecchiaIl Golf della Montecchia, Leading Golf courses, dispone di 27 buche adiacenti all’antico castello della nobile famiglia Emo C...
+Golf Club Frassanelle a RovolonIl Golf Club Frassanelle ha la sede in un fabbricato seicentesco all’interno di un meraviglioso parco ottocentesco che presen...
+Golf Club Padova a ValsanzibioFondato nel 1962 in una valle circondata da colline e storiche Ville Venete, il Golf ha una ricca vita di Circolo. Il Golf Cl...
+Chiesa di San Martino a Ronchi del VoloL’antica Chiesa di San Martino a Ronchi del Volo, località di Casalserugo, fu costruita nell’874 dal Vescovo Rori...
+Nordic WalkingIl Nordic Walking è una disciplina nata in Finlandia alla fine degli anni ’90 come metodo di allenamento estivo per i f...
+Chiesa di Santa Giustina a PernumiaLa Chiesa di Santa Giustina a Pernumia ha una storia antichissima: fondata probabilmente nel V-VI secolo con la diffusione de...
+Oratorio di San Giuseppe a Montegrotto TermeL’Oratorio di San Giuseppe a Montegrotto Terme è chiamato anche Chiesa di Turri Bassa per via della sua posizione ai pi...
+Torre Civica di Porta Vecchia a EsteLa Torre Civica di Porta Vecchia a Este risale alla fine del XVII secolo e sorge sul luogo della precedente porta, andata dis...
+Chiesa del Santissimo Rosario a Montegrotto TermeLa suggestiva Chiesa del Santissimo Rosario a Montegrotto Terme nel Monte Ceva (Parrocchiale della Beata Vergine Maria del Sa...
+Chiesa di Sant’Andrea Apostolo a TomboloLa Chiesa di Sant’Andrea Apostolo a Tombolo è da attribuirsi all’architetto Francesco Maria Preti (1701-1774), ma già n...
+Oratorio della Madonna Nera a Montegrotto TermeL’Oratorio della Madonna Nera a Montegrotto Terme, chiamato dai sampietrini anche “chiesa bassa” per via de...
+Duomo di San Pietro a Montegrotto TermeIl Duomo di San Pietro a Montegrotto Terme, intitolato ai Santi Pietro ed Eliseo, si erge imponente con la sua mole sopra il ...
+Oratorio di San Giorgio a PadovaL’Oratorio di San Giorgio a Padova, vicino alla Basilica di Sant’Antonio e a sinistra della Scoletta del Santo, è...
+Santuario della Beata Vergine della Misericordia a Terrassa PadovanaIl Santuario della Beata Vergine della Misericordia a Terrassa Padovana, fondato nel 1499, è un piccolo santuario di campagna...
+Villa Cittadella Giusti a OnaraVilla Cittadella Giusti del Giardino è una dimora di campagna abbandonata, risalente al XVI secolo, che sorge a Onara di Tomb...
+Oratorio di Santa Margherita a Onara L’Oratorio di Santa Margherita a Onara di Tombolo era un elemento del complesso edilizio rappresentato dal castello de...
+Oratorio di Santa Margherita a PadovaL’Oratorio di Santa Margherita a Padova è un edificio religioso di origine medievale dedicato a Santa Margherita di Ant...
+Chiesa di San Clemente a PadovaLa piccola Chiesa di San Clemente a Padova, in Piazza dei Signori, è una delle più antiche chiese della Città del Santo; la p...
+Chiesa di San Luca a PadovaLa Chiesa di San Luca a Padova, dove fu battezzato nel 1655 l’inventore del pianoforte Bartolomeo Cristofori, è a croce...
+Oratorio della Croce a VillaL’Oratorio della Croce a Villa di Teolo (conosciuto anche come “Cesa dea Crose” in dialetto veneto) sorge sul Monte Sir...
+Chiesa di San Lorenzo a ValsanzibioLa Chiesa di San Lorenzo a Valsanzibio di Galzignano Terme è documentata come oratorio già nel Duecento ma fu ampliata alla m...
+Chiesa di Santa Maria Assunta ad Arquà PetrarcaDella Chiesa di Santa Maria Assunta ad Arquà Petrarca si hanno notizie sin dal 1026. Ai tempi del poeta Francesco Petrarca, n...
+Loggia dei Vicari ad Arquà PetrarcaLa Loggia dei Vicari ad Arquà Petrarca è un complesso architettonico, risalente al XIII secolo, posto nel borgo alto e adiace...
+Oratorio della Santissima Trinità ad Arquà PetrarcaDell’Oratorio della Santissima Trinità ad Arquà Petrarca si hanno notizie certe a partire dal 1181, anche se sicurament...
+Oratorio della Santissima Trinità a PernumiaL’Oratorio della Santissima Trinità a Pernumia era una volta un ospedale con annessa cappella. La sua posizione così st...
+Chiesetta del Pigozzo a Battaglia TermeL’Oratorio di Santa Maria, più noto col nome di Chiesetta del Pigozzo a Battaglia Terme, è ciò che rimane di un’antica chiesa...
+Chiesa di San Giacomo a Battaglia TermeLa Chiesa di San Giacomo a Battaglia Terme, risalente al 1332 e ampliata nel 1703 nelle attuali forme, fu consacrata il 21 lu...
+Chiesa di San Gregorio Barbarigo a Montegrotto TermeLa costruzione della Chiesa di San Gregorio Barbarigo a Montegrotto Terme è legata allo sviluppo demografico che all’inizio d...
+Monastero di Santa Chiara a Montegrotto TermeLa chiesetta del Monastero di Santa Chiara a Montegrotto Terme fu sede di tutte le celebrazioni della Parrocchia San Gregorio...
+Villa Cesarotti a Selvazzano DentroVilla Cesarotti a Selvazzano Dentro è un suggestivo complesso del XVII secolo inserito in un ampio giardino, formato dalla vi...
+Oratorio di Sant’Antonio ad Abano TermeL’Oratorio di Sant’Antonio ad Abano Terme, compreso tra due edifici che lo spalleggiano, è la cappella privata de...
+Villa Pacchierotti Zemella a MandriaVilla Pacchierotti Zemella a Mandria (già Cà Pochini-Pacchierotti) ha origini cinquecentesche e sorge in località Mandria in ...
+Oratorio del Patrocinio della Vergine ad Abano TermeL’Oratorio del Patrocinio della Vergine ad Abano Terme è uno dei gioielli architettonici della possente Villa palladian...
+Oratorio di San Luigi ad Abano TermeL’Oratorio di San Luigi ad Abano Terme, immerso nella tranquillità di un ampio parco secolare, è la cappella privata di...
+Oratorio della Beata Vergine della Salute ad Abano TermeIl piccolo ma elegante Oratorio della Beata Vergine della Salute ad Abano Terme è in stile neogotico con rosone e tre pinnaco...
+Chiesa di San Bartolomeo Apostolo a TencarolaLa Chiesa di San Bartolomeo Apostolo a Tencarola, frazione di Selvazzano Dentro, è dedicata al martire ucciso in Siria o in A...
+Chiesa di San Bartolomeo Apostolo ad Abano TermeLa Chiesa di San Bartolomeo Apostolo ad Abano Terme, del XII secolo d.C., è dedicata al patrono della piccola frazione di Mon...
+Chiesa del Cuore Immacolato di Maria ad Abano TermeLa Chiesa del Cuore Immacolato di Maria ad Abano Terme, nella frazione di Giarre, prese il posto del piccolo Oratorio dedicat...
+Chiesa del Sacro Cuore ad Abano TermeLa Chiesa del Sacro Cuore ad Abano Terme è un luogo sacro di moderna concezione architettonica: fu edificato nel 1958 su prog...
+Chiesa di San Pietro a PadovaLa Chiesa di San Pietro a Padova, conosciuto anche come Santuario della Beata Eustochio, è un edificio religioso che già esis...
+Duomo dei Militari San Prosdocimo a PadovaLa Chiesa di San Prosdocimo, conosciuta anche come Duomo dei Militari San Prosdocimo a Padova, è un edificio religioso di ori...
+Oratorio del Montirone ad Abano TermeL’Oratorio del Montirone ad Abano Terme, nei pressi del Parco Montirone, è un’opera settecentesca (1779) del cele...
+Chiesa di Santa Maria Assunta a Galzignano TermeL’antica Chiesa di Santa Maria Assunta a Galzignano Terme (non più utilizzata) è una suggestiva pieve del XIII secolo (...
+Duomo di San Lorenzo ad Abano TermeIl Duomo di San Lorenzo ad Abano Terme è il più antico e principale edificio religioso della cittadina termale, edificato a p...
+Oratorio dell’Immacolata ad Abano TermeL’Oratorio dell’Immacolata ad Abano Terme, anche conosciuto come Oratorio di San Carlo, del XVII secolo, è l̵...
+Oratorio della Beata Vergine di Loreto ad Abano TermeL’Oratorio della Beata Vergine di Loreto ad Abano Terme è la cappella privata della cinquecentesca Villa Bassi Rathgeb ...
+Chiesa di Santa Maria dei Servi a PadovaLa Chiesa di Santa Maria dei Servi a Padova (o Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria ai Servi) fu eretta nel 1372 n...
+Chiesa di San Massimo a PadovaLa Chiesa di San Massimo a Padova, costruzione di origine medievale intitolata al secondo vescovo della città e a Sant’...
+Chiesa di Santa Caterina a PadovaLa Chiesa di Santa Caterina a Padova sorge a fianco di ciò che resta del Monastero delle Convertite. Essa è dedicata a Santa ...
+Chiesa di Santa Maria del Torresino a PadovaLa Chiesa di Santa Maria del Torresino a Padova (o Chiesa di Santa Maria del Pianto), conosciuta semplicemente come Chiesa de...
+Chiesa di San Gaetano a PadovaLa Chiesa di San Gaetano a Padova, che fu dedicata ai Santi Simeone, Giuda e Bartolomeo apostoli, è però nota con il nome del...
+Chiesa di San Nicolò a PadovaLa Chiesa di San Nicolò a Padova sorge sull’omonima piazza ed è un piccolo e suggestivo gioiello nascosto nel cuore del...
+Monastero di San Salvaro ad UrbanaL’ex Monastero di San Salvaro ad Urbana, assieme alla sua chiesa, sorge accanto alla riva destra del Fiume Fratta, in u...
+Chiesa di San Benedetto Novello a PadovaLa Chiesa di San Benedetto Novello a Padova è un edificio di origine medievale che sorse assieme al contiguo cenobio costruit...
+Chiesa di San Daniele a PadovaLa Chiesa di San Daniele a Padova è un luogo di culto di origine medievale che secondo la tradizione fu fondato dal Vescovo d...
+Chiesa di Santa Sofia a Padova La Chiesa di Santa Sofia a Padova è la più antica della Città del Santo e rappresenta un’importante testimonianza dell...
+Chiesa di San Benedetto Vecchio a PadovaLa Chiesa di San Benedetto Vecchio a Padova (o Chiesa di San Benedetto Abate), chiamata così per non confonderla con la vicin...
+Chiesa di Santa Lucia a PadovaLa Chiesa di Santa Lucia a Padova, detta anche “dell’Adorazione Perpetua”, risale ad un antichissimo insedi...
+Oratorio di San Rocco a PadovaL’Oratorio di San Rocco a Padova (o Scuola di San Rocco) è un edificio di origine medievale utilizzato sino al 1810 per...
+Cappella di Santa Maria degli Angeli a PadovaLa Cappella di Santa Maria degli Angeli a Padova è inserita nel percorso espositivo del Museo Diocesano, all’interno de...
+Oratorio di San Michele a PadovaL’Oratorio di San Michele a Padova, dedicata a San Michele e ai Santi Arcangeli, è quanto rimane di un’antica chi...
+Chiesa di San Massimo a BorghettoLa Chiesa di San Massimo a Borghetto, ristrutturata nel 2003, si trova nel cuore della campagna dell’alta padovana a Vi...
+Chiesa di San Tomaso Becket a PadovaLa Chiesa di San Tomaso Becket a Padova, sorge nel XVII secolo su costruzioni antecedenti, e oggi rappresenta uno dei gioiell...
+Chiesa di San Francesco Grande a Padova La Chiesa di San Francesco Grande a Padova, iniziata nel 1416, modificata ed ampliata nella prima metà del secolo XVI, appar...
+Chiesa di Santo Stefano a MonseliceLa Chiesa di Santo Stefano a Monselice fu edificata nel corso del 1200 ma venne rimaneggiata più volte ed è attualmente in co...
+Chiesa di San Martino in Valle a MonseliceLa Chiesa di San Martino in Valle a Monselice è databile a poco prima dell’anno 1000 (apparteneva al monastero benedettino di...
+Chiesa di San Paolo a MonseliceLa Chiesa di San Paolo a Monselice, oggi Complesso Monumentale di Sanpaolo (sede di mostre, esposizioni, conferenze e concert...
+Chiesa di San Tommaso Apostolo a MonseliceLa Chiesa di San Tommaso Apostolo a Monselice, nascosta sul colle della Rocca, è uno dei più antichi luoghi di culto della ci...
+Santuario dell’Arcella a PadovaIl Santuario dell’Arcella a Padova, comunemente chiamato Sant’Antonino, conserva la cella dove morì il Santo. Il ...
+Cammino di Sant’AntonioIl Cammino di Sant’Antonio, intende ripercorrere alcune delle tappe tra le più significative della sua esemplare vita, ...
+Chiesa degli Eremitani a Padova La Chiesa degli Eremitani a Padova sorge sulla piazza omonima ed è dedicata ai Santi Filippo e Giacomo. E’ chiamata “degli E...
+Abbazia di Santa Giustina a PadovaLa grandiosa e celebre Abbazia di Santa Giustina a Padova, che secondo alcuni studiosi sorgerebbe sulle rovine di un tempio p...
+Cappella degli Scrovegni a PadovaLa Cappella degli Scrovegni a Padova (intitolata a Santa Maria della Carità), capolavoro della pittura del Trecento italiano ...
+Cattedrale del Duomo a PadovaLa Cattedrale del Duomo a Padova, dedicata a Santa Maria Assunta, sorge sul luogo di precedenti edifici sacri di cui. Consacr...
+Basilica di Sant’Antonio a PadovaLa Basilica di Sant’Antonio a Padova, conosciuta con il nome “Il Santo”, è l’edificio religioso più i...
+Santuario di San Leopoldo Mandić a PadovaIl Santuario di San Leopoldo Mandić a Padova, conosciuto anche con il nome di Chiesa della Trasfigurazione, è un edificio rel...
+Basilica di Santa Maria del Carmine a PadovaLa Basilica di Santa Maria del Carmine a Padova è chiamata popolarmente “i Carmini”, dal nome dell’ordine m...
+Santuario della Madonna Pellegrina a PadovaIl Santuario della Madonna Pellegrina a Padova è nato dal voto fatto il 31 gennaio 1943 dal Vescovo Carlo Agostini, per chied...
+Villa Vanna a SalboroVilla Vanna, già Rocchetti Dolfin, sorge a metà dell’Ottocento a Salboro, frazione del Comune di Padova, inserita assieme all...
+Villa Maldura a PernumiaLa settecentesca Villa Maldura Grifalconi Bonacossi a Pernumia è nota per il suo bel giardino, un grande ed interessante parc...
+Villa Arca del Santo ad Anguillara VenetaVilla Arca del Santo ad Anguillara Veneta sorse nella prima metà del XV secolo per volere dei Monaci francescani della Basili...
+Torre Carrarese a Piove di SaccoLa Torre Carrarese a Piove di Sacco, o Torre Maggiore, considerata un simbolo della città, svolge attualmente il ruolo di cam...
+Duomo di San Martino a Piove di SaccoIl Duomo di San Martino a Piove di Sacco è la chiesa principale della cittadina della provincia padovana. La cattedrale, chia...
+Oratorio del Capitello ad Anguillara VenetaL’Oratorio del Capitello ad Anguillara Veneta o Oratorio della Madonna del Capitello è anche conosciuto come il Tempiet...
+Santuario della Visione a CamposampieroIl Santuario della Visione a Camposampiero è una chiesetta dedicata a San Giovanni Battista, ove Sant’Antonio da Padova...
+Santuario del Noce a CamposampieroIl piccolo Santuario del Noce a Camposampiero si trova a breve distanza dal Santuario della Visione, preceduto da un suggesti...
+Abbazia di Santo Stefano a Due CarrareL’antica Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare (in località Carrara Santo Stefano) fu edificata nel 1027 insieme alla ...
+Chiesa della Madonna del Carmine a EsteLa Chiesa della Madonna del Carmine a Este è sorta nel 1600, annessa a un piccolo convento di carmelitani, che doveva servire...
+Basilica di Santa Maria delle Grazie a EsteLa Basilica di Santa Maria delle Grazie a Este, con la sua grande cupola e il campanile lievemente spostato, svetta al di sop...
+Villa Grimani a PontemancoVilla Grimani Fortini (già Ca’ Pasqualigo) a Pontemanco è una villa veneta del XVII secolo che sorge nell’antico ...
+Villa Sperandio a PontemancoVilla Sperandio a Pontemanco, del XVII secolo, sorge nella parte sud dell’antico borgo in frazione di Due Carrare. La v...
+Mulino di Mezzavia a Due CarrareIl Mulino di Mezzavia a Due Carrare è uno dei due siti molitori presenti sul Canale Biancolino (l’altro è il Mulino di ...
+Mulino di Pontemanco a Due CarrareIl Mulino di Pontemanco a Due Carrare è il più antico di tutto il Nord Italia ed è stato dichiarato di particolare interesse ...
+Monastero di Sant’Eusebio a ValsanzibioIl Monastero di Sant’Eusebio a Valsanzibio di Galzignano Terme, sorse su uno sperone collinare del Monte Orbieso, all...
+Monastero di Santa Maria Annunziata a ValsanzibioIl Monastero di Santa Maria Annunziata a Valsanzibio di Galzignano Terme è sorto nel 1233 sulla cima del Monte Orbieso per vo...
+Santuario della Madonna delle Grazie a Piove di SaccoIl Santuario della Madonna delle Grazie a Piove di Sacco fu costruito attorno al 1484 assieme ad un piccolo convento di frati...
+Chiesa dell’Assunta a VolparoLa Chiesa dell’Assunta a Volparo di Legnaro è il classico esempio di chiesetta campestre padovana della zona della Saccisica....
+Convento di San Giacomo a MonseliceIl Convento di San Giacomo a Monselice, assieme alla Chiesa di San Giacomo, furono costruiti dai monaci benedettini su un ...
+Oratorio di San Michele a PozzoveggianiL’Oratorio di San Michele a Pozzoveggiani di Salboro è, probabilmente, una delle più antiche chiese del padovano fortun...
+Duomo di San Michele Arcangelo a CandianaIl Duomo di San Michele Arcangelo a Candiana nasce con la fondazione di un monastero cluniacense nel 1097. Il monastero diven...
+Santuario di Santa Maria del Tresto ad Ospedaletto EuganeoIl Santuario di Santa Maria del Tresto ad Ospedaletto Euganeo è sorto nel 1468 in seguito ad una visione della Madonna da par...
+Oratorio della Santa Croce a Cervarese Santa CroceL’Oratorio della Santa Croce a Cervarese Santa Croce, sorto durante l’epoca longobarda su una probabile area cris...
+Eremo di Santa Domenica a MonseliceL’Eremo di Santa Domenica a Monselice, sulla cima del Monte Ricco, è un suggestivo luogo di preghiera dei Colli Euganei...
+Duomo di Santa Tecla a EsteIl Duomo di Santa Tecla a Este è il più antico e importante luogo di culto della città murata, sorto sulle ceneri di una anti...
+Chiesa di Santa Giustina a MonseliceLa Chiesa di Santa Giustina a Monselice è uno dei luoghi di culto più preziosi e ricchi nella storia della città murata. Chia...
+Monastero degli Olivetani a Galzignano TermeIl Monastero degli Olivetani a Galzignano Terme, di origine della seconda metà del 1100, è un eremo situato sulla sommità del...
+Chiesa di San Biagio a CastelnuovoL’antica Chiesa di San Biagio a Castelnuovo di Teolo, che svetta alle pendici del Monte Venda dominando la vallata sott...
+Chiesa di Santa Giustina a TeoloLa Chiesa di Santa Giustina a Teolo si trova in uno dei punti più elevati del paese dei Colli Euganei, sulle pendici del Mont...
+Chiesa di San Martino a EsteLa Chiesa di San Martino a Este è l’edificio religioso più antico della città murata. I primi documenti che attestano l...
+Chiesa di San Giorgio a TramonteLa Chiesa di San Giorgio a Tramonte, frazione di Teolo, è una pittoresca chiesa incastonata tra i Colli Euganei e precisament...
+Chiesa di San Bartolomeo a ValnogaredoLa Chiesa di San Bartolomeo a Valnogaredo in frazione di Cinto Euganeo, è uno dei più interessanti monumenti religiosi del Se...
+Chiesa di San Martino a LuviglianoLa Chiesa di San Martino a Luvigliano di Torreglia è un’antichissima pieve incastonata sui Colli Euganei, la cui storia...
+Chiesa di San Sabino a TorregliaLa Chiesa di San Sabino a Torreglia Alta è l’antica parrocchiale citata per la prima volta in documenti medievali risal...
+Capitello della Madonna a TorregliaL’egante Capitello della Madonna a Torreglia è uno dei simboli del paese da oltre due secoli ed è legato all’illu...
+Villa Immacolata a TorregliaVilla Immacolata a Torreglia è un centro di spiritualità, sorto nel 1950 per volere della Diocesi di Padova, collegato alla F...
+Corte Benedettina a LegnaroLa Corte Benedettina a Legnaro, sorta nel 1400 per iniziativa dei monaci di Santa Giustina di Padova, rappresenta oggi uno de...
+Oratorio di Sant’Antonio Abate a TeoloL’Oratorio di Sant’Antonio Abate a Teolo è una piccola chiesa del Seicento situata sul Monte della Madonna (local...
+Santuario del Monte della Madonna a TeoloIl Santuario del Monte della Madonna a Teolo, o Santuario della Madonna del Monte, è dedicato alla Beata Vergine Assunta e si...
+Santuario della Madonna della Salute ad Abano TermeIl Santuario della Madonna della Salute ad Abano Terme (Santuario di Monteortone o Santuario della Beata Vergine della Salute...
+Santuario delle Sette Chiese a MonseliceIl Santuario delle Sette Chiese a Monselice, conosciuto anche come Santuario Giubilare delle Sette Chiesette, è sicuramente i...
+Corte Benedettina a CorrezzolaLa Corte Benedettina a Correzzola è un enorme complesso rurale, il più grande del Veneto, probabilmente costruito su progetto...
+Abbazia di Santa Maria delle Carceri a CarceriL’Abbazia di Santa Maria delle Carceri a Carceri venne fondata attorno all’anno 1000 quando i Canonici della coll...
+Villa Carminati a CarceriVilla Carminati a Carceri è la villa padronale annessa all’Abbazia Camaldolese di Santa Maria delle Carceri, oggi utili...
+Eremo di Monte Rua a TorregliaL’Eremo di Monte Rua a Torreglia (Eremo Camaldolese di Santa Maria Annunziata) è un tipico eremo camaldolese dei Colli ...
+Abbazia di Praglia a TeoloL’Abbazia di Praglia a Teolo (Abbazia Benedettina Santa Maria Assunta di Praglia) si trova ai piedi del Monte Lonzina, ...
+Chiesa di Santa Margherita a Casale di ScodosiaLa Chiesa di Santa Margherita a Casale di Scodosia si trova in località Altaura, vicino a Villa Correr. La costruzione origin...
+Monastero San Daniele ad Abano TermeIl Monastero San Daniele ad Abano Terme sorge su un colle (il Colle di San Daniele) di basso profilo nella corona del Parco R...
+Museo Veneto del Giocattolo a MandriaIl Museo Veneto del Giocattolo a Mandria, località alle porte di Padova a pochi km da Abano e Montegrotto Terme, ha sede pres...
+Museo Erbario Veneto del Monte Ceva a Battaglia TermeIl Museo Erbario Veneto del Monte Ceva a Battaglia Terme, realizzato dall’Istituto di Geobotanica dell’Università...
+Museo di Anatomia Patologica a PadovaIl Museo di Anatomia Patologica a Padova (con sede presso l’Istituto di Anatomia Patologica dell’Università Patavina), ...
+Collezione Ostetrica a PadovaLa Collezione Ostetrica a Padova ha sede presso il Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana ed espone...
+Collezione di Modelli di Macchine e Attrezzature Agricole a LegnaroLa Collezione di Modelli di Macchine e Attrezzature Agricole a Legnaro è parte dell’eredità lasciata dal Regio Orto Agr...
+Museo Storico Belzoni a PadovaIl Museo Storico Belzoni a Padova è un museo-laboratorio che raccoglie la strumentazione scientifica collocabile storicamente...
+Museo del Duomo a CittadellaIl Museo del Duomo a Cittadella ha sede dal 1986 presso i locali adiacenti alla torre campanaria della chiesa, quest’ul...
+Museo Storico del Bottone Sandro Partesotti a VigoroveaIl Museo Storico del Bottone Sandro Partesotti a Vigorovea, che ha sede presso un’antica casa colonica, propone una mos...
+Museo delle Associazioni d’Arma a PadovaIl Museo delle Associazioni d’Arma a Padova, o Museo dell’Arma, è una piccola ma straordinaria esposizione che riunisce...
+Museo Antoniano a PadovaIl Museo Antoniano a Padova, o Museo al Santo, ideato nel 1895 in occasione del settimo centenario della morte di Sant’...
+Museo delle Risorgive a San Pietro in GuIl Museo delle Risorgive a San Pietro in Gu ha sede presso il secondo piano del Centro Culturale Comunale e rappresenta un gi...
+Museo Nazionale dell’Internamento a PadovaIl Museo Nazionale dell’Internamento a Padova, unico nel suo genere in Italia, è stato inaugurato il 9 giugno 1968 dal Cardin...
+Museo Missionario Africano a PadovaIl Museo Missionario Africano a Padova è nato negli anni 50 grazie all’opera dei frati Francescani Cappuccini che hanno...
+Museo Storico della Terza Armata a PadovaIl Museo Storico della Terza Armata a Padova, costituito nel 1956 per volere del Generale Alberto Aliberti, si trova presso P...
+Museo di San Pio X a Tombolo Il Museo di San Pio X a Tombolo è stato inaugurato all’interno della Chiesa Arcipretale il 19 dicembre 1999 alla fine di que...
+Museo di Arte Contemporanea Umbro Apollonio a San Martino di LupariIl Museo di Arte Contemporanea Umbro Apollonio a San Martino di Lupari rappresenta una mostra permanente di pittura unica in ...
+Museo della Cultura Contadina a Piove di SaccoIl Museo della Cultura Contadina a Piove di Sacco ha sede presso il Casone Ramei che, assieme al Casone Rosso a Corte, rappre...
+Villa Correr a Casale di ScodosiaVilla Correr Dalla Francesca a Casale di Scodosia fu costruita su preesistenze fortificate (di proprietà dei nobili veneziani...
+Museo Etnografico della Scodosia a Casale di ScodosiaIl Museo Etnografico della Scodosia a Casale di Scodosia, distribuito su due piani di un annesso di Villa Correr, propone una...
+Museo della Civiltà Contadina a CarceriIl Museo della Civiltà Contadina a Carceri, uno dei più ricchi e significativi musei di questo genere, ha sede dal 2002 al pr...
+Museo di Zoologia a PadovaIl Museo di Zoologia a Padova fa parte dei Musei dell’Università Patavina e conserva reperti di ogni gruppo zoologico, di gra...
+Museo Didattico di Medicina Veterinaria a LegnaroIl Museo Didattico di Medicina Veterinaria a Legnaro fa parte dei Musei dell’Università Patavina ed ha sede presso il campus ...
+Museo di Storia della Fisica a PadovaIl Museo di Storia della Fisica a Padova, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei”, fa par...
+Museo di Mineralogia a PadovaIl Museo di Mineralogia a Padova, presso Palazzo Cavalli, fa parte dei Musei dell’Università Patavina e conserva circa 8000 p...
+Museo di Macchine Enrico Bernardi a PadovaIl Museo di Macchine Enrico Bernardi a Padova fa parte dei Musei dell’Università Patavina ed è stato inaugurato nel 2014 all&...
+Museo di Geologia e Paleontologia a PadovaIl Museo di Geologia e Paleontologia a Padova, presso Palazzo Cavalli, fa parte dei Musei dell’Università Patavina e appartie...
+Museo dell’Educazione a PadovaIl Museo dell’Educazione a Padova fa parte dei Musei dell’Università Patavina e nacque formalmente nel 1993 dal Dipartimento ...
+Museo di Antropologia a PadovaIl Museo di Antropologia a Padova, presso Palazzo Cavalli, fa parte dei Musei dell’Università Patavina e conserva circa 20.00...
+Area Archeologica di Le Motte di Sotto a San Martino di Lupari Nell’Area Archeologica di Le Motte di Sotto a San Martino di Lupari, scoperta verso la fine del XIX secolo dal geologo...
+Area Archeologica del Palazzo Montivecchi a PadovaPresso l’Area Archeologica del Palazzo Montivecchi a Padova, al piano interrato dell’attuale Banca Antonveneta, è...
+Area Archeologica del Bar Il Gancino a PadovaPresso l’Area Archeologica del Bar Il Gancino a Padova è possibile sorseggiare un buon bicchiere di vino stando comodam...
+Area Archeologica del Palazzo Maldura a PadovaL’Area Archeologica del Palazzo Maldura a Padova conserva i resti di una delle tre principali necropoli della Patavium romana...
+Ponte Romano di San Lorenzo a Padova Il Ponte Romano di San Lorenzo a Padova costruito nel I sec. a.C., è un antico ponte posto sul Naviglio Interno (detto antic...
+Area Archeologica del Palazzo della Ragione a PadovaL’Area Archeologica del Palazzo della Ragione a Padova è stata scoperta negli anni Novanta grazie ai lavori di riqualif...
+Anfiteatro Romano a PadovaI resti dell’Anfiteatro Romano a Padova si trovano a fianco dell’ex convento degli Eremitani, all’interno d...
+Museo della Chiesa di San Massimo a BorghettoIl Museo della Chiesa di San Massimo a Borghetto, ristrutturato nel 2003, si trova nel cuore della campagna dell’alta p...
+Villa Businello a LegnaroVilla Businello a Legnaro, poi Villa Pagani e oggi Morassutti, risale al 1700 ed ha un impianto a “C” con corpo c...
+Museo Lapidario Greco Romano a Piazzola sul BrentaIl Museo Lapidario Greco Romano a Piazzola sul Brenta espone al pubblico interessanti documenti epigrafici greci e latini, ch...
+Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte a PadovaIl Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte a Padova, collocato presso Palazzo Liviano (sede storica della ex Facoltà di Lette...
+Maap – Museo Archeologico e Ambientale delle Acque del Padovano a PadovaIl Maaap, Museo Archeologico e Ambientale delle Acque del Padovano a Padova, nel rione Altichiero, ha sede presso l’ex chiesa...
+Museo Antonio Giacomelli a MontagnanaIl Museo Antonio Giacomelli a Montagnana, dedicato alla memoria dello studioso locale, ha sede dal 1980 presso il Castello di...
+Museo della Centuriazione Romana a BorgoriccoIl Museo della Centuriazione Romana a Borgoricco, inaugurato nel 2009, è nato grazie alla collaborazione tra la Soprintendenz...
+Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea a PadovaIl Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea a Padova ha sede presso il famoso Stabilimento che ospita il Caffè P...
+Museo Bottacin a PadovaIl Museo Bottacin a Padova ha sede presso il secondo piano di Palazzo Zuckermann, splendido esempio di architettura padovana...
+Museo di Arti Applicate e Decorative a PadovaIl Museo di Arti Applicate e Decorative a Padova ha sede presso il piano terra e il primo piano di Palazzo Zuckermann, splen...
+Museo di Arte Medioevale e Moderna agli Eremitani a PadovaIl Museo di Arte Medioevale e Moderna agli Eremitani a Padova fa parte di un sistema museale cittadino (Musei Civici agli Ere...
+Museo Archeologico agli Eremitani a PadovaIl Museo Archeologico agli Eremitani a Padova fa parte di un sistema museale cittadino (Musei Civici agli Eremitani) che offr...
+Muvi – Museo del Vino Colli Euganei a Vo’Il Muvi, Museo del Vino Colli Euganei a Vo’ Euganeo, ha aperto i battenti nel 2015 presso la sede del Consorzio di Tute...
+Orto Botanico a PadovaL’Orto Botanico a Padova, fondato nel 1545 su delibera del Senato della Repubblica Veneta e oggi patrimonio mondiale de...
+Planetario a PadovaIl Planetario digitale di Padova con un emisfero di 9 m di diametro. Il Planetario a Padova è uno strumento didattico che rip...
+La Specola – Museo dell’Osservatorio Astronomico a PadovaMuseo La Specola a Padova, da 250 il Museo dell’Osservatorio Astronomico della Città del Santo. Il Museo La Specola a P...
+Museo Archeologico Torre di Malta a CittadellaIl Museo Archeologico Torre di Malta a Cittadella è stato aperto dopo il prezioso ritrovamento, nei primi anni Novanta, di re...
+Museo Diocesano a PadovaIl Museo Diocesano a Padova, allestito nei prestigiosi ambienti del Palazzo Vescovile (1309), si estende su una superficie di...
+Casa Marina a Galzignano TermeSede del Centro di Educazione Naturalistica e Didattica del Parco Regionale dei Colli Euganei. Casa Marina a Galzignano Terme...
+Museo Etnografico a StanghellaIl Museo Etnografico a Stanghella, sorto nel 1980, è suddiviso in più sezioni che raccolgono un’abbondante e originale ...
+Museo dei Villaggi Scomparsi a Villa EstenseIl Museo dei Villaggi Scomparsi a Villa Estense, fondato nel 1996, racconta la storia degli antichi insediamenti della Bassa ...
+Villa Prosdocimi a GranzeVilla Prosdocimi a Granze, già Martinelli, è un’elegante villa del seicento, disposta su tre piani, cui si accede attra...
+Villa Ca’ Conti a GranzeVilla Ca’ Conti a Granze, conosciuta anche come Villa Rusconi Camerini, è una monumentale villa veneta cinquecentesca: ...
+Museo delle Centuriazioni a GranzeIl Museo delle Centuriazioni a Granze sviluppa in particolare un discorso specifico relativo alla trama degli interventi antr...
+Museo delle Antiche Vie a San SalvaroIl Museo delle Antiche Vie a San Salvaro, ha sede nell’antico Monastero di San Salvaro ad Urbana, risalente all’a...
+Museo della Shoah e del Paesaggio a Vo’ VecchioIl Museo della Shoah e del Paesaggio a Vo’ Vecchio ha sede nella cinquecentesca e monumentale Villa Contarini Giovanell...
+Museo Missionario Francescano a MonseliceIl Museo Missionario Francescano a Monselice ha sede nell’antico monastero di San Giacomo (1162), e fin dal 1992 raccog...
+Museo delle Rarità Carlo Scarpa a MonseliceIl Museo delle Rarità Carlo Scarpa a Monselice è situato dal 2007 all’interno del Castello Cini e propone in un’u...
+Antiquarium Longobardo a MonseliceL’Antiquarium Longobardo a Monselice è situato dal 1998 nel Palazzo della Biblioteca del Castello Cini, e ospita una ne...
+Area Archeologica della Chiesa di San Paolo a MonseliceL’Area Archeologica della Chiesa di San Paolo a Monselice si trova nei pressi dell’ex edificio sacro costruito tr...
+Sanpaolo – Museo della Città a MonseliceIl “Sanpaolo – Museo della Città” a Monselice ha sede presso l’ex Chiesa di San Paolo, oggi trasforma...
+Museo del Precinema Collezione Minici Zotti a PadovaIl Museo del Precinema Collezione Minici Zotti a Padova, istituito nel 1998, e ubicato al piano alto del quattrocentesco Pala...
+Museo del Fiume Bacchiglione a Cervarese Santa CroceIl Museo del Fiume Bacchiglione a Cervarese Santa Croce ha sede presso il Castello di San Martino della Vaneza e conserva num...
+Museo Naturalistico dei Colli Euganei a BaoneIl Museo Naturalistico dei Colli Euganei a Baone si trova sulla cima del Monte Gemola, all’interno della suggestiva Vil...
+Museo dei Pianoforti Antichi ad Arquà PetrarcaIl Museo dei Pianoforti Antichi ad Arquà Petrarca ha sede all’interno di Villa Centanin nel suggestivo borgo medievale ...
+Museo di Arte Contemporanea Dino Formaggio a TeoloIl Museo di Arte Contemporanea Dino Formaggio a Teolo situato nel Palazzetto dei Vicari, sede amministrativa e militare della...
+Museo della Padova Ebraica a PadovaIl Museo della Padova Ebraica a Padova trova collocazione nel centro storico, all’interno dell’edificio che ospitava l’...
+Musme – Museo della Storia della Medicina a PadovaIl Musme, Museo della Storia della Medicina a Padova, è un’innovativa e spettacolare mostra inaugurata il 5 Giugno 2015...
+Museo delle Macchine Termiche Orazio e Giulia Centanin a MonseliceIl Museo delle Macchine Termiche Orazio e Giulia Centanin a Monselice è ospitato in un grande edificio anni Cinquanta origina...
+Museo Archeologico Naturalistico dei Colli Euganei a Galzignano TermeIl Museo Archeologico Naturalistico dei Colli Euganei a Galzignano Terme racconta la storia delle colline di Venezia e rappre...
+Museo della Navigazione Fluviale a Battaglia TermeIl Museo della Navigazione Fluviale a Battaglia Terme è un vero e proprio percorso della memoria attraverso un mondo, quello ...
+Esapolis – Museo Vivente degli Insetti, dei Bachi e delle Api a BruseganaEsapolis, il Museo Vivente degli Insetti, dei Bachi e delle Api. Esapolis a Padova è una delle mete del più straordinario cir...
+Museo Geopaleontologico di Cava Bomba a Cinto EuganeoIl Museo Geopaleontologico di Cava Bomba a Cinto Euganeo è situato ai piedi del Monte Cinto e nei primi anni dell’800 f...
+Mostra Permanente di Fossili Minerali e Rocce Primo Guido Omesti a Montegrotto TermeLa Mostra Permanente di Fossili Minerali e Rocce Primo Guido Omesti a Montegrotto Terme è un’interessante esposizione c...
+Butterfly Arc – Casa delle Farfalle a Montegrotto TermeLa Butterfly Arc a Montegrotto Terme è la prima Casa delle Farfalle ad essere stata costruita in Italia (esiste dal 1988 graz...
+Mineralcenter Museum ad Abano TermeMineralcenter Museum ad Abano Terme rappresenta una lunga tradizione legata al mondo della mineralogia, gemmologia, gioieller...
+Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori ad Abano TermeIl Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori ad Abano Terme a Villa Trevisan Savioli è un centro museale in...
+Museo del Volo a Due CarrareIl Castello di San Pelagio si trova nel comune di Due Carrare. Questa particolare dimora storica sorge su un precedente edifi...
+Villa Zilio ad ArmedolaLa storia di Villa Zilio (già Cuman) ad Armedola del XVII secolo, è legata alle vicende delle nobili famiglie Cuman e Zilio (...
+Area Archeologica del Lago della Costa ad Arquà PetrarcaNell’Area Archeologica del Lago della Costa ad Arquà Petrarca, posto alle falde meridionali del Monte Calbarina, sorse ...
+Area Archeologica della Località Le Contarine ad Arquà PetrarcaL’Area Archeologica della Località Le Contarine ad Arquà Petrarca, circondata dai Monti Bignago, Ricco e Cecilia, si tr...
+Area Archeologica del Monte Orbieso a Galzignano TermeNell’Area Archeologica del Monte Orbieso a Galzignano Terme, ad una quota di oltre 300 metri, poco sotto la vetta, avev...
+Area Archeologica del Monte delle Valli a Galzignano TermeNell’Area Archeologica del Monte delle Valli a Galzignano Terme, gli scavi condotti nel 1908 nei fondi Terralunga e Fos...
+Area Archeologica di Via Catajo a Montegrotto TermeNell’Area Archeologica di Via Catajo a Montegrotto Terme, in località Turri alle pendici del Monte Ceva, si trovano i r...
+Area Archeologica di Via San Mauro a Montegrotto TermeNell’Area Archeologica di Via San Mauro a Montegrotto Terme, interna ad una proprietà privata, sono conservati i resti ...
+Area Archeologica di Via Tiro a Segno a EsteL’Area Archeologica di Via Tiro a Segno a Este, durante gli scavi sistematici avvenuti tra il 1967 e il 1974, portò all...
+Area Archeologica di Via Santo Stefano a EsteL’Area Archeologica di Via Santo Stefano a Este, in uno dei quartieri più antichi della città murata, è adiacente alla ...
+Area Archeologica del Monte Vendevolo a ValnogaredoNell’Area Archeologica del Monte Vendevolo a Valnogaredo (frazione di Cinto Euganeo) è stata rinvenuta la più important...
+Area Archeologica del Colle Monteortone ad Abano TermeNell’Area Archeologica del Colle Monteortone ad Abano Terme, nei pressi di quello che fu il prestigioso “Grande Stabili...
+Area Archeologica dell’Hotel Preistoriche a Montegrotto TermeNell’Area Archeologica dell’Hotel Preistoriche a Montegrotto Terme, posta tra il Monte Castello e il Colle San Pi...
+Area Archeologica della Località Fonteghe ad Arquà PetrarcaNell’Area Archeologica della Località Fonteghe ad Arquà Petrarca, nel secondo dopoguerra (1947), durante lo scavo di un...
+Area Archeologica della Località La Palazzina ad Arquà PetrarcaArea Archeologica della Località La Palazzina ad Arquà Petrarca: lungo le pendici del Monte Ricco si rinvenne un’estesa...
+Area Archeologica del Kursaal ad Abano TermeArea Archeologica del Kursaal ad Abano Terme: durante i lavori edili per la costruzione della Sala Convegni del complesso Kur...
+Area Archeologica della Località Feriole ad Abano TermeNell’Area Archeologica della Località Feriole ad Abano Terme si rinvenne un gruppo di oggetti inquadrabili tra il V e i...
+Area Archeologica del Colle Montirone ad Abano TermeL’Area Archeologica del Colle Montirone ad Abano Terme rappresenta uno dei simboli storici della località termale (dal ...
+Villa Treves de Bonfili ad Abano TermeVilla Treves de Bonfili ad Abano Terme fu chiamata dai baroni Treves con il titolo di “Tezzone”, per via dello st...
+Villa del Prà ad Abano TermeVilla del Prà è poco conosciuta, ma non per questo senza storia. Si trova lungo la principale arteria che collega Abano Terme...
+Villa Piave ad Abano TermeVilla Piave (già Vianelli poi Toffanin) ad Abano Terme fu costruita attorno alla metà del 1800 (oggi annessa all’Hotel ...
+Villa Adele ad Abano TermeVilla Adele ad Abano Terme è un elegante edificio di tre piani in stile neogotico recentemente ristrutturato mantenendo, tant...
+Area Archeologica del Colle Bortolone a Montegrotto TermeNell’Area Archeologica del Colle Bortolone a Montegrotto Terme, oggi occupata dall’Hotel Augustus, alla fine del XVIII secolo...
+Area Archeologica della Località Lastra a Montegrotto TermeL’Area Archeologica della Località Lastra a Montegrotto Terme si trova in una zona caratterizzata un tempo dalla presen...
+Area Archeologica del Colle di Berta a Montegrotto TermeL’Area Archeologica del Colle di Berta a Montegrotto Terme propone i resti di un ampio villaggio frequentato tra il XVI...
+Archeologia nell’area termaleL’Archeologia ad Abano e Montegrotto Terme ha conosciuto varie tappe che hanno scandito il processo di ricostruzione de...
+Castello Carrarese a PadovaIl Castello Cararrese a Padova, chiamato anche Castelvecchio o Castello della Torlonga, costituisce uno dei più importanti be...
+Torre della Catena a PadovaLa Torre della Catena a Padova, conosciuta anche come Torre del Soccorso o Torre del Diavolo oppure come Torre del Boia, è un...
+Torre di Malta a CittadellaLa Torre di Malta a Cittadella, la famosa “torre insaguinata” dell’antica città murata, è una poderosa cost...
+Torre Rossa a BevadoroLa Torre Rossa a Bevadoro, anticamente chiamata Torre del Corso, venne edificata presumibilmente attorno al 1200 per ordine d...
+Rocca di Monselice a MonseliceLa Rocca di Monselice è un imponente Mastio Federiciano che domina la sommità del Colle della Rocca a Monselice. Si tratta di...
+Rocca degli Alberi a MontagnanaLa Rocca degli Alberi a Montagnana è il monumento simbolo dell’antica città murata; il castello di Porta Legnago sorge ...
+Castello di San Zeno a MontagnanaIl Castello di San Zeno a Montagnana si presenta come una struttura articolata a protezione dell’accesso all’anti...
+Castello Carrarese a EsteIl Castello Carrarese a Este è un’imponente fortificazione costruita per il controllo dell’antica città murata. C...
+Rocca di Ponte Torre a EsteLa Rocca di Ponte di Torre a Este, che per secoli difese l’antica città murata dalle minacce che arrivavano dal verones...
+Castello di San Martino della Vaneza a Cervarese Santa CroceIl Castello di San Martino della Vaneza a Cervarese Santa Croce si trova immerso in un boschetto di pioppi, lungo l’arg...
+Castello di San Pelagio a Due CarrareIl Castello di San Pelagio si trova nel comune di Due Carrare. Questa particolare dimora storica sorge su un precedente edifi...
+Torre al Lago a Montegrotto TermeLa Torre al Lago a Montegrotto Terme si trova in località Caposeda lungo la circonvallazione della città termale. Purtroppo l...
+Castello di Montagnon a Montegrotto TermeIl Castello di Montagnon a Montegrotto Terme, di cui oggi rimangono visibili solo alcuni resti, sorgeva sulla cima del Monte ...
+Castello Cini a MonseliceCastello Cini a Monselice è il monumento più illustre della città murata che sorge ai piedi del Colle della Rocca e formato d...
+Bacino Termale EuganeoIl Bacino Termale Euganeo, il più grande polo termale d’Europa, è rappresentato dai cinque comuni termali di Abano Terme, Mon...
+Euganean SpasSurrounded by the relaxing greenery of the Euganean Hills, the Euganean Spas, with the two main centres of Abano and Montegro...
+Villa Obizzi ad AlbignasegoVilla Obizzi, risalente al XVII secolo, sorge in centro al paese di Albignasego ed ha un impianto rinascimentale ma alterato ...
+Castello del Catajo a Battaglia TermeIl maniero cinquecentesco di Battaglia Terme, una delle più grandi regge d’Italia. Il Castello del Catajo a Battaglia T...
+Castello Tiso a CamposampieroIl Castello Tiso a Camposampiero, oggi sede comunale, è il risultato di innumerevoli interventi su quello che fu il castello ...
+Castello di Lispida a MonticelliIl Castello di Lispida che sorge ai piedi dell’omonimo colle a Monticelli di Monselice, è conosciuto anche con la denom...
+Villa Vergani a BresseoIl complesso di Villa Vergani a Bresseo di Teolo, immerso in un ampio giardino, è formato dalla villa, che si impone nel corp...
+Villa Emo Calegaro a BresseoLa Villa Emo Calegaro, a Bresseo di Teolo, come risulta dai cataloghi dell’Istituto Regionale per le Ville Venete, era in ori...
+Villa Baldo Doglioni a Montegrotto TermeVilla Baldo Doglioni a Turri di Montegrotto Terme fu costruita dall’omonima famiglia veneziana a metà del XVII secolo. ...
+Villa Colpi ad Abano TermeVilla Colpi ad Abano Terme nasce nel XVI secolo come Villa Zuccato. In seguito passò alla famiglia Dalla Vecchia, che si impa...
+Villa Selvatico Treves ad Abano Terme Villa Selvatico Treves De’ Bonfili (già Villa Pimbiolo) risale alla fine del XVII secolo e fu costruita con un impiant...
+Villa Sartorio ad Abano TermeVilla Sartorio Zuccato Sbalchiero ad Abano Terme ha un impianto rettangolare in linea, di chiaro stampo tardo-cinquecentesco,...
+Villa Sette ad Abano TermeVilla Sette alla Stazione ad Abano Terme, edificata verso la fine del XVII secolo, fu completamente ristrutturata agli inizi ...
+Villa Sgaravatti ad Abano TermeVilla Sgaravatti a Giarre di Abano Terme è una grandiosa, ma purtroppo da tempo abbandonata (a causa di tre incendi che a par...
+Villa Pimbiolo a TorregliaVilla Pimbiolo a Torreglia alta del XV sec. fu acquistata dal conte Antonio Pimbiolo nel 1790 e comprendeva tre edifici, situ...
+Villa Ca’ Mariani a ZovonVilla Ca’ Mariani a Zovon di Vo’ del XVI è un complesso costituito dalla villa padronale, dalla barchessa perpend...
+Villa Lando Mantovani a ZovonVilla Lando Mantovani a Zovon di Vo’ detta anche Ca’ Lando, è un’interessante e robusta architettura del XVI seco...
+Villa Ferrian a ZovonVilla Ferrian a Zovon di Vo’ fu costruita solida e possente attorno al XVIII secolo sul sedime di un edificio monastico...
+Villa Ca’ Morosini a Vo’ EuganeoVilla Ca’ Morosini Gallo, detta Ca’ Lunga, è un edificio a pianta rettangolare del XVII sec., allungato, con torr...
+Villa Paruta a ZovonVilla Paruta costruita nella seconda metà del Cinquecento dalla nobile famiglia veneziana Paruta, di origine lucchese, è l...
+Villa Talpo a TramonteVilla Talpo Zabarella Cacisci Petrobelli a Tramonte del XVII sec. è inserita in un parco-giardino ed è costituita oltre che d...
+Villa Brunelli Bonetti a TramonteVilla Brunelli Bonetti del XVIII sec. a Tramonte è inserita in uno splendido giardino, decorato con statue, che conserva part...
+Villa Venturini Ferri Salata a TorregliaVilla Venturini Ferri Salata edificata nel XVII secolo sul piccolo promontorio rivolto a nord est del colle Cerega. La massic...
+Villa Cattaneo Stevens a TorregliaIl complesso di Villa Cattaneo Stevens (1810) è inserito in un bellissimo parco all’inglese ed è costituito dal corpo p...
+Villa Papafava Casiraghi a RovolonVilla Papafava Casiraghi a Rovolon sorge dove già nel tredicesimo secolo crescevano le viti dei conti Papafava Carraresi, nob...
+Villa Dalla Francesca a MontemerloVilla Dalla Francesca è tra i palazzi di sicuro pregio storico artistico a Montemerlo. Il palazzo, costruito dai nobili Forza...
+Villa Serenella a MontemerloSull’estrema propaggine del Colle di Montemerlo si staglia Villa Serenella, ora proprietà Sacerdoti, splendido esempio di sti...
+Villa Ca’ Erizzo a BocconLa curiosa Villa Ca’ Erizzo Maniscalchi Albertini di impianto Settecentesco è un complesso, inserito in un grande parco...
+Villa Breda a Ponte di BrentaLa maestosa Villa Breda a Ponte di Brenta, già dimora dei Contarini e della contessa Guastavillani, fu un luogo importantissi...
+Villa Boggian a Galzignano TermeLa piccola e graziosa Villa Boggian, della seconda metà del Settecento, sorge ai piedi della ex chiesa parrocchiale di Galzig...
+Villa La Civrana a Galzignano TermeLa seicentesca Villa La Civrana, proprietà dei conti Emo Capodilista, sorge a Galzignano Terme ed è immersa nel suo giardino ...
+Villa Saggini a Galzignano TermeVilla Saggini, detta “Mater Dei”, di fine Settecento, ha pianta rettangolare ed è elevata per due piani sopra un ...
+Villa Ciato a Galzignano TermeVilla Ciato Pantanieri Venier a Galzignano Terme ha pianta rettangolare e si eleva di due piani; ha un ampliamento a destra d...
+Villa Olivato a Galzignano TermeVilla Olivato Bertolini Capodilista presenta una pianta quadrata tripartita su tre livelli, con sopraelevazione timpanata al ...
+Villa Pisani Augusta a Galzignano TermeVilla Pisani Augusta a Galzignano Terme, di impianto quattrocentesco con fregi pittorici derivanti dal Mantegna, si eleva di ...
+Villa Benedetti Rizzoli a Galzignano TermeVilla Benedetti Rizzoli Vallini detta Villa Maria, edificata nel Quattrocento e poi ristrutturata nel Settecento, ha pianta q...
+Villa Benacchio Barbaro a Galzignano TermeVilla Benacchio Barbaro a Galzignano Terme, originaria del XIV sec., ha pianta rettangolare, tradizionalmente tripartita con ...
+Palazzo Sartori Borotto a EstePalazzo Sartori Borotto a Este fu edificato probabilmente intorno alla metà del Seicento, ma subisce modifiche e rimaneggiame...
+Palazzo Mocenigo a EstePalazzo Mocenigo fu costruito dai patrizi veneziani Mocenigo lungo il canale Sirone alla fine XVI secolo, inglobando nella fa...
+Villa Manin Zillo a EsteVilla Manin Zillo a Este del XVIII sec. immersa in un ampio parco ha pianta una rettangolare e si eleva per tre piani. Nel pr...
+Villa Serraglio a EsteVilla Contarini, Da Mula, Albrizzi, detta Villa Serraglio, è databile al Seicento ma si presenta oggi all’interno del s...
+Villa Capello Rota a EsteVilla Capello Rota a Este ha pianta pressoché quadrata, conta ventinove vani e si erge su tre piani. L’ingresso princip...
+Villa Boldù Dolfin a CalaoneVilla Boldù Dolfin fu costruita dai Marchiori d’Este come recita la lapide posta in facciata; passò ai veneziani Pisani...
+Villa Dolfin Boldù a EsteLa prestigiosa Villa Dolfin Boldù, oggi sede della Biblioteca di Este, è una storica villa veneta che dopo un intervento di r...
+Villa Boldù Nazzari a EsteVilla Boldù Nazzari fu commissionata all’inizio del 1600 da un patrizio veneziano della famiglia Boldù. Si affaccia sul...
+Villa Ca’ Pesaro a EsteVilla Ca’ Pesaro a Este, oggi sede di un Centro di Formazione Professionale (Collegio Manfredini), è un notevole esito ...
+Villa Giustinian Lolin a Pra’Villa Giustinian Lolin a Pra’ d’Este è un pregevole esempio di dimora signorile veneziana della prima metà del XV...
+Villa Albrizzi a EsteIl complesso di Villa Albrizzi è formato dalla villa, dalla barchessa, dal padiglione delle feste (serra settecentesca in fer...
+Villa Kunkler a EsteVilla Kunkler a Este, ex convento dei frati Cappuccini, e oggi della famiglia Piccioni, è conosciuta come Villa Byron, in ono...
+Villa Contarini a EsteVilla Contarini detta Palazzo del Principe, posta sul colle Cero che domina Este, viene fatta erigere come residenza estiva d...
+Villa Alessi a FaedoVilla Alessi sorge nel cuore della Valle di Faedo, conosciuta in passato anche come “Pedevenda”, immersa tra vigne ed olivi, ...
+Villa Erizzo ad Abano TermeVilla Erizzo ad Abano Terme (Luigi Erizzo fu uno dei primi Sindaci dalla città aponense), denominata anche Villa Casali (o Ca...
+Villa Corner Miari Baldisserotto a UrbanaVilla Corner Miari Baldisserotto a Urbana è una villa veneta del 1620 costituita oltre che da corpo padronale, anche da un pi...
+Villa Capodivacca Zaborra a UrbanaVilla Capodivacca Zaborra (1733) a Urbana, ora Villa Tognetti, fu eretta dai conti Capodivacca, padovani, ai primi del 1700 i...
+Villa Marcello Renier Lupato a UrbanaVilla Marcello Renier Lupato a Urbana detta “Ca’ Gennari” è costituita dalla villa e da un annesso posto li...
+Villa Renier Zilio a PontecasaleVilla Renier Zilio (Cavalli) fu costruita intorno al XVII secolo per volere della famiglia Renier e dispone di maestose sale ...
+Villa Renier a MonticelliSul colle Arlecchino di Monticelli di Monselice sorge Villa Renier, denominata anche Villa Foscolo in ricordo del probabile s...
+Villa Bellini a CaminLa seicentesca Villa Bellini, uno dei più belli edifici storici di Camin a Padova, dimora del’omonimo canonico, è stata...
+Villa Egizia a Battaglia TermeLa seicentesca Villa Egizia è appartenuta nel corso dei secoli a varie famiglie della nobiltà veneziana per poi diventare, fi...
+Villa Priuli Fogazzaro Maruffa a LovoloVilla Priuli Fogazzaro Maruffa è un’elegante costruzione della fine del 1600, con un’interessante facciata con arco d’i...
+Villa Barbaro a RovolonVilla Barbaro, oggi completamente ricostruita dopo un incendio, a parte l’oratorio datato 1757, è un complesso formato da cor...
+Villa Da Rio Soranzo a RovolonAl XVI secolo risale invece la Villa da Rio Soranzo oggi Schiavinato, un edificio massiccio, posto in ottima posizione panora...
+Villa Giustinian a PozzettoIntorno alla seconda metà del XV secolo viene eretto il primo degli edifici che compongono l’attuale complesso storico-...
+Villa Giustiniani ad ArsegoIn Arsego era un tempo assai apprezzata la settecentesca Villa Giustiniani, lungo la strada del Piovego, ora di proprietà Fil...
+Villa Mella ad ArsegoLa storica Villa Pugnalin Valsecchi Carnaroli, ora Villa Mella, si presenta con tre corpi armoniosi che si aprono su un giard...
+Villa Barbarigo Montesi a BastiaPoco distante da Frassanelle, alle falde del basso Colle Sereo, sorge Villa Barbarigo Montesi, costruita nel XVII secolo. Da ...
+Chiesa di San Giorgio a RovolonLa Chiesa di San Giorgio a Rovolon nei Colli Euganei (tra il Monte Grande e il Monte della Madonna), sorta in epoca longobard...
+Villa Ottavia a RovolonLungo la strada che collega Rovolon a Bastia, sul poggio “la Costa”, si può ammirare la quattrocentesca Villa Ott...
+Villa Roberti Bozzolato a BrugineLa progettazione di Villa Roberti Bozzolato fu affidata nel 1544 da Girolamo de’ Roberti al celebre architetto Andrea d...
+Villa Campello a CamposampieroVilla Campello è una dimora ottocentesca con barchessa e brolo, collocata vicino al centro storico in una zona pienamente int...
+Villa Rana a LoreggiaA Loreggia, lungo la Strada del Santo che da Padova conduce ad Asolo, proprio accanto alla trafficata arteria, si trova Villa...
+Villa Querini a CamposampieroLa tradizione e le fonti bibliografiche individuano nella nobile famiglia veneziana dei Bernardo i costruttori ed i primi pro...
+Villa Fini a LimenaCiò che oggi rimane dell’imponente complesso rappresentato da Villa Fini sono le maestose barchesse dalle eleganti arcate, e ...
+Villa Pacchierotti a LimenaVilla Pacchierotti Trieste De Benedetti è un’insolita Villa Veneta con pronao a tre ordini sovrapposti (toscano, ionico...
+Villa Rodella a FontanafreddaVilla Rodella, cinquecentesca villa veneta a Fontanafredda di Cinto Euganeo, prese il nome dalla famiglia che l’acquist...
+Villa Widmann Borletti a Bagnoli di SopraLa seicentesca Villa Widmann Borletti è stata progettata dall’illustre architetto Baldassarre Longhena (Venezia 1598–1682). N...
+Villa Selvatico a CodivernoVilla Selvatico Da Porto è una Villa Veneta edificata a partire dalla fine del 1400, in epoca pre-palladiana, sulle vestigia ...
+Villa Ruzzini a VillanovaVilla Ruzzini è una villa veneta, oggi sede municipale di Villanova di Camposampiero. La presenza di una dimora nobiliare nel...
+Villa Da Ponte a CadonegheVilla da Ponte (ora Vergerio) a Cadoneghe prende il nome dalla nobile famiglia veneziana che già dal 1600 qui aveva vasti pos...
+Villa Imperiale a Galliera VenetaIl grande complesso di Villa Capello, detta Villa Imperiale, a Galliera Veneta, situato nelle immediate vicinanze del centro ...
+Villa Valmarana a SaonaraVilla Cittadella Vigodarzere, ora Villa Valmarana, è frutto di ripetuti interventi del veneziano Giuseppe Jappelli a partire ...
+Villa Garzoni a PontecasaleVilla Garzoni Michiel (Renier Carraretto) fu costruita per ordine di Alvise Garzoni dopo il 1527 su progetto di Jacopo Sansov...
+Palazzo Baretta a LegnaroLa presenza del cinquecentesco Palazzo Baretta Spigon a Legnaro è documentato da un disegno datato al 1596 e conservato press...
+Villa Foscarini a PontelongoVilla Foscarini Erizzo a Pontelongo è l’edificio principale del paese sia per il suo interesse storico-artistico che pe...
+Villa Badoer ad Arquà PetrarcaVilla Badoer ad Arquà Petrarca fu fatta costruire nel XVI dal ramo padovano della nobile famiglia dei Badoer come casino di c...
+Villa Orsato Carraretto a CasalserugoVilla Orsato Carraretto risale al XVI e fu edificata dalla nobile famiglia padovana degli Orsato (lo stemma della famiglia Or...
+Casa Cavalli ad Arquà Petrarca Casa Cavalli del XVII sec. è formata da più corpi racchiusi da una cinta muraria: la casa padronale, due adiacenze poste ort...
+Villa Bignago ad Arquà PetrarcaVilla Bignago edificata dalla famiglia Contarini nel XVIII secolo, sorge ai piedi dell’omonimo colle. Agli inizi del 90...
+Casa Strozzi ad Arquà PetrarcaL’edificio denominato Casa Strozzi (anche conosciuto come Casa del Pestrin per la presenza, in passato, del frantoio pe...
+Villa Alessi ad Arquà PetrarcaVilla Alessi ad Arquà Petrarca è di origine trecentesca ed è stata restaurata nel 1789. Infatti, nel ‘700, divenne sede...
+Villa Rova ad Arquà PetrarcaVilla Rova (Pisani) ad Arquà Petrarca è un tipico esempio di villa quattrocentesca veneziana appartenuta in passato ai Pisani...
+Villa Baglioni a MassanzagoVilla Baglioni a Massanzago, la cui paternità architettonica rimane tuttora sconosciuta, fu portata a termine attorno agli an...
+Villa Orsato a CasalserugoVilla Orsato (Da Zara-Pizzo), è del sec. XVII (anno di costruzione 1711-17) e rappresenta un tipico esempio d’insediame...
+Villa Greggio a CasalserugoVilla Greggio Lavagnoli sorge a metà ‘700 come casa padronale di una vastissima tenuta. Il complesso è dotato di due am...
+Villa Argenti a CasalserugoVilla Argenti a Casalserugo è un seicentesco villino di campagna che si affaccia su una corte cintata, sulla quale prospettan...
+Villa Da Zara a CasalserugoVilla Da Zara Ruffati Simonetto, da fine ‘800 sino a circa il 1950 era il complesso monumentale più importante del comu...
+Villa delle Statue a CasalserugoVilla Gallo a Casalserugo è meglio conosciuta come “Villa delle Statue” per il suo lungo vialetto d’ingress...
+Villa Ferri a CasalserugoVilla Ferri anticamente doveva essere un castello medievale “Castello di Ser Ugo” di forma quadrata circondato da...
+Palazzo Orsato a CasalserugoIl legame tra la ricca famiglia Orsati, che aveva le sue origini proprio nel paese di Casalserugo e la residenza adiacente al...
+Villa Nani Loredan a Sant’UrbanoVilla Nani Loredan venne edificata sul finire del Cinquecento dalla famiglia Nani, dato che nell’estimo del 1666 appare per t...
+Villa Ca’ Sagredo a ConselveVilla Ca’ Sagredo Toderini, nata con l’intento di ricreare una piccola reggia di Versailles immersa nella campagna vene...
+Villa Pisani a VescovanaVilla Pisani Bolognesi Scalabrin fu fatta edificare nella prima metà del’500 dal Cardinale Francesco Pisani (vescovo de...
+Villa Ca’ Borini a BaoneVilla Ca’ Borini a Baone, podere monumentale tra Este e Baone del 1600 inserito in un parco terrazzato di cipressi e ce...
+Villa Ca’ Barbaro a BaoneVilla Ca’ Barbaro a Baone, sorgeva sulle pendici del Monte Buso, trasformato poi in cava e al posto del quale si trova ...
+Villa Ca’ Orologio a BaoneVilla Ca’ Orologio a Baone è una tipica villa veneta di campagna risalente al XVI secolo ed oggi completamente ristrutt...
+Villa Ca’ Orologio a BaoneVilla Ca’ Orologio a Baone è una tipica villa veneta di campagna risalente al XVI secolo ed oggi completamente ristrutt...
+Villa Mantua Benavides a Valle San GiorgioVilla Mantua Benavides a Valle San Giorgio di Baone, fu la principale dimora della famiglia Mantua Benavides, trasferitasi in...
+Villa Contarini ad Arquà PetrarcaVilla Contarini, in seguito Naccari, ora Marolla, in stile gotico veneziano del Quattrocento, è l’edificio più imponente di A...
+Castelletto a TorregliaIl Castelletto a Torreglia è un antico fortilizio simbolo dell’incastellamento medievale dei Colli Euganei. Si tratta d...
+Villa Tolomei a TorregliaVilla Tolomei sorge sulla sommità del poggio Mirabello, piccolo colle a metà strada tra il centro di Torreglia e la frazione ...
+Villa Pollini a LuviglianoVilla Pollini si trova nel borgo di Luvigliano, frazione di Torreglia, e prende il nome dal suo primo illustre proprietario, ...
+Castello di Speronella a TeoloI ruderi del Castello di Speronella a Teolo, costruito probabilmente nel XI secolo, sono situati sulla sommità di Rocca Pendi...
+Villa Papafava a FrassanelleVilla Papafava dei Carraresi si trova in località Frassanelle, su un’altura situata all’estremità settentrionale dei Colli Eu...
+Villa Gussoni Verson a TorregliaVilla Gussoni Verson, denominata “Il Tauriliano”, si trova a Torreglia, nei pressi dell’antico borgo di Torreglia Alta....
+Villa Contarini Piva a ValnogaredoLa maestosa Villa Contarini Piva a Valnogaredo è l’esemplare manifestazione di come le più potenti famiglie veneziane c...
+Villa Callegari ad Arquà PetrarcaVilla Callegari si trova nel cuore del borgo alto di Arquà Petrarca. La si può scorgere oltrepassando gli archi della Loggia ...
+Villa Benvenuti a EsteVilla Benvenuti è ubicata nel centro storico di Este, in prossimità del lato occidentale della cortina muraria del Castello C...
+Palazzetto dei Vicari a TeoloIl Palazzetto dei Vicari è il monumento più conosciuto di Teolo. E’ un piccolo ma elegante edificio cinquecentesco che testim...
+Villa Contarini Giovanelli Venier a Vo’ VecchioVilla Contarini Giovanelli Venier si trova nel centro del borgo di Vò Vecchio, antica sede municipale diventata poi frazione ...
+Villa Beatrice d’Este a BaoneVilla Beatrice d’Este sorge sul Monte Gemola e porta il nome di una Santa, la nobildonna e monaca benedettina, Beatrice...
+Villa Giustiniani a VanzoVilla Giustiniani in località Vanzo, nella campagna veneta in frazione di San Pietro Viminario, fu costruita nella seconda me...
+Villa Gussoni Candian a Noventa PadovanaVilla Gussoni Candian a Noventa Padovana si fa risalire alla prima metà del ‘500, periodo in cui la Villa Veneta riceve...
+Villa Morosini Antonibon a Noventa PadovanaVilla Morosini Antonibon Capello a Noventa Padovana risale al XVII secolo e fu in origine di proprietà della nobile famiglia ...
+Villa Canella Dalla Favera a Noventa PadovanaVilla Canella Dalla Favera, di impianto settecentesco, presenta interventi del secolo successivo mantenutisi sempre nel carat...
+Villa Gemma a Noventa PadovanaVilla Gemma a Noventa Padovana (in passato conosciuta come Villa Suppiei-Penasa ed ora di proprietà della famiglia Giaretta) ...
+Villa Loredan Gallini Saccomani a Noventa PadovanaVilla Loredan Gallini Saccomani a Noventa Padovana è di sicura origine cinquecentesca. La facciata principale presenta forme ...
+Villa Manzoni a Noventa PadovanaVilla Manzoni a Noventa Padovana costruita nella seconda metà del Settecento in prossimità dell’antico corso del Brenta...
+Villa Baccanello Cappello a Noventa PadovanaVilla Baccanello Cappello a Noventa Padovana è il frutto di una trasformazione nel tardo Settecento del vecchio convento del ...
+Villa Vendramin Cappello Collizzolli a Noventa Padovana Villa Vendramin Cappello Collizzolli a Noventa Padovana venne edificata dalla famiglia Vendramin attorno alla metà del sec...
+Villa Todeschini a Noventa PadovanaVilla Todeschini a Noventa Padovana è un’elegante costruzione del ‘600 appartenuta ai Marcello, poi ai Toniolo (1732), ...
+Villa Grimani Valmarana a Noventa PadovanaVilla Grimani Valmarana (Villa Grimani Vendramin Calergi Valmarana), dichiarata ” di importante interesse “con de...
+Villa Giustiniani a Noventa PadovanaVilla Giustiniani De Chantal Destro viene annunciata dalle fitte piante del parco, che si sviluppano anche sul retro, e da un...
+Villa Giovanelli a Noventa PadovanaVilla Giovanelli Colonna è senza dubbio la più monumentale tra le molte ville ancora esistenti a Noventa Padovana ed una tra ...
+Villa De Zigno – La Certosa a VigodarzereI certosini erano venuti a Padova grazie al volere del vescovo Pietro Donato che nel 1445 aveva lasciato in testamento per lo...
+Villa Pisani a MontagnanaVilla Pisani, che sorge accanto al Castello di San Zeno a Montagnana, è una villa veneta progettata da Andrea Palladio ed ere...
+Villa Miari De Cumani a Sant’ElenaIl vasto complesso della Villa Miari De Cumani a Sant’Elena comprende la casa domenicale ossia la villa vera e propria,...
+Villa Vigna Contarena a EsteVilla Vigna Contarena, detta anche come Villa Contarini degli Scrigni, è una delle più pregevoli dimore storiche di Este, imm...
+Villa Salom a LionVilla Salom, il cui nome completo è Villa Lion Salom Bragadin si trova nella frazione di Lion (unico centro storico presente ...
+Villa Nani Mocenigo a MonseliceVilla Nani Mocenigo, residenza della nobile famiglia veneziana, fu eretta alla fine del ‘500 su una casa torre trecentesca po...
+Villa Paradisi Capodivacca a MonseliceVilla Paradisi Capodivacca è la più antica dimora di Monselice appartenente alla famiglia dei Capodivacca, famiglia padovana ...
+Villa Pisani a MonseliceAttuale sede dell’archivio storico della città di Monselice, Villa Pisani fu fatta costruire dal nobile veneziano Francesco P...
+Nonna Bertilla e la ricetta segreta del pollo alla brace con il sugo di pomodoroNonna Bertilla e la ricetta segreta del pollo alla brace con il sugo di pomodoro. Questa storia inizia con un atto di generos...
+Villa Contarini a MonseliceNel contesto delle ville veneziana si colloca la costruzione di Villa Contarini di Monselice, sulla sponda sinistra del Bisat...
+Villa Palazzetto a MonseliceIn aperta campagna, nei pressi di Monselice, sorge Villa Palazzetto, dalla bella architettura veneta, costruita come residenz...
+Villa Emo a RivellaVilla Emo, situata in località Rivella vicino a Monselice nella campagna ai piedi dei colli Euganei, venne edificata lungo il...
+Villa Buzzaccarini a CarturaVilla Buzzaccarini a Cartura, raro esempio di architettura veneziana, sorge in centro, nei pressi della Chiesa, e fu anche di...
+Villa Santinello a CagnolaVilla Santinello gustoso edificio a tre piani del tardo Seicento, con il prospetto principale marcato dalla decorazione baroc...
+Villa Alice a CagnolaVilla Malipietro Gosetti, detta Villa Alice, è la più antica villa del Comune di Cartura e fu costruita probabilmente nel 150...
+Villa Amistà a CarturaVilla Amistà a Cartura è un’elegante architettura del tardo Seicento particolarmente animata, sui due prospetti, nel se...
+Villa Mocenigo Randi a GorgoVilla della fine del quattrocento-inizio cinquecento che si colloca in un periodo in cui la stagione delle Ville Venete per l...
+Villa Corner a MonseliceVilla Corner (già Ca’ Santasofia) risale al XVI secolo ed a seguito di accurati restauri è stata riportata agli antichi...
+Villa Buzzaccarini a MarendoleVilla Buzzaccarini si colloca ai piedi dei Colli Euganei, in località Marendole, è completamente immersa nel verde ed offre u...
+Villa Duodo a MonseliceA metà costa del Colle della Rocca è collocato il complesso architettonico denominato Villa Duodo, costruito dalla nobile fam...
+Villa Ca’ Marcello a LevadaVilla Ca’ Marcello, splendida dimora di origine cinquecentesca costruita dalla nobile famiglia veneziana dei Marcello, fu amp...
+Villa Cornaro a Piombino DeseVilla Cornaro, ora Gable, venne progettata da Andrea Palladio tra il 1551 e il 1554 (è tra le prime opere del Palladio a Pado...
+Villa Contarini a Piazzola sul BrentaVilla Contarini-Camerini sorge sui resti di un antico castello costruito dalla famiglia dei Dente intorno all’anno Mill...
+Villa Cavalli a BresseoA Bresseo, in frazione di Teolo, sorge la splendida Villa Cavallii-Giustiniani, poi Lugli, costruita nel secolo XVII dalla fa...
+Villa Giusti a MandriaVilla Giusti, conosciuta anche come Villa Armistizio, deve la sua fama ai negoziati che vi furono condotti nell’ottobre...
+Villa dei Vescovi a LuviglianoUna sublime, perfetta armonia tra architettura e paesaggio. Villa dei Vescovi è una villa veneta che si trova a Luvigliano di...
+Villa Molin a MandriaVilla Molin, progettata nel 1597 dall’architetto Vincenzo Scamozzi (dopo la morte di Palladio primeggiava nel Veneto), ...
+Castello di Valbona a Lozzo AtestinoUn’autentica fortezza Carrarese costruita intorno all’anno 1000, più volte conquistata, distrutta e riedificata. Tra le sue m...
+Castello del Mottolo a La MontecchiaIl Castello del Mottolo a La Montecchia, di proprietà della famiglia Emo Capodilista, sorge su un rilievo, detto appunto il M...
+Villa Emo Capodilista a La MontecchiaVilla Emo Capodilista, voluta dalla nobile famiglia padovana dei Capodilista, sorge in una suggestiva località vicina a Ferio...
+Villa Rosa a TramonteVilla Rosa o Braga delle Rose, una delle residenze signorili più raffinate della zona, sorge nell’amena località di Tra...
+Villa Bugia ad Abano TermeSono pochi coloro i quali conoscono gli affreschi di Villa Bugia, e ancor meno quelli che ne conoscono il significato. Si tra...
+Villa Barbarigo a ValsanzibioVilla Barbarigo Pizzoni-Ardemani si trova in località Valsanzibio a Galzignano Terme in provincia di Padova. La splendida vil...
+Casa del Petrarca ad Arquà PetrarcaLa Casa del Petrarca, l’abitazione in cui il grande autore de “Il Canzoniere” visse i suoi ultimi giorni, è...
+Villa Foscolo ad Abano TermeVilla Foscolo situata in aperta campagna, nota anche come Villa Cittadella Vigodarzere poi Gottardo, sorge in località Feriol...
+Villa Bembiana ad Abano TermeVilla Monzino (già Villa Scalfo), inserita nel suo famoso parco posto su un declivio, sorge a Monterosso di Abano Terme e for...
+Villa Lando Correr a Lozzo AtestinoDi fronte al ponte sul canale Bisatto, di ingresso al Comune di Lozzo Atestino, sorge la bellissima Villa Lando Correr, sempl...
+Oratorio di Sant’Anna ad Abano TermeA partire dal Quattrocento, quando il dominio della Serenissima si estese sul Padovano, nella campagna aponense annessi alle ...
+Villa Mocenigo Mainardi ad Abano TermeVilla Mocenigo Mainardi in quartiere “Guazzi”, costruita dalla famiglia patrizia dei Mocenigo nel primo 700, fu t...
+Villa Callas a Montegrotto TermeVilla Meneghini Del Negro è detta anche Villa Callas perché Giovan Battista Meneghini, che ne fu proprietario dalla metà del ...
+Villa Trevisan Savioli ad Abano TermeLa Villa Trevisan Savioli era una delle più significative case di villeggiatura dei nobili veneziani e sorge ad Abano Terme, ...
+Villa Rigoni Savioli ad Abano TermeDal centro di Abano, in direzione Padova, appare alta e possente Villa Moro Malipiero ora dei Conti Rigoni Savioli e quindi V...
+Villa Bassi Rathgeb ad Abano TermeVilla Bassi Rathgeb (già Dondi dell’Orologio poi Zasio), dall’impianto cinquecentesco rimaneggiato nel XVIII sec...
+Villa Selvatico a Battaglia TermeScenografica villa seicentesca che domina il territorio di Battaglia Terme dalla cima del colle di Sant’Elena. Sulla so...
+Villa Zadra a TorregliaElegante dimora del XVIII secolo, rappresenta il gusto eclettico della nobiltà padovana. Alle pendici del colle della Mira, s...
+Villa Draghi a Montegrotto TermeCon il suo stile neogotico e il grande parco romantico rappresenta l’ultima testimonianza della civiltà della villa ven...
+Museo Nazionale Atestino a EsteIl Museo Nazionale Atestino di Este si inserisce nella splendida cornice del complesso ed articolato sistema Mura Ezzeliniane...
+Area archeologica del Colle di San Pietro Montagnon a Montegrotto TermeDurante la prima età imperiale (I sec. e II sec. d.C.), il Colle di San Pietro Montagnon (o Colle Montagnone) vide un’intensa...
+Area Archeologica di Via Neroniana a Montegrotto TermeNel 1988, in occasione di lavori di aratura, emersero i resti archeologici di una Villa Romana a Montegrotto Terme, in Via Ne...
+Area Archeologica dell’Hotel Neroniane a Montegrotto TermeGli scavi archeologici di età augustea all’interno dell’area dell’Hotel Terme Neroniane, come le piscine risalenti all’...
+Area Archeologica di Via degli Scavi a Montegrotto TermeMontegrotto Terme ha rivestivo, in epoca romana, un ruolo di rilievo come stazione termale. L’importanza che la cittadi...
+Territorio Le Terme di Abano e Montegrotto circondate dal Parco Regionale dei Colli Euganei, sono il luogo ideale per associare la mill...
+Villa Sceriman a BocconImmersa nei vigneti dei Colli Euganei si incontra Villa Sceriman, antico complesso rurale del XVI sec., opera minore del Pall...
+Cicloturismo sui Colli EuganeiEscursioni in bici e Cicloturismo sui Colli Euganei. Da Padova i Colli Euganei appaiono all’orizzonte come isolate line...
+CiclismoUn numero sempre crescente di viaggiatori ama scoprire le bellezze del patrimonio naturalistico e culturale di Padova e Provi...
+Abano Terme durante la Prima Guerra MondialeDurante la Prima Guerra Mondiale Abano Terme era un paese ancora povero, con poco più di cinquemilaseicento abitanti e una de...
+Origini dell’Acqua TermaleMilioni di anni fa le eruzioni vulcaniche e la risalita dei magmi dalle profondità della Pianura Padana hanno gonfiato le roc...
+Storia dei Colli EuganeiI Colli Euganei si trovano a sud ovest della provincia di padova ed occupano un’area di circa 100 chilometri quadrati. L’alte...
+Terapie Termali Inalatorie per BambiniLe terapie termali inalatorie sono tradizionalmente utilizzate e riconosciute scientificamente nella cura delle patologie del...
+TrenoLa stazione ferroviaria “Terme Euganee Abano-Montegrotto” si trova a Montegrotto Terme, ed è collegata a Padova (...
+BusitaliaGrazie alle linee dedicate di Busitalia Veneto, è possibile raggiungere le principali zone termali dei Colli Euganei con le L...
+TaxiIl servizio taxi da Abano e Montegrotto Terme può essere richiesto alla reception dell’hotel: in pochi minuti un taxi s...
+City Sightseeing PadovaCon City Sightseeing Padova è possibile effettuare da Marzo a Ottobre un’esclusiva escursione nel cuore di Padova a bor...
+Il PuffettoDa Aprile a Ottobre il simpatico trenino Puffetto vi porterà a spasso tra Abano e Montegrotto Terme collegando le due stazion...
+Vini dei Colli Euganei “La vita è troppo breve per bere vini mediocri.” W. Goethe Nei Colli Euganei i vigneti degradano dolcemente sul...
+Stabilimenti TermaliUna vacanza alle nostre terme è vitalizzante; significa dedicare un po’ di tempo a se stessi, dimenticando lo stress di ogni ...
+Terme per BambiniLe terme rappresentano una vacanza all’insegna del benessere e del relax per tutta la famiglia, bambini compresi. Sopra...
+CittadellaSplendide ville fortifiée d’origine médiévale fondée en 1220, Citadella est l’un des rares exemples de système de défense don...
+MonseliceZuerst die Römer, dann die Langobarden, die Franken Karls des Großen, die Estenser, die Hohenstaufen und schließlich die Repu...
+MontagnanaZwei Kilometer lange mittelalterliche Stadtmauern, die von 24 majestätischen, sechseckigen, bis zu 19 m hohen Türmen unterbro...
+EsteDie antiken Veneter waren die ersten, die Este zum Mittelpunkt ihrer Kultur machten. Seitdem blieb die von majestätischen Sta...
+Arquà PetrarcaTime seems to stand still here, keeping all the magic of the Middle Ages intact. Indeed, at Arquà Petrarca one can admire bui...
+Escursioni guidate sui Colli EuganeiItinerari escursionistici guidati sui Colli Euganei. I Colli Euganei sono una delle mete turistiche ed escursionistiche privi...
+Colli EuganeiEuganei, i Colli di Venezia. Le colline vulcaniche prendono il nome dalle genti mediterranee che secondo il mito fondarono i ...
+Crema Trattamento Idratante Total Body HydrodetoxCrema Trattamento Idratante Total Body Hydrodetox, una crema massaggio idratante per tutto il corpo da 500 ml., a base di acq...
+24H Crema Trattamento Idratante Viso Hydroprotective24H Crema Trattamento Idratante Viso Hydroprotective, una crema viso per tutto il giorno, da 200 ml., post trattamento, ma an...
+Acqua Termale di ABANOSPANatural Experience. L’acqua salsobromoiodica delle Terme di Abano e Montegrotto diventa uno spray per il corpo da 125 m...
+ABANOSPANatural Experience. ABANOSPA line offers the most common cosmetic products for professional beauty and domestic use; they are...
+Argille Colorate Thermal5ColoursQuando il fango si colora: i trattamenti termali con le Argille Colorate Thermal5Colours. La tradizione termale millenaria e ...
+MantovaSono numerosi i palazzi, i musei, le chiese ed i luoghi di interesse da visitare a Mantova. Mantova è stata dichiarata Patrim...
+FerraraFerrara war im Mittelalter eine bedeutende Stadt und später einer der prunkvollsten Höfe der Renaissance; dies kann man noch ...
+BolognaBologna è un’antichissima città universitaria, nota per le sue torri ed i suoi lunghi portici, oltre 38 km nel solo cen...
+TrevisoTreviso und seine Provinz sind der ideale Zielort für alle, die üppige Gaumenfreuden in einem eleganten historischen und arch...
+VicenzaVicenza gehört seit 1994 zum Unesco-Weltkulturerbe und behält auch heute noch mit seinen Kirchen und seinen wunderschönen alt...
+VeronaVerona ist eine Stadt, in der Geschichte und Kunst sich ständig auf faszinierende Weise miteinander verbinden. Man kommt aus ...
+VeneziaVeneto regione d’acque: l’acqua alta di Venezia a meno di 40 km dall’acqua calda delle Terme Euganee di Abano e Montegrotto...
+PadovaPadova, la “città dotta” del Veneto, è luogo di grande ospitalità, di cultura, di svago e dista solo 10 Km dalle ...
+SaccisicaChi ama ambienti rurali e tradizioni antiche troverà nella Saccisica, ossia la parte sud-orientale della Provincia Padovana, ...
+Provincia di PadovaIl primo nucleo della futura città di Padova si formò attorno al XII secolo a.C. in un’ampia ansa del Medoacus, l’antico Bren...
+Prodotti TermaliProdotti Termali a chilometro zero, strettamente correlati con le Terme di Abano Montegrotto. Tre anni di ricerca scientifica...
+TeoloIn einer strategischen Position inmitten der Euganeischen Hügel gilt Teolo als beliebter Ausgangspunkt für zahlreiche Sportak...
+Battaglia TermeHier scheint alles mit Wasser verbunden zu sein bzw. eine Beziehung dazu zu haben. Im Norden und im Süden von zwei prunkvolle...
+Galzignano TermeInmitten der zauberhaften Landschaft der Euganeischen Hügel liegt Galzignano, idealer Ort für Hobby- und Profigolfspieler. Di...
+Galzignano, Battaglia e TeoloLa ricchezza dei Colli Euganei per un intero mondo di benessere. Galzignano Terme, Battaglia Terme e Teolo assieme ad Abano e...
+Montegrotto TermeLe terme di Montegrotto sono sempre state una destinazione popolare per i turisti di tutta Europa. Il comune di Montegrotto T...
+Abano TermeAbano Terme (il nome deriva dal greco “à ponos” e significa “colui che libera dal dolore”) è oggi uno...
+Abano e MontegrottoThermae Abano Montegrotto, la prima area per la salute rigenerativa in Europa. Da Abano a Montegrotto, un itinerario di benes...
+Centro Studi Termali Veneto “Pietro d’Abano”Il Centro Studi Termali “Pietro d’Abano” (CSTPdA) è un ente di ricerca scientifica nel campo della medicina terma...
+Relax e BenessereAbano e Montegrotto Terme, uniche nel loro genere, sono la meta ideale per ritrovare benessere e relax. Che si torni a casa r...
+Trattamenti BenessereTrattamenti Benessere per: il tuo star bene, la tua salute, il tuo benessere, il tuo spirito, la tua bellezza, il tuo corpo e...
+Malattie dell’OrecchioLe insufflazioni tubariche endotimpaniche con le acque termali di Abano e Montegrotto Terme garantiscono un’efficace az...
+Malattie RespiratoriePer capire quali sono le malattie che colpiscono il nostro sistema respiratorio, è necessario, in primo luogo, definire rapid...
+Malattie VascolariIl nostro sistema circolatorio si compone di due parti, le arterie e le vene. Le prime sono quelle che portano il sangue dal ...
+StressWHAT IT IS Stress is a word that Dr. Hans Seyle, an Austrian neuroendocrinologist who lived and worked in Canada, borrowed fr...
+Dolore CronicoIl dolore è un segnale di avvertimento importante che il nostro cervello riceve dalla periferia o da organi interni e che ser...
+Cervicalgia e Artrosi CervicaleLa prima parte della colonna vertebrale che unisce il capo al tronco, detta colonna cervicale, si compone di sette ossa, vert...
+LombalgiaMal di schiena Con il mal di schiena, dolore alla colonna vertebrale, si indica una sintomatologia dolorosa che colpisce ciò...
+Reumatismi Extra-ArticolariI reumatismi extra-articolari o delle parti molli sono rappresentati da numerose affezioni nelle quali le manifestazioni dolo...
+ArtriteArtrite Reumatoide Sindrome a decorso cronico, caratterizzata da un’infiammazione non specifica e generalmente simmetri...
+ArtrosiAnche se l’invecchiamento delle articolazioni ne comporta una progressiva usura, l’osteoartrosi non è un evento inevitabile e...
+OsteoporosiL’osteoporosi è una condizione di alterata fisiologia dell’osso, un tessuto dinamico, dove i processi di demolizi...
+InfiammazioneL’infiammazione è un processo che avviene nel corpo ogni qual volta un’azione lesiva danneggia le barriere di difesa na...
+Fango TermaleIl Fango Maturo D.O.C., l’unico fango la cui efficacia è garantita da un Brevetto Europeo. La ricchezza e l’unicità delle Te...
+Vapore TermaleI benefici della terapia inalatoria. Tosse, mal di gola, raffreddore sono all’ordine del giorno nel periodo invernale, tra i ...
+Acqua Termale“E’ alle acque che si spiega tutta la “felicità” del carattere veneto” Stendhal, 1817 Se l’acqua è fonte di vita, alle ...
+Prescrizione MedicaI trattamenti termali possono essere richiesti dietro presentazione della prescrizione medica (da esibire il giorno concordat...
+Trattamenti Termali senza Soggiorno in HotelA differenza delle altre stazioni termali italiane e straniere, le Thermae Abano Montegrotto non sono dotate di uno stabilime...
+Piscine TermaliTuffati nel Relax Termale. Uniche al mondo, le acque termali di Abano e Montegrotto vengono applicate ad una vasta gamma di t...
+Certificazioni e BrevettiIl fango delle Thermae Abano Montegrotto: l’unico fango la cui efficacia è garantita da un Brevetto Europeo. La ricchezza e ...
+Sport e Trattamenti TermaliLe acque e i fanghi termali di Abano e Montegrotto Terme, se già sono universalmente noti come veri toccasana per l’organismo...
+Salute e BenessereTerme Euganee: oltre duemila anni di salute e benessere. Le Terme di Abano e Montegrotto sono la risposta semplice e naturale...
+Grotta TermaleGrotta ai vapori termali di Abano e Montegrotto Terme: un luogo dove rigenerarsi e trovare equilibrio e benessere psico-fisic...
+MassoterapiaLa massoterapia è un trattamento fisioterapico che potenzia il beneficio della seduta fangoterapica e ne è il suo perfetto co...
+Ozonoterapia TermaleL’ozono è ossigeno allo stato triatomico; è utilizzato per la sua proprietà di facilitare la cessione di ossigeno da parte de...
+Thermal YogaMit Yoga bezeichnen die indischen Religionen die asketischen und meditativen Übungen, die auf dem Prinzip gründen, demzufolge...
+Riabilitazione MotoriaRIABILITAZIONE IN AMBIENTE TERMALE NELLA PATOLOGIA OSTEOARTICOLARE I moderni centri fisioterapici presenti in alcune struttu...
+Percorso KneippIdeato dal prete tedesco Sebastian Kneipp che, ammalato di tubercolosi, riuscì a curarsi grazie a brevi immersioni quotidiane...
+Idrokinesiterapia TermaleSe si può affermare che in ambiente termale sono applicabili praticamente tutte le metodiche fisio-kinesi-terapiche, è opport...
+Insufflazioni TermaliLa tuba di Eustachio è un canalino che collega l’orecchio medio con quella parte delle vie aeree che è al confine fra il naso...
+Terapie Termali InalatorieLe terapie termali inalatorie sono tradizionalmente utilizzate e riconosciute scientificamente nella cura dei disturbi delle ...
+Balneoterapia TermaleLa balneoterapia è il secondo momento della seduta di fangoterapia, per esaltare gli effetti del fango e per assimilare le pr...
+Fangoterapia TermaleLe Terme sono la risposta semplice e naturale alla domanda di salute e benessere psicofisico dell’individuo di oggi: il...
+PrevenzioneDio ha fatto nascere l’uomo con l’argilla. Noi con la stessa argilla lo facciamo rinascere. Non conosciamo ancora...
+StoriaStoria del Termalismo Euganeo. I trattamenti termali hanno una storia antichissima: già Ippocrate descrive nella sua opera i ...
+Abano Terme LA CITTÀ DEL BENESSEREViaggio alla scoperta di Abano Terme, la città del benessere, al centro delle Terme Euganee. Grazie alla sua enorme potenzial...
+Dolce star beneViaggio nel wellness alla ricerca delle offerte più specifiche e delle ultime novità in ambito SPA, partendo ovviamento da Ab...
+I Colli Euganei in tavolaL’instancabile lavoro dell’uomo unito alla presenza della macchia mediterranea, al terreno vulcanico e all’...
+FamilyLe Terme Euganee di Abano e Montegrotto saranno lo sfondo della più rilassante delle tue vacanze in famiglia. Abano e Montegr...
+Un tuffo nella Terra dei FanghiViaggio ad Abano Montegrotto Terme, abbracciate ai Colli Euganei nel cuore del Veneto, per curarsi nel villaggio termale più ...
+Obiettivo “Sochi 2014”In occasione della XXII edizione dei Giochi Olimpici e l’XI edizione dei Giochi Paralimpici invernali a Sochi in Russia...
+Y-40 Subacquea a Montegrotto TermeY-40 a Montegrotto Terme, la piscina termale più profonda del mondo con i suoi – 40 metri di abissi (per intenderci più...