Piove di Sacco

Museo della Cultura Contadina a Piove di Sacco

  1. Home
  2. /
  3. Musei
  4. /
  5. Museo della Cultura Contadina a Piove di Sacco
Il Museo della Cultura Contadina a Piove di Sacco presenta mobili e oggetti originali a testimonianza della vita e dell'organizzazione economica delle campagne. Read More
Museo della Cultura Contadina a Piove di Sacco

Il Museo della Cultura Contadina a Piove di Sacco ha sede presso il Casone Ramei che, assieme al Casone Rosso a Corte, rappresenta uno degli ultimi esemplari di casoni veneti rimasti nella zona della Saccisica (altri due si trovano a Vallonga di Arzergrande), un’area pianeggiante, molto bassa, quasi al livello del mare che si frappone tra la Città di Padova e la laguna veneta. I casoni, che si rifanno in parte ai casoni di caccia e pesca della Laguna di Venezia, sono nati nelle campagne del padovano in maniera spontanea e venivano costruiti dai contadini che lavoravano la terra per conto dei padroni. Erano costruiti con materiale povero come la paglia, gli arbusti e l’argilla. La pianta era quadrata o rettangolare, con le pareti in mattoni di terra cotta e il tetto a quattro falde molto spioventi, con copertura in canna palustre. Il Casone Ramei costruito dalla famiglia Zecchin all’inizio del Novecento, venne abitato fino alla fine degli anni Settanta; a quella data risale l’acquisto da parte del Comune di Piove di Sacco che nel corso degli anni Ottanta è riuscito a recuperare per intero questo monumento così rappresentativo della civiltà rurale del Piovese e a farne Museo della Cultura Contadina. Gli interni del casone (cucina, stalla, officina, camere da letto e una stanza per i lavori al telaio) sono stati arredati con mobili e oggetti originali a testimonianza della vita e dell’organizzazione economica delle campagne. Particolare il camino che permetteva la fuoriuscita del fumo e delle faville senza che il tetto ne risentisse.

Info
Via Ramei 16, Piove di Sacco (PD)
Tel +39 049 5842394
Fax +39 049 9709335
[email protected]

Articoli Correlati