Sentiero n. 15 del Parco Regionale dei Colli Euganei

Sentiero del Ferro di Cavallo n. 15

  1. Home
  2. /
  3. Sentieri
  4. /
  5. Sentiero del Ferro di Cavallo n. 15
Il sentiero del "Ferro di Cavallo" ha inizio nelle vicinanze del Museo della Navigazione Fluviale a Battaglia Terme. Con un percorso ad anello, il sentiero attraversa le antiche proprietà del Catajo, che sarà lo sfondo costante del vostro cammino. Read More
  • Partenza e arrivo: Battaglia Terme – Museo della Navigazione fluviale
  • Difficoltà: facile
  • Lunghezza: 3,6 km
  • Segnavia: n. 15
  • Comuni interessati: Battaglia Terme

Il sentiero detto del Ferro di Cavallo, a Battaglia Terme, percorre in piano le antiche proprietà del Catajo, sfondo costante del percorso. Prevede, come dice il nome, un tracciato a “Ferro di Cavallo”, ai piedi dei monti Ceva, Spinefrasse e Croce, le cui cime possono essere raggiunte attraverso facili deviazioni, interessando anche la cava del Monte Croce e l’adiacente area umida.

Il sentiero può rappresentare una buona occasione per visitare il Museo della Navigazione Fluviale, che racchiude il prezioso passato della cittadina acquatica dei Colli Euganei, con la storia dell’antica attività dei barcari.

Dal museo, dirigetevi verso il centro storico, giungendo attraverso la statale 16 alla conca di navigazione risalente al 1923 e restaurata di recente. Quest’opera utilizza la pressione dell’acqua e mette in comunicazione il canale Battaglia con il Vincenzone mediante il canale Rialto.

Nell’attraversare il ponte noterete in prossimità del canale Casa Berto, la tipica fattoria costruita in stile veneto. Da qui la vista del maestoso castello del Catajo vi guiderà verso la parte più affascinante del percorso.

Percorrerete quindi il “Ferro di cavallo”, ai piedi dei monti Ceva, Spinefrasse e Croce; quest’ultimo ha subito una profonda opera di messa in sicurezza dei sentieri danneggiati e resi pericolosi dall’intensa attività estrattiva avvenuta fino agli anni ’70.

Sul sentiero riconoscerete le rocce sedimentarie di marne e tufi e le rocce di origine vulcanica che caratterizzano tutta l’area.
Proseguite lungo il viale degli Alpini, attraverserete via Galzignana, continuando poi lungo via Petrarca che vi condurrà alla seconda parte del sentiero.

Oltrepassato lo stabilimento termale “La Contea”, svoltate a sinistra per poi rientrare nei pressi del cosiddetto “argine dello scajaro”; da qui potrete ammirare lo splendido panorama dominato da Villa Selvatico e Villa Lispida.

Il percorso prosegue lungo la ferrovia; giunti al passaggio a livello e girando a destra, attraverserete il centro abitato di Battaglia Terme e percorrerete via dei Colli fino al canale, dove si svolterà poi verso via Terme.

A destra del canale potete scorgere  la Chiesa di San Giacomo, di origine medievale (1332) e ristrutturata nel Settecento. Dopo la chiesa dovrete attraversare il ponte nei pressi della statua di San Giovanni Nepomuceno, protettore dei naviganti.

Sulla sinistra, tornate lungo la statale 16 entrando poi in Via Chiodare fino al Museo della Navigazione.