
I benefici della terapia inalatoria.
Tosse, mal di gola, raffreddore sono all’ordine del giorno nel periodo invernale, tra i cambi di temperatura e l’ambiente sempre più inquinato e denso di smog che danneggia le nostre vie aeree provocando malattie respiratorie. L’acqua termale, sotto forma di vapore termale o meglio frammentata nelle sue particelle e nebulizzata fino a generare un trattamento efficace per le patologie delle vie respiratorie superiori ed inferiori, viene usata per la prevenzione e la cura delle patologie acute e croniche.
Tutti gli hotel-centri termali di Abano e Montegrotto Terme sono dotati di un apposito reparto per la balneoterapia e la cura inalatoria. Speciali strumenti frammentano finemente le particelle d’acqua minerale, le nebulizzano e le trasformano in un efficace trattamento per le patologie delle vie respiratorie superiori ed inferiori, per la prevenzione e la cura delle patologie croniche.
Le terapie termali inalatorie sono tradizionalmente utilizzate e riconosciute scientificamente nella cura delle patologie delle vie respiratorie e nella prevenzione delle riacutizzazioni infettive.
Gli obiettivi terapeutici perseguibili attraverso le terapie inalatorie sono molteplici:
• Azione antisettica
• Azione di stimolazione dell’apparato ciliare
• Fluidificazione del secreto
• Normalizzazione delle caratteristiche del muco respiratorio
• Riduzione della componente microbiologica non fisiologica
*Cure inalatorie termali come le nebulizzazioni, le spruzzature di acqua in faringe, le insufflazioni endotubariche (naso-faringe) non vengono praticate alle Terme Euganee (vengono però praticate le insufflazioni tubo-timpaniche o endotimpaniche).