
Trekking ed Escursioni sui Colli Euganei.
Passeggiate, Escursionismo, Trekking & Hiking nei Colli Euganei che grazie alla loro rete di sentieri possono essere visitati attraverso le escursioni e le camminate a piedi. Il Parco Regionale dei Colli Euganei è un’area di notevole interesse naturalistico ed escursionistico; occupa un’area di circa 22.000 ettari con un perimetro grosso modo ellittico di circa 65 chilometri e si presenta come un susseguirsi di profili conici e rilievi ondulati, con altezze variano dai 100-200 metri delle formazioni più esterne ed isolate fino ai 300-500 metri del nucleo centrale, separati da valli strette e profonde.
Nei Colli Euganei è presente un numero sorprendente di specie vegetali, ca. 1.700, pari a circa 1/6 della flora italiana. L’origine geologica dei terreni, la morfologia dei rilievi, responsabile di microclimi e biotopi contrastanti, l’isolamento da altri gruppi montuosi e le alterne vicende climatiche legate ai cicli glaciali, sono i principali artefici della grande diversificazione della flora euganea. Qui vivono, a stretto contatto, specie botaniche adattate al caldo e altre di carattere montano: dalla pseudomacchia mediterranea ai boschi di castagno e quercia, dai prati aridi, i vegri, alla boscaglia di robinia. Percorrendo un giro attorno a uno dei tanti coni vulcanici, si osserva come, al variare dell’esposizione, vivano a stretto contatto vegetazioni d’ambiente caldo arido (termofile) accanto ad altre a carattere montano (microtermiche) o submontano.
Il Parco Naturale dei Colli Euganei costituisce anche un ambiente piuttosto diversificato per tipo e numero di specie animali, in particolare se confrontato con la pianura circostante. Mammiferi come volpi, donnole e faine sono presenti tra i carnivori, oltre al tasso; tra i piccoli mammiferi insettivori sono comuni il riccio, la talpa ed il toporagno; tra i roditori, il ghiro ed il moscardino. Importati dall’uomo sono il daino e, soprattutto, il cinghiale. Oltre 120 le specie volatili segnalate tra quelle stanziali, migratrici e di passo. Non mancano rettili, anfibi, pesci e i piccoli invertebrati.
Il Sentiero del Monte Venda: alla scoperta dei ruderi Olivetani
Il monte Venda, situato in posizione centrale, è la maggior elevazione del sistema collinare con i suoi 601 metri di altezza. Seguendo il sentiero si esplora il versante meridionale contraddistinto dalla vegetazione termofila a roverella con elementi della macchia mediterranea. Grazie alle oltre 1000 specie vegetali il Venda è uno dei siti con il maggior grado di biodiversità del Nord Italia. Nei pressi della cima del Monte troviamo i ruderi monumentali del monastero degli Olivetani. È possibile osservare la chiesa, la cripta, il maestoso campanile e le pareti di quello che fu uno dei principali centri di fede e spiritualità dei colli Euganei.
Il sito fu abitato prima da eremiti nel XII sec. poi da monaci benedettini che edificarono il monastero nel XIII – XIV. Con la crisi dell’ordine benedettino il monastero fu recuperato dai padri Olivetani fino alla definitiva soppressione avvenuta nel 1771 per conto della Serenissima. Il panorama circostante è notevole, spazia dalla laguna di Venezia fino alle propaggini appenniniche.
Passeggiate Letterarie
Fonte di ispirazione per generazioni di importanti scrittori, poeti ed artisti, la quieta ed incantevole bellezza dei Colli euganei costituisce ancora oggi una delle principali attrattive della provincia di Padova. Dall’amor cortese dei trovatori provenzali, cantori della bellezza di Beatrice e della grande generosità del loro ospite Azzi VI d’Este, all’atmosfera decadente di Bruce Chatwin, un percorso suggestivo conduce alla scoperta dei luoghi che fecero scaturire liriche e pensieri sublimi, pagine ineguagliabili dei classici più amati, lettere appassionate di poeti e scrittori romantici.
L’itinerario tra i colori, i profumi, gli ambienti che suscitarono grandi sentimenti si snoda tra oasi ambientali, antiche abbazie, castelli, ville, bastioni, ritiri campestri e parchi storici ed include tappe eccellenti come la casa di Francesco Petrarca ad Arquà. Ultima, amatissima, dimora del Poeta.
Tra i Colli Euganei tante opportunità per passeggiare nella letteratura e scoprire il territorio tra borghi e castelli; proposte culturali e itinerari turistici per tutta la famiglia (grazie ai percorsi a misura di bambino) che ripercorrono e fanno rivivere le città murate e i luoghi letterari del nostro territorio, fonte d’ispirazione per generazioni di importanti scrittori, poeti e artisti. Byron, Shelley, Francesco Petrarca, queste terre narrano la vita e le suggestioni di questi grandi poeti che potrete riscoprire grazie ad interessanti passeggiate letterarie. Potrete inoltre praticare trekking, avventurandovi nei percorsi naturali in tutta sicurezza. Per i più esperti è possibile cimentarsi nel trail running, una recente disciplina podistica che impone percorsi dall’elevato grado di difficoltà caratterizzato dal susseguirsi di salite, discese, terreni fangosi e boschi da attraversare.
Questi e tanti altri sentieri sono consultabili e scaricabili gratuitamente: Itinerari di Trekking oppure Mappa Escursionistica delle Thermae Abano Montegrotto.
Scopri i Sentieri dei Colli Euganei e le Escursioni Guidate sui Colli Euganei.