
L’Area Archeologica della Località Lastra a Montegrotto Terme si trova in una zona caratterizzata un tempo dalla presenza di molte fonti e polle termali, e oggi occupata dagli Hotel Vulcania e Bagno Romano, a sud-ovest del Colle di San Pietro Montagnon. Qui nel XVIII secolo si rinvenivano continuamente antiche lastre di marmo: da ciò derivò il nome “Lastra” della località. Nel XIX secolo emersero due vasche termali con relative canalizzazioni e alcuni ambienti pavimentati a mosaico di età romana (I secolo a.C. – I secolo d.C. circa), e qualche oggetto votivo databile al VII – VI secolo a.C., simile a quelli rinvenuti in grandi quantità presso il santuario tra il Monte Castello e il Colle San Pietro Montagnon; si ipotizza pertanto che anche presso la Lastra si svolgessero analoghi riti sacri. Gli ambienti pavimentati a mosaico, forse pertinenti a una casa privata (“domus”), sono in tutto tre e furono rinvenuti a opera della “Commissione Austriaca per i monumenti antichi della zona termale” il 27 luglio 1827 nell’allora proprietà Moisé Trieste; le vasche termali e i reperti protostorici vennero scoperti nel novembre 1863 in proprietà Sette. I rilievi ottocenteschi delle strutture sono oggi conservati nella Biblioteca Civica di Padova.
Info
[email protected]
www.aquaepatavinae.it