
Il Museo del Duomo a Cittadella ha sede dal 1986 presso i locali adiacenti alla torre campanaria della chiesa, quest’ultima costruita in stile neoclassico tra il 1774 e il 1826 da tre architetti tra cui Domenico Cerato, al quale si deve tra l’altro il Prato della Valle a Padova. Anni di ricerche e di lavoro di validi volontari e con il sostegno della Parrocchia, hanno donato a Cittadella il suo museo di arte sacra, un bene culturale di grosso spessore che raggruppa tutte le opere e i tesori collocati nel Duomo nelle diverse epoche del suo passato, raccontando le vicende storiche della chiesa parrocchiale ma anche al tempo stesso la storia locale, civile e religiosa della città murata. Si tratta di un museo davvero singolare con un ricco ed eterogeneo patrimonio di oggetti sacri per uso liturgico, quali apparati d’altare ed oreficerie, ma anche dipinti, statue ed iscrizioni. Fa parte del museo anche un significativo archivio storico.
Nell’ambito del Museo del Duomo a Cittadella si possono visitare anche la torre campanaria e la Chiesa con gli artistici altari arricchiti da pale di notevole qualità pittorica e d’importanza storico-artistica (dipinti di scuola veneta del Cinquecento, Seicento e Settecento, tra cui opere di Jacopo Bassano e Andrea Da Murano); la monumentale sacrestia con la sua ricca pinacoteca (in cui sono conservati dipinti di famosi pittori, quali “La Cena in Emmaus” di Jacopo da Ponte, “Lamento sul Corpo di Cristo” di Andrea da Murano e “La Flagellazione”, attribuita a Palma il Giovane); la cappella della Concetta, famosa per i suoi affreschi; la cappella dell’Adorazione col suo bellissimo altare barocco e la sala Pio X e la sala intitolata a Monsignor Luigi Rossi, dove sono esposte opere d’arte e arredi sacri di grande rilievo.
Info
Via Marconi 5, Cittadella (PD)
Tel +39 049 5970237
Fax +39 049 5975756
[email protected]