
La Cattedrale del Duomo a Padova, dedicata a Santa Maria Assunta, sorge sul luogo di precedenti edifici sacri di cui. Consacrata nel 1075 fu danneggiata pochi anni dopo nel terremoto del 1117. La realizzazione dell’attuale chiesa fu compiuta tra il XVI ed il XVIII secolo dagli architetti Andrea da Valle e Agostino Righetti (completato solo nel 1754 dall’architetto veneziano Girolamo Frigimelica), anche se in origine il progetto era stato affidato a Michelangelo. La facciata del Duomo di Padova caratterizzata nella parte inferiore da tre portali di ingresso ed in quella superiore da due rosoni, non fu mai completata e danneggiata anche dai bombardamenti della prima guerra mondiale. L’interno si presenta a croce latina con tre navate e custodisce il cenotafio di Francesco Petrarca, canonico del Duomo, e nella cripta, le reliquie di San Daniele. Nella sacrestia dei Canonici, invece, sono conservate una Madonna col bambino di Giusto de’ Menabuoi, due pannelli con Santi di Giorgio Schiavone e due tele di Giandomenico Tiepolo, raffiguranti San Filippo Neri e San Girolamo Emiliani e una pregevole Deposizione di Jacopo Montagnana.
Collegato alla Cattedrale del Duomo a Padova si trova il Battistero romanico intitolato a San Giovanni Battista. L’edificio risale alla fine del XII secolo ma è stato ricostruito nella sua forma attuale nel 1260 e consacrato nel 1281; ha pianta quadrata. Di particolare bellezza il ciclo di affreschi trecenteschi: un centinaio di scene commissionate a Giusto de’ Menabuoi, eseguite tra il 1375-78 con le storie della Genesi, dell’Apocalisse e di San Giovanni Battista. La fonte battesimale situata al centro del Battistero è opera dello scultore Giovanni da Firenze e ha sostituito il sepolcro di Francesco I da Carrara, andato distrutto dopo la caduta della signoria e l’avvento della Serenissima nel 1405.
Info
Piazza del Duomo, Padova
Tel +39 049 662814