Sentiero n. 6 del Parco Regionale dei Colli Euganei

Sentiero del Monte Ricco e del Monte Castello n. 6

  1. Home
  2. /
  3. Sentieri
  4. /
  5. Sentiero del Monte Ricco e del Monte Castello n. 6
Il sentiero n. 6 dei Colli Euganei vi farà scoprire le meraviglie naturalistiche del Monte Ricco, a Monselice. La sosta panoramica accanto all'Ercole che sorregge il mondo è d'obbligo. Read More
  • Partenza e arrivo: Monselice (dietro alla stazione ferroviaria)
  • Tempo di percorrenza: 1 ora
  • Difficoltà: facile
  • Lunghezza: 5 km
  • Dislivello: 300 m
  • Segnavia: n. 6
  • Comuni interessati: Monselice

La strada asfaltata che sale in direzione sud-ovest dietro alla stazione di Monselice segna l’inizio del Sentiero del Monte Ricco e del Monte Castello. Si tratta di un percorso di 5 km, senza difficoltà perché privo di grosse pendenze. Si arriva in prossimità di una casa rossa e da qui si prosegue verso ovest, per poi giungere alla suggestiva terrazza panoramica dominata dalla statua di Ercole che sorregge il mondo. Da qui potrete osservare a est la Rocca di Monselice, a ovest il profilo del campanile di Calaone, tra i monti Cero e Castello di Baone, mentre a sud la vista decisamente meno poetica di una cementeria dismessa. Sulla destra si trova una scalinata che conduce all’Eremo di Santa Domenica dei frati francescani. Da qui potrete proseguire verso sinistra in direzione di Monte Castello, o verso destra per il sentiero più breve. In entrambi i casi sarete accompagnati dall’alternarsi tra querce e castagni e macchia mediterranea a seconda dell’esposizione dei versanti.

Verso il Monte Castello troverete una diramazione del sentiero, che a sinistra vi farà accedere ad un punto panoramico al di sopra di una cava recintata, dove sono presenti panchine per la sosta e resti di trincee risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.

Nella direzione opposta il percorso pianeggiante fino a raggiungere un bivio. A sinistra incontrerete un incrocio: verso destra la strada vi porterà all’anello superiore del Monte Ricco mentre girando a sinistra si giunge a un incrocio posto su un cambio di versante. Si prosegue invece dritti seguendo le staccionate di protezione, dapprima sul versante nord orientale del colle, in seguito piegando verso sud, dove noterete l’alternanza di vegetazione tra boschi ombrosi di castagno e boschi termofili di querce e ornielli.

Il sentiero prosegue in salita fino a raggiungere in breve tempo la strada asfaltata da cui avete imboccato il sentiero, nei pressi della stazione.