
Il Centro Studi Termali “Pietro d’Abano” (CSTPdA) è un ente di ricerca scientifica nel campo della medicina termale (studio, promozione e incremento di tutte quelle attività che riguardano il termalismo e la risorsa termale in ogni sua manifestazione e in ogni campo dell’applicazione terapeutico e scientifico) con lo scopo di conoscere e far conoscere il rapporto esistente tra aspetti biologici, medici e clinici delle terapie termali, e le patologie croniche, degenerative ed invalidanti. Un impegno costante quello del Centro Studi che attraverso lo studio approfondito dei componenti primari della risorsa termale, quali acqua, alghe e fanghi, effettua sistematiche ricerche scientifiche sul termalismo e monitora costantemente gli effetti della fangoterapia per garantire l’assoluta qualità dei trattamenti termali erogati dagli stabilimenti di Abano e Montegrotto Terme (che sostiene nei processi di attuazione dei provvedimenti normativi riguardanti la gestione sanitaria).
La storia del Centro Studi Termali inizia negli anni ’70, l’attività di ricerca vera e propria, però, ha inizio nel 1981, anno in cui si è insediato il Comitato Scientifico. L’obiettivo del Centro Studi, unico esempio in Italia, è da sempre quello di salvaguardare, disciplinare e conferire un rigore scientifico alle Terme (contribuendo anche alla preparazione del personale tecnico coinvolto nell’erogazione delle cure), al punto tale da divenire negli anni il punto di forza del prodotto termale di Abano e Montegrotto.
Nel 2005 richiede il Brevetto Europeo sul Fango Termale Euganeo, poi riconosciuto nel 2013, qualificandone il principio antinfiammatorio terapeutico all’interno del panorama scientifico europeo. Nel 2009 inizia ad intraprendere gli studi per creare le argille colorate Thermal5Colours.
L’attività scientifica del Centro Studi Termali Veneto Pietro d’Abano si articola su tre macro-aree principali: clinica, biologica e chimico-fisica anche attraverso l’organizzazione di convegni, simposi, riunioni di studio, seminari e pubblicazioni scientifiche. Lavorando in sinergia con con le più prestigiose Università (tra cui l’Università di Padova) e Centri di Ricerca, il Centro Studi ha garantito negli anni la valenza scientifica e terapeutica delle cure termali del bacino euganeo, oggi riconosciuti come presidi medici a livello internazionale grazie anche al suddetto Brevetto Europeo del Fango Termale Euganeo per le certificate proprietà antinfiammatorie. Oltre 300 pubblicazioni scientifiche e divulgative sono state prodotte: un patrimonio culturale sul termalismo unico in Europa, del quale il territorio Euganeo è giustamente orgoglioso.
Il Centro Studi è il miglior biglietto da visita che il territorio possa offrire ai propri ospiti.