Piove di Sacco

Santuario della Madonna delle Grazie a Piove di Sacco

  1. Home
  2. /
  3. Luoghi di culto
  4. /
  5. Santuario della Madonna delle Grazie a Piove di Sacco
Il Santuario della Madonna delle Grazie a Piove di Sacco fu costruito attorno al 1484 in seguito ad un evento miracoloso. Read More
Santuario della Madonna delle Grazie a Piove di Sacco

Il Santuario della Madonna delle Grazie a Piove di Sacco fu costruito attorno al 1484 assieme ad un piccolo convento di frati francescani (di cui oggi rimane solo il chiostro, poiché il monastero fu distrutto sotto dominio della Serenissima nel 1775 dopo il passaggio nel 1769 alla custodia della confraternita della Madonna della Salute) e secondo la leggenda fu edificato in seguito ad un evento miracoloso. Si narra che i due fratelli Sanguinazzi arrivarono a fronteggiarsi a duello per decidere chi avrebbe tenuto un’immagine della Madonna con Bambino ereditata dai genitori, ma furono fermati dall’implorazione di un bambino che parlò in nome di Dio. Ai fratelli fu imposto di portare l’immagine in una cappella a disposizione di tutta la comunità dei fedeli e, successivamente, visto il susseguirsi di miracoli venne decisa la costruzione del complesso religioso a partire dal 1484. Il dipinto della Vergine con il Bambino, attribuito al pittore veneziano Giovanni Bellini, è ancora oggi il maggiore capolavoro del santuario. Altre opere considerevoli sono: sempre del Bellini, l’altare della Madonna delle Grazie, l’altare principale in stile barocco del 1683, il dipinto dell’Annunciazione nella navata principale risalente al 1649 e il frammento rimasto con San Giovanni Evangelista e Sant’Antonio da Padova attribuibile ad Angelo di Bartolomeo.

Esternamente il Santuario della Madonna delle Grazie a Piove di Sacco mostra una combinazione di stili diversi: la zona absidale, i muri laterali e la torre campanaria sono in laterizio più vicine al gusto medioevale, mentre il prospetto marmoreo, decorato con l’affresco dell’Assunta (opera di Oreste da Molin), è un disegno di fine Ottocento realizzato dall’architetto Giovanni Battista Tessari. Internamente è costituito da una grande navata con copertura a capanna secondo la tipologia più diffusa tra le chiese francescane, ma affiancata a destra da una navata di dimensioni molto inferiori.

Info
Via Madonna delle Grazie 59, Piove di Sacco (PD)
Tel +39 049 5840327
[email protected]
www.madonnadellegraziepiovedisacco.it

Articoli Correlati