Padova

Tempio Nazionale dell’Internato Ignoto a Padova

  1. Home
  2. /
  3. Luoghi di culto
  4. /
  5. Tempio Nazionale dell’Internato Ignoto a Padova
Tempio Nazionale dell’Internato Ignoto a Padova è considerato il “secondo Altare della Patria”, perché custodisce le spoglie dell’Internato Ignoto. Read More
Tempio Nazionale dell’Internato Ignoto a Padova

Tempio Nazionale dell’Internato Ignoto a Padova è considerato il “secondo Altare della Patria”, perché custodisce le spoglie dell’Internato Ignoto, decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria. Ricordare, imparare, non odiare: queste tre parole campeggiano sulla vetrata principale e ne riassumono tutto il significato. Progettato nel 1939 come semplice chiesa parrocchiale, il Tempio venne ultimato dopo la guerra e ufficialmente dedicato all’Internato Ignoto, come Tempio Nazionale. L’esterno è caratterizzato da un imponente avancorpo con due cappelle quadrate ai lati.  Una grande scalinata fa accedere a tre diversi ingressi. L’interno è semplice ed austero ma il gioco di luci e ombre creato dalle pareti candide e dal rosso del marmo del pavimento e delle colonne conferisce all’insieme grande originalità. Da segnalare il pronao (o atrio del Tempio) in cui, oltre alla salma dell’Internato Ignoto, riposa anche il Fondatore del Tempio Monsignor Giovanni Fortin (sacerdote uscito vivo dal campo di concentramento nel giugno del 1945 che volle, con tanti altri amici ex-internati, erigere il Tempio come ricordo delle vittime della deportazione); fanno da cornice quasi tremila piccole lapidi di marmo con incisi i nomi dei prigionieri e dei morti nei Lager nazisti durante la seconda guerra mondiale. All’interno del complesso è ospitato anche il Museo dell’internamento dedicato a tutta la vicenda storica dell’internamento durante la guerra. All’esterno il Giardino dei Giusti nel Mondo dove si onorano i Giusti di tutti i Genocidi del XX secolo. Ciascun Giusto è ricordato con un albero, perché l’idea di piantare un albero e quindi il concetto di generare una vita, riprende quella di aver dato la possibilità ad un uomo di salvarsi, di poter vivere, di poter testimoniare il valore delle parole e dei fatti contro il silenzio delle coscienze, la responsabilità dei comportamenti contro l’indifferenza.

Info
Viale dell’Internato Ignoto 24, Padova
Tel +39 049 8033041
[email protected]
www.museodellinternamento.it

Articoli Correlati