
Il Museo dell’Educazione a Padova fa parte dei Musei dell’Università Patavina e nacque formalmente nel 1993 dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione. Già dal 1964 infatti, quando a Padova venne istituito l’insegnamento di “Storia della scuola e delle istituzioni educative” (una disciplina allora nuova nel panorama accademico nazionale tanto che venne chiamata “atipica”, ma oggi presente in tutte le Facoltà di Scienze della Formazione), fu intrapreso il progetto di un Museo della Scuola che intendeva da un lato valorizzare il significativo nucleo ottocentesco conservato nella biblioteca del Dipartimento, dall’altro operare per il recupero di quella documentazione che le scuole di ogni ordine e grado destinano periodicamente alla distruzione e al macero. Tutelare questo patrimonio fatto di registri e prove d’esame, libri e carte geografiche, apparecchi scientifici e tavole illustrate, solidi geometrici e attrezzi ginnici, si poneva come condizione necessaria per qualunque indagine sulla scuola in azione. Questo impegno iniziale, arricchito dallo studio e dal confronto con quanto realizzato in altri paesi europei, soprattutto in Francia e in Germania, è andato poi ampliandosi fino ad aprirsi a tutte quelle istituzioni (famiglia, chiesa, associazioni.) e a tutti quei momenti (gioco, tempo libero, sport.) che concorrono alla formazione dell’individuo nell’arco di tempo che va dalla nascita all’ingresso nella vita adulta. In altre parole il Museo della Scuola era diventato il Museo dell’Educazione.
Il Museo dell’Educazione a Padova dalla sua istituzione ha svolto e svolge non solo una intensa attività scientifica testimoniata da varie pubblicazioni e collaborazioni internazionali ma anche una significativa attività didattica per gli studenti universitari e di aggiornamento per gli insegnanti. Costante è anche l’interazione con il territorio attraverso l’organizzazione di mostre tematiche e di visite guidate rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.
Info
Via degli Obizzi 23, Padova
Tel +39 049 8274662
Fax +39 049 8274791
[email protected]