
Ottocento e Novecento nel cuore di Padova.
Il Museo di Palazzo Santo Stefano a Padova, è uno scrigno di bellezze e memorie ancora poco conosciute non solo dai forestieri, ma anche dai cittadini stessi. Sede storica dal 1868 della Provincia di Padova e della Prefettura, lue origini risalgono all’anno Mille come monastero benedettino femminile, ma sono tante le trasformazioni che si sono succedute soprattutto dopo le soppressioni napoleoniche del 1810.
Da metà febbraio 2019 lo storico palazzo nel cuore di Padova aprirà le porte a scuole, turisti e cittadini come Museo Urbano, parte di un più ampio percorso di valorizzazione iniziato dalla Provincia con la sua rete museale.
I visitatori del Museo potranno conoscere questo pezzo di storia incastonato nel centro di Padova: un luogo tutto da scoprire con le bellezze artistiche e architettoniche racchiuse nelle sue sale e nello scalone d’onore dell’ingresso storico, e, grazie ai lavori recentemente eseguiti dalla Provincia, con una novità sconosciuta ai più: l’allestimento di un percorso museale all’interno di un restaurato rifugio antigas interrato e di un bunker di comando antiaereo, realizzati nel periodo bellico.
Al Museo di Palazzo Santo Stefano, si possono visitare luoghi unici dal punto di vista artististico, architettonico e storico, ma anche visionare filmati storici dell’Istituto Luce di Roma, testimonianze e documenti d’archivio, videointerviste ad esperti, oltre che vedere esposti alcuni cimeli della 2° Guerra Mondiale, tra cui una bomba d’aereo americana, da 1000 libre, per la prima volta esposta al pubblico nazionale e proveniente dal 5° Reparto Infrastrutture – Esercito Italiano di Padova.
In anteprima, sono esposti al pubblico anche i documenti progettuali su tre tipologie di rifugi novecenteschi: antigas, tubolare ed antiaereo, tutti provenienti dal MIBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione generale archivi, Archivio di Stato di Padova. Nella nuova sala didattica del museo, in uno spazio interrato ricavato poco distante dal rifugio antigas, si possono visionare molteplici materiali storici tra i quali quelli dell’UNPA, Unione Nazionale Protezione Antiaerea, piuttosto che una sirena elettromeccanica “La Sonora”, proveniente dai Vigili del Fuoco, Corpo Nazionale, Padova.
Info
Piazza Antenore 3, Padova
Tel +39 049 8910189