
- Partenza e arrivo: Abano Terme – località S. Daniele
- Tempo di percorrenza: 1 ora
- Difficoltà: facile
- Lunghezza: 2 km
- Comuni interessati: Abano Terme
L’inizio del sentiero del Monte San Daniele è raggiungibile a piedi o in bicicletta percorrendo la pista ciclabile che si trova alla base del colle, oppure arrivando in auto o altri mezzi sino al parcheggio che si trova sotto al monastero.
Da Abano Terme o da Torreglia seguite la Strada Provinciale n. 43 in Via San Daniele, fino all’indicazione per il Monastero.
Il percorso si sviluppa alle pendici del Colle di San Daniele, che ospita sulla cima il monastero delle monache benedettine.
Il Colle di San Daniele è una piccola altura di trachite di 90 metri adagiata nella parte nord orientale dei Colli Euganei, tra Abano Terme, Montegrotto Terme e Torreglia. Ospita, nonostante la piccola estensione, diverse specie tipiche della vegetazione euganea e della pseudomacchia mediterranea. Nella parte esposta a sudovest osserverete il querceto termofilo con alcuni elementi di macchia, e in primavera si può godere di una ricca fioritura di Campanellino (Leucojum vernum). Diffusissimi sono anche il biancospino, il nocciolo, la ginestra e il pungitopo.
A sud est, la robinia, i rovi e il gelso, specie alloctone, hanno infestato l’area un tempo coltivata.
Ad ovest si può osservare invece una vegetazione di castagni secolari, bagolari ed esemplari di Morella rossa.
A sud rispetto il Monastero di San Daniele, all’interno del castagneto, potrete visitare i ruderi di un antico roccolo, struttura che fungeva un tempo da appostamento per l’uccellagione con le reti. A primavera, nel bosco di castagni, si può incontrare un fungo molto raro per la zona euganea, la Russula parazurea.