
Della Chiesa di Santa Maria Assunta ad Arquà Petrarca si hanno notizie sin dal 1026. Ai tempi del poeta Francesco Petrarca, nel trecento, la chiesa presentava un porticato che già nel XV secolo era cadente ed oggi è completamente scomparso. Proprio in questa chiesa si tenne il funerale del Petrarca e nelle sue vicinanze fu sepolto, come stabilito nel suo testamento. Nei secoli, poi, ebbe varie trasformazioni; nel 1677 venne ampliata in lunghezza ed altezza, mentre la facciata dopo aver subito altre modifiche nel 1874 e nel 1926 è arrivata ad assumere l’attuale linea romanica.
L’interno della Chiesa di Santa Maria Assunta ad Arquà Petrarca si presenta ad un’unica navata con tre altari ed un tetto con travatura a vista. L’altare centrale, proveniente dall’eremo del monte Rua, è opera dello scultore Francesco Rizzi (1729-1795) della scuola del Bonazza; lo compongono la statua della Vergine e dell’Arcangelo Gabriele, due Busti di Santi e due Angeli. I due altari laterali in legno scolpito sono del ‘500 e la pala dell’altare di destra, opera di Pietro Damini da Castelfranco rappresenta il Battesimo di Gesù La grande pala dell’Assunta, dietro l’altare maggiore, è opera di Palma il Giovane (1544-1628). I restauri dell’inizio del ‘900 hanno evidenziato la presenza di affreschi di scuola veneto-bizantina in particolare una Madonna con il Bambino (XI secolo). Sono emersi poi altri affreschi risalenti al XV secolo di scuola post giottesca, raffiguranti un’altra Madonna col Bambino ed un trittico rappresentate Santa Marta, Santa Maria Maddalena e Santa Lucia del XIV secolo.
Info
Piazza Francesco Petrarca 3, Arquà Petrarca (PD)
Tel +39 0429 718082