Abano Terme

Oratorio di Sant’Anna ad Abano Terme

  1. Home
  2. /
  3. Luoghi di culto
  4. /
  5. Oratorio di Sant’Anna ad Abano Terme
L'Oratorio di Sant'Anna ad Abano Terme è una cappella gentilizia che fa parte del settecentesco complesso monumentale di Villa Mocenigo Mainardi. Read More
Oratorio di Sant'Anna ad Abano Terme

A partire dal Quattrocento, quando il dominio della Serenissima si estese sul Padovano, nella campagna aponense annessi alle ville dei patrizi veneziani sorsero diversi oratori, oggi non più aperti al pubblico: il più importante è quello di Villa Mocenigo Mainardi dedicato a Sant’Anna (in principio a Santa Caterina).

L’Oratorio di Sant’Anna ad Abano Terme è una cappella gentilizia (consacrata nel 1708) che fa parte del settecentesco complesso monumentale di Villa Mocenigo Mainardi. Fu portato al primitivo splendore nella seconda metà del ‘900 quando il commissario Leonildo Mainardi e la moglie Ersilia Bressanin acquistarono la villa in rovina e cominciarono i lavori di ristrutturazione. Adibito un tempo ad abitazione del contadino (fu trasformato in sinagoga quando la proprietà passò dai Mocenigo alla famiglia Trieste di origine ebraica), l’oratorio dedicato a Sant’Anna (in onore della madre del Mainardi) fu abbellito dall’elegante travatura a ragnatela del soffitto, da colonne settecentesche e da una piccola abside che, sormontata da un semicatino, accoglie l’altare. Non va, qui, dimenticata la lapide a memoria di Giorgio Mainardi, generoso ed eroico soldato caduto nella lotta di liberazione il 23 novembre 1943. Sempre nella cappella, fu collocata una scultura del XV secolo: su marmi bianchi, dai contorni dorati, sono modellate, con raffinata sensibilità e vigore, la figura del Cristo e della Madonna. Dopo quasi due secoli dalla sua costruzione, il 26 luglio 1972, si benediva la cappella appena restaurata alla presenza della Autorità Aponensi. Ad oggi l’Oratorio come la Villa attende nuovamente un importante restauro.

Info
Via Romana 3, Abano Terme (PD)

Articoli Correlati