Villa Paruta costruita nella seconda metà del Cinquecento dalla nobile famiglia veneziana Paruta, di origine lucchese, è l’unico edificio rimasto del più ampio complesso di cui facevano parte un oratorio, citato nelle visite pastorali del 1747, una barchessa, accostata allo spigolo nord della villa, la casa del gastaldo, la foresteria e la colombara. La villa è una compatta costruzione a forma di parallelepipedo alleggerita su un lato dal portico del XVII secolo a colonne doriche, in bizzarra asimmetria con la loggia pensile in stile ionico; è tradizionalmente attribuita al Palladio o ad un suo vicino collaboratore. All’interno conserva interessanti affreschi di scuola veneta, risalenti al XVI secolo.
Articoli Correlati
Villa Ca’ Mariani a Zovon di Vo’ del XVI è un complesso costituito dalla villa…
La curiosa Villa Ca' Erizzo Maniscalchi Albertini di impianto Settecentesco è un complesso, inserito in…
Immersa nei vigneti dei Colli Euganei si incontra Villa Sceriman, antico complesso rurale del XVI…
Villa Ferrian a Zovon di Vo' fu costruita solida e possente attorno al XVIII secolo…
Villa Rodella, cinquecentesca villa veneta a Fontanafredda di Cinto Euganeo, prese il nome dalla famiglia…
Villa Lando Mantovani detta anche Ca' Lando, è un’interessante e robusta architettura del XVI secolo,…
Il complesso rappresenta uno dei più alti esempi di urbanistica organizzata sull’impianto di una villa…
Villa Ca' Morosini Gallo, detta Ca' Lunga, è un edificio a pianta rettangolare del XVII…