Free Climbing: scalare i Colli Euganei.

Arrampicata

  1. Home
  2. /
  3. Sport
  4. /
  5. Arrampicata
Se trekking e mountain bike non dovessero bastare, l'arrampicata sui Colli Euganei è lo sport estremo che non può mancare! Read More
Arrampicata Colli Euganei

Tra i tanti sport che si possono praticare alle Thermae Abano Montegrotto c’è anche il Free Climbing, l’arrampicata sulle falesie e le pareti dei Colli Euganei.

Se trekking e mountain bike non dovessero bastare, l’arrampicata sui Colli Euganei è lo sport estremo che non può mancare! Un modo non convenzionale per ammirare Padova ed il Bacino Termale Euganeo dall’alto, un’esperienza che si rivolge sia agli scalatori più esperti ed allenati, sia ai principianti, grazie alla presenza di palestre naturali con vie e passaggi di diversi gradi di difficoltà. Pareti verticali che interrompono il dolce profilo delle colline circostanti, capaci di regalare panorami ed emozioni mozzafiato. Le arrampicate sportive più o meno impegnative possono essere affrontate in totale sicurezza, grazie alla predisposizione di protezioni fisse e mobili, tuttavia si tratta sempre di uno sport potenzialmente pericoloso che va approcciato con responsabilità. Tra le più famose scalate dei Colli Euganei ci sono la Parete del Monte Pirio (Torreglia), la Rocca Pendice (Teolo), il Sasso delle Eriche (Teolo) e la Busa dell’Oro (Teolo).

Rocca Pendice

La palestra di Rocca Pendice rappresenta un punto di riferimento per esperti scalatori da più di 100 anni, ma è anche luogo di allenamento per le scuole di alpinismo presenti in tutta la provincia di Padova. Situata nel comune di Teolo, sul Monte Pendice (304 m), si distingue per la sua particolare conformazione rocciosa costituita principalmente da trachite, roccia vulcanica che offre un tipo di arrampicata molto simile a quella sul granito, e per questo utile in particolar modo a chi si prepara in vista di salite sulle Alpi Occidentali. La palestra di roccia interessa principalmente tre aree del monte: il complesso di Punta Nord, con in particolare la Grande Parete Est che offre vie già di stampo “alpinistico”, Punta della Croce, e il Sasso delle Grotte, nel versante Ovest, dove una gran varietà di situazioni permette l’allenamento e l’apprendimento delle tecniche di roccia. La principale parete attrezzata è quella di Punta Nord, che a sua volta risulta suddivisa in Parete Est, Pilastro Sud e Parete Ovest, il settore più frequentato dai corsi CAI (Club Alpino Italiano), un po’ per i gradi abbastanza facili un po’ per l’esposizione, ideale in primavera quando il sole del pomeriggio scalda le pareti e gli scalatori.

Parete del Monte Pirio

Palestra di roccia del CAI (Club Alpino Italiano) e incantevole punto panoramico sui Colli Euganei, la Parete del Monte Pirio si trova sul colle omonimo a Luvigliano di Torreglia. Si tratta di quatto pilastri: la Grande, la Piccola, la Gialla e la Lama, sui quali sono possibili circa 24 itinerari, alcuni di gradi contenuti adatti ai principianti, altri, in parte alpinistici, con punti più impervi, per i più esperti. Il tipo di roccia è sempre la trachite, di origine vulcanica, con grana grossolana, e molto viscida, ma meno consumata rispetto a Rocca Pendice in quanto molto meno frequentata. Lungo la cresta del colle e sulla sommità del monte è possibile ammirare la vista di Rocca Pendice e l’insieme dei colli del Lonzina.

Sasso delle Eriche

Il sito Sasso delle Eriche, chiamato localmente anche “Pria Grossa” (pietra grossa), si trova nel comune di Teolo, dalla parte opposta del Pendice rispetto al paese, ed è raggiungibile dalla strada che sale verso Passo delle Fiorine. Appare come un grosso sperone che sporge vertiginosamente sul fianco meridionale del Monte Grande, il quinto in ordine di altezza tra gli Euganei. Una falesia di roccia vulcanica che emerge dal fitto bosco, visibile in maniera più evidente soprattutto nella stagione invernale quando la vegetazione è più rada. La parete è attrezzata con chiodi e ganci di sicurezza e presenta una decina circa di itinerari alcuni sportivi, alcuni alpinistici dai gradi molto bassi.

Busa dell’Oro al Monte Altore

La Busa dell’Oro al Monte Altore è una falesia molto tranquilla dal punto di vista della frequentazione. Presenta una parte alta ed una parte bassa con 22 itinerari. L’arrampicata qui è piuttosto tecnica con passaggi di aderenza e con appigli arrotondati.

Articoli Correlati