Cervarese Santa Croce

Museo del Fiume Bacchiglione a Cervarese Santa Croce

  1. Home
  2. /
  3. Musei
  4. /
  5. Museo del Fiume Bacchiglione a Cervarese Santa Croce
Il Museo del Fiume Bacchiglione ha sede presso il Castello di San Martino della Vaneza e conserva numerosi reperti archeologici rinvenuti appunto nel Fiume Bacchiglione. Read More
Museo del Fiume Bacchiglione a Cervarese Santa Croce

Il Museo del Fiume Bacchiglione a Cervarese Santa Croce ha sede presso il Castello di San Martino della Vaneza e conserva numerosi reperti archeologici rinvenuti appunto nel Fiume Bacchiglione e dintorni. Il Castello di San Martino fu costruito con molta probabilità dai Longobardi e, in varie epoche, fu ampliato o adattato alle esigenze. Dal 1979 il castello diventa di proprietà della Provincia di Padova che nel 1995 vi insedia il Museo del Fiume Bacchiglione e del suo territorio. Oggi i visitatori possono conoscere l’affascinante storia delle popolazioni che hanno abitato questa pianura alluvionale, godendo appieno lo spettacolo della natura che la circonda.

Il Museo del Fiume Bacchiglione a Cervarese Santa Croce è diviso in due sezioni: quella archeologica e quella geomorfologica. La Sezione Archeologica accoglie materiali dalla preistoria all’età preromana e romana rinvenuti nel fiume Bacchiglione tra Cervarese Santa Croce e Ponte San Nicolò. Il percorso espositivo prosegue in altre due sale che ospitano una raccolta di numerosi oggetti ceramici di età medioevale, rinascimentale e moderna (ceramiche di uso quotidiano ad impasto grezzo, maioliche, invetriate, graffite). La Sezione Geomorfologia accoglie invece le due imbarcazioni monossili ( “piroghe”), in legno di quercia, rinvenute nel 1972 nel fiume Bacchiglione nei pressi del ponte di Selvazzano Dentro e datate con il metodo C14 all’VIII secolo d. C.. Completa la sezione un percorso cartografico che consente di comprendere l’evoluzione geomorfologica del fiume e idrografica del territorio.

Il Museo del Fiume Bacchiglione a Cervarese Santa Croce è un luogo di scienza e di storia, ma anche di relax dove trascorrere qualche ora insieme alla famiglia, ai figli, agli amici alla scoperta delle tante curiosità e bellezze delle colline padovane. Tutti i visitatori potranno godere dell’ambiente che circonda il museo, coniugando un po’ di sano sapere a un bel pic-nic, ad una escursione, a qualche passeggiata o a un giro in bici, magari rifocillandosi con i prodotti tipici dell’enogastronomia locale. Il Museo Archeologico del Fiume Bacchiglione organizza durante l’anno una serie di eventi, concerti, spettacoli musicali e letterari attraverso cui scoprire le esposizioni e le mostre. Un fitto programma che propone anche attività didattiche e di divulgazione scientifica nel territorio, finalizzate all’educazione delle giovani generazioni, alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale e allo sviluppo della socialità. Gli spazi interni del museo sono allestiti per offrire la migliore accoglienza con angoli per la lettura e l’approfondimento degli argomenti presentati dalle esposizioni, ma anche locali per i bambini dove sperimentare e giocare per scoprire i contenuti in modi a loro congeniali.

Info
Via San Martino 19, Cervarese Santa Croce (PD)
Tel +39 049 8910189
Fax +39 049 8929777
[email protected]

Articoli Correlati