Selvazzano Dentro

Castello del Mottolo a La Montecchia

  1. Home
  2. /
  3. Castelli e fortificazioni
  4. /
  5. Castello del Mottolo a La Montecchia
Il Castello del Mottolo a La Montecchia, di proprietà della famiglia Emo Capodilista, sorge su un rilievo, detto appunto il Mottolo, nella località La Montecchia. Read More
Castello della Montecchia

Il Castello del Mottolo a La Montecchia, di proprietà della famiglia Emo Capodilista, sorge su un rilievo, detto appunto il Mottolo, nella località La Montecchia in frazione del comune di Selvazzano Dentro. La stessa tenuta include, oltre al castello medievale, una chiesetta del XVI secolo, la meravigliosa Villa Emo Capodilista e vasti possedimenti fondiari, in parte utilizzati come Golf Club. Del Castello del Mottolo si può facilmente notare l’imponente e massiccia torre posta al centro circondata dal nucleo più antico, risalente al XIII secolo, composto da un poderoso mastio e la sua singolare corte rurale semifortificata dove secondo una pia tradizione, avrebbe avuto luogo un difficile incontro tra Ezzelino da Romano e Antonio, il Santo di Padova, alla presenza del Beato Giordano Forzatè antenato dei Capodilista e Priore di San Benedetto. Oggi egli edifici rustici vicini al castello trovano posto un’azienda vitivinicola, un piccolo museo della vita rurale e alloggi per turisti.

L’area del Castello del Mottolo a La Montecchia e i terreni circostanti furono per la prima volta concessi in feudo dall’imperatore Ottone ai padovani Conti nel 983; più tardi, divenuto patrimonio del vescovo di Padova, fu da questo assegnato prima ai Maltraversi, poi ai Dalesmanini. In gran parte distrutto da Ezzelino III da Romano verso la metà del ‘200, il fortilizio fu ricostruito dalla famiglia Scrovegni che l’aveva acquisito nel 1268. Nel frattempo sul rilievo antistante al Mottolo (chiamato La Montecchia, da “monticula”, piccolo monte, poiché alto appena 45 metri) era sorta la casa della famiglia padovana dei Tadi. Durante il dominio veneziano, nel 1472, Annibale Capodilista, a capo di una potente casata padovana acquistò i possedimenti e trasformò l’area della Montecchia in una vasta tenuta agricola dove nel secolo seguente furono impiantati ben 40.000 viti per la produzione di vini pregiati. La vecchia casa dei Tadi fu sostituita dall’attuale Villa Emo Capodilista mentre le mura e alcune torri del castello Castello del Mottolo venivano demolite. Nella seconda metà del XVIII secolo, il matrimonio tra Beatrice, ultima erede del casato, e il veneziano Leonardo Emo (1783), diede origine alla famiglia Emo-Capodilista, ancora oggi proprietaria del luogo. All’inizio del ‘900 il conte Lionello Emo-Capodilista intraprese una complessiva opera di rinnovamento: restaurò, con la suggestione del linguaggio decorativo dell’epoca, l’ala con le alte finestre ad arco che era stata costruita nel ‘500 a ridosso della torre, sul lato occidentale; costruì inoltre, un nuovo complesso di edifici di atmosfera medioevale, frutto dell’ispirazione a diversi modelli di castelli, e adattò il tutto a luogo di villeggiatura.

Info
Via Montecchia 16, Selvazzano Dentro (PD)
Tel +39 049 637294
Fax +39 049 8055826
[email protected]
www.lamontecchia.it

Articoli Correlati