I piatti della tradizione

I Colli Euganei in tavola

  1. Home
  2. /
  3. Territorio
  4. /
  5. I Colli Euganei in tavola
Vieni a gustare i piatti euganei e ritrova il sapore della tradizione! Read More

L’instancabile lavoro dell’uomo unito alla presenza della macchia mediterranea, al terreno vulcanico e all’aria proveniente dal mare, fa dei Colli Euganei un particolarissimo microcosmo ricco di eccellenze nella coltivazione della vite e dell’olivo, nella cucina tipica, nell’ospitalità e nel termalismo.

Negli agriturismi dei Colli Euganei ci si può  rilassare e vivere una giornata a contatto diretto con il mondo dell’azienda agricola, al ritmo della natura: la fattoria, l’allevamento, l’orto e i prodotti di stagione. Sono numerose le attività che si possono svolgere a contatto diretto con i nostri agricoltori, terminando la giornata degustando i piatti tipici della tradizione locale. Dall’azienda agricola alle trattorie e ai ristoranti: i prodotti tradizionali e le ricette tipiche si fondono con l’inventiva dei cuochi euganei, felici di fare gustare le migliori espressioni stagionali dei prodotti dell’orto, del campo e della corte padovana. Le tante aziende del Parco Regionale dei Colli Euganei sono aperte tutto l’anno per offrire, e qualche volta insegnare a preparare, i buonissimi piatti della tradizione euganea, grazie alle sapienti mani di cuochi di grande esperienza, pronti a svelare i segreti dei piatti tipici locali più apprezzati. Anche gli hotel delle Thermae Abano Montegrotto sono protagonisti del panorama enogastronomico euganeo, garantendo standard di assoluta eccellenza, grazie alle abilissime mani di chef blasonati quali, ad esempio, alcuni della Federazione Italiana Cuochi o dell’Associazione Cuochi Padova Terme Euganee, che offrono i più particolareggiati menu rispettosi delle scelte ed intolleranze di ciascuno, sempre pensati per valorizzare i prodotti a km 0 che il territorio euganeo propone ed in linea con la vacanza di salute e benessere che si vuole assicurare all’ospite.

La tradizione a tavola

L’enogastronomia euganea si caratterizza per la sua genuinità e autenticità. Il piacere della tavola è un’antica tradizione dei Colli Euganei: la fertilità di queste terre dona prodotti naturali e fortemente radicati nel territorio. L’origine e la tradizione della cucina locale hanno uno stretto legame con la cultura contadina, la quale mostra tutta la sua importanza soprattutto nei prodotti semplici dell’orto, del cortile, della vigna, nella “pertica” degli insaccati (legata all’importanza del maiale è la Festa del Porseo a Pernumia), nei frutti di stagione come ciliegie (Festa delle Ciliegie a Zovon di Vo’), uva (Festa dell’Uva di Vò), castagne (Sagra dei Maroni a Teolo) e funghi (Festa dei Funghi a Teolo), e nelle erbette spontanee (tipica erbetta selvatica dei Colli Euganei è il Raperonzolo).

 Piatti tipici

La tradizione tipica locale è caratterizzata da alcuni piatti simbolo come i risotti, tra cui il risotto con le “ciche” o i fegatelli, il risotto “ai bruscandoi” (i germogli di luppolo) o alle erbette selvatiche di campo (erbette spontanee), il risotto alle rane (Festa della Rana a Pernumia), il risotto con le frattaglie di pollo o con le quaglie e quello con la zucca o con il radicchio. Sono sapori di tutti i giorni, di una vita semplice legata ai ritmi della natura, che aiutano a gustare anche gli altri importanti valori di questa terra. Altre specialità culinarie dell’enogastronomia euganea sono: le deliziose zuppe e la pasta fatta in casa, dai “bigoi” in salsa (Sagra dei Bigoi a Monterosso) alle tagliatelle con l’oca o con l’anatra, dalle pappardelle ai pasticci e agli sformati; dagli gnocchi di patate (Sagra del Gnocco a Teolo) alla minestra “risi e bisi” (Festa dei Bisi a Baone) o alla “pasta e fasoi”. I secondi piatti con il famoso bollito alla padovana, con le carni da corte (l’anatra ripiena, il papero alla frutta, la gallina padovana, il coniglio, gli spiedi di torresani e di faraone, il pollo fritto), con le carni in umido e le saporite grigliate accompagnate dalle verdure di stagione. Non manca mai la polenta in abbinamenti quali: “polenta e osei”, polenta e funghi, polenta e baccalà. Per finire le torte e le crostate euganee con la frutta in composta o fresca, i dolcetti con lo zabaione al moscato e gli “zaetti” con farina di mais e uvetta.

Scopri tutte le esperienze all’insegna del gusto sui Colli Euganei:
https://www.experienceabanomontegrotto.com/it/esperienze_ENOGASTRONOMICO

Articoli Correlati