
Il Museo di Storia della Fisica a Padova, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei”, fa parte dei Musei dell’Università Patavina e propone al pubblico un vero e proprio viaggio attraverso la scienza di ieri e di oggi, dal Rinascimento alla Rivoluzione Industriale, fino ai nostri giorni. Grazie all’accompagnamento delle guide, ma anche da alcuni esperimenti interattivi e da simulazioni multimediali, i preziosi e originali strumenti antichi conservati nel Museo (oltre un migliaio tra splendidi e raffinati astrolabi, telescopi, microscopi e macchine a vapore) saranno alla portata di tutti, grandi e piccini, per avvicinare i visitatori alla scoperta del prestigioso passato scientifico dell’Università di Padova, che sin dal Settecento si caratterizzò per l’innovazione e la forte vocazione sperimentale.
La Collezione del Museo di Storia della Fisica a Padova nasce quando, nel 1740, Giovanni Poleni inaugura il suo Teatro di Filosofia Sperimentale, primo laboratorio di fisica in un’Università italiana. I successori di Poleni continuano poi nel corso dei secoli ad arricchire la raccolta con strumenti (a partire dal Cinquecento ) destinati sia alla ricerca sia alla didattica. “Idee trasformate in ottone”, secondo la definizione di uno studioso, gli strumenti del Museo di Storia della Fisica costituiscono un insieme straordinario sia per la completezza sia per la qualità degli oggetti, in molti casi unici o rarissimi.
Info
Via Loredan 10, Padova
Tel +39 049 8277303
[email protected]