Padova

Oratorio di San Giorgio a Padova

  1. Home
  2. /
  3. Luoghi di culto
  4. /
  5. Oratorio di San Giorgio a Padova
L'Oratorio di San Giorgio a Padova ha molte affinità con la Cappella degli Scrovegni. Read More
Oratorio di San Giorgio a Padova

L’Oratorio di San Giorgio a Padova, vicino alla Basilica di Sant’Antonio e a sinistra della Scoletta del Santo, è un elegante edificio romanico che fu fatto edificare dal marchese Raimondino dei Lupi di Soragna (prode condottiero al servizio dei Da Carrara) nel 1377 e concluso nel 1384, come cappella sepolcrale della sua famiglia. Sulla semplice facciata in cotto, scandita da sottili lesene, un rilievo in pietra rappresentante il santo a cui è dedicato: San Giorgio. All’interno dell’Oratorio, che alla fine del ‘700 fu trasformato in carcere, è fortunatamente ancora custodito un importante ciclo di affreschi, giudicati il capolavoro di Altichiero Altichieri da Zevio, che a quel tempo lavorava su commissione, anche lui, per famiglia Lupi, nella cappella di San Felice al Santo. Gli affreschi, sulla parete della facciata, eseguiti tra il 1379 e il 1384, pare con la collaborazione del bolognese Jacopo Avanzi, illustrano scene del Vangelo come l’Adorazione dei Pastori, l’Adorazione dei Magi, le storie di San Giorgio sulla parete orientale e le Leggende di Santa Caterina e di Santa Lucia in quella occidentale. Il ciclo si caratterizza ancora per le capacità realistiche e narrative del pittore veronese.

L’Oratorio di San Giorgio a Padova ha molte affinità con la Cappella degli Scrovegni, ne sono testimonianza l’interno ad aula unica, coperto da una volta a botte decorata con il cielo stellato e le pareti suddivise da una finta cornice architettonica per narrare delle storie ad episodi. A differenza di quest’ultima però nell’Oratorio di San Giorgio tutto è più grandioso: gli spazi, le figure, le architetture e gli elementi della natura che fanno da sfondo alle scene.

Info
Piazza del Santo, Padova
Tel +39 049 8225652

Articoli Correlati