
La Chiesa della Madonna del Carmine a Este è sorta nel 1600, annessa a un piccolo convento di carmelitani, che doveva servire come luogo di sosta per accogliere dei frati in viaggio. L’oratorio è di piccole dimensioni (circa m 15 x 8 e altezza media 9 m) a pianta longitudinale ad un’unica navata con disposti su ciascun lato un piccolo altare. Il soffitto è in legno a cassettoni. All’interno dell’attuale chiesa vi è anche un pregevole pavimento in terrazzo alla veneziana con disegno a rombi alternati bianchi e rossi. Sul fondo della navata è collocato il presbiterio a pianta rettangolare affiancato dal locale sul quale si erge la torre campanaria.
La Chiesa della Madonna del Carmine a Este ospita, tra le altre cose, pregevoli confessionali in legno e due statuette che raffigurano il fondatore dei religiosi carmelitani, San Simone Stock, e il vescovo di Padova San Gregorio Barbarigo. Oggi le messe della giornata non sono celebrate nella basilica delle Grazie ma nella chiesetta di via Molini. La festa entra nel vivo dal pomeriggio a partire dalle ore 16, con la benedizione della frutta e l’apertura della semplice sagra nel tratto di via Restara. In mostra c’è anche una selezione di “cuchi”, mentre il maestro ceramista Orlando Andrian proporrà un esempio di modellazione della ceramica.
Info
Via Molini, Este (PD)
Tel +39 0429 2151
[email protected]