Este

Basilica di Santa Maria delle Grazie a Este

  1. Home
  2. /
  3. Luoghi di culto
  4. /
  5. Basilica di Santa Maria delle Grazie a Este
La Basilica di Santa Maria delle Grazie a Este, con la sua grande cupola e il campanile lievemente spostato, svetta al di sopra della città murata. Read More
Basilica di Santa Maria delle Grazie a Este

La Basilica di Santa Maria delle Grazie a Este, con la sua grande cupola e il campanile lievemente spostato, svetta al di sopra della città murata. Originariamente edificata nel corso del XV secolo per volere di Taddeo d’Este per ospitare la miracolosa tavola bizantina della Madonna delle Grazie (l’icona Odighitria, colei che indica la via, posta sull’altare maggiore nel 1479), la chiesa, affidata ai frati domenicani e che avrebbe dovuto ispirarsi a quella dell’Abbazia  di Carceri (anch’essa voluta dai avi di Taddeo), venne completamente riedificata a partire dal 1717 (il campanile e la cupola risalgono al XIX secolo). La Repubblica di Venezia nel 1770 soppresse il convento dei domenicani e fece dono dell’edificio alla parrocchia di San Martino di Este che trasferì in questi luoghi la sua sede con il titolo di Santa Maria delle Grazie. Nel 1924 Pio XI elevò la chiesa a Basilica come riconoscimento del prestigio di cui godeva il santuario mariano.

All’interno della Basilica di Santa Maria delle Grazie a Este gli ambienti si aprono in una grande sala ricca e maestosa illuminata mirabilmente dalle suggestive vetrate colorate. Sui lati si trovano le cappelle con altari di spiccato gusto barocco, tanto da poter accostare l’edificio al modello palladiano della Basilica Veneziana del Redentore. Semprte all’interno della chiesa si possono ammirare numerose opere pittoriche e scultoree di pregio tra cui spiccano un affresco quattrocentesco proveniente dalla chiesa originaria (Pietà), il dipinto Sant’Antonio da Padova con il Bambino e altri Santi di Antonio Zanchi e la tavola sacra raffigurante la Vergine e il Bambino, entro fastosa cornice in marmo. La storia non ci ha tramandato purtroppo informazioni certe e sicure sull’icona mariana che campeggia nell’abside. Di certo l’immagine sacra non viene nominata nel testamento del marchese Taddeo d’Este, fatto che permette di ritenere che l’arrivo della stessa abbia seguito una strada autonoma.

Info
Via Principe Umberto 57, Este (PD)
Tel +39 0429 2151
[email protected]
www.santamariadellegrazieeste.it

Articoli Correlati