
Il Santuario di Santa Maria del Tresto ad Ospedaletto Euganeo è sorto nel 1468 in seguito ad una visione della Madonna da parte di un barcaiolo, Giovanni Zelo, al quale, narra la leggenda, la Madre di Dio illustrò il disegno e le misure della chiesa da edificare lì in suo nome. Affinché fosse creduto dai suoi compaesani, Maria dette al barcaiolo un coltello, che conficcato nel terreno gli increduli non sarebbero riusciti a smuoverlo, mentre gli altri l’avrebbero ritratto insanguinato. L’evento miracoloso convinse tutti adoperarsi per erigere il tempio richiesto. Giunti a metà dell’opera, a causa dell’eccezionale siccità che aveva colpito la zona, venne a mancare l’acqua. I fedeli invocarono allora il soccorso di Maria, la quale fece zampillare accanto all’edificio una fonte che nel corso dei secoli risanerà molti ammalati (la fonte si trova oggi all’interno di un’edicola cuspidata presso la chiesa). La custodia del luogo fu inizialmente affidata ai monaci agostiniani di San Girolamo da Fiesole. Gli edifici subirono nei secoli diverse ristrutturazioni e furono notevolmente ampliati, comprendendo stalle, scuderie, granai ed un’osteria per la sosta dei viandanti. Nel 1669, divenuto proprietà del Seminario di Padova, il Santuario rimase meta di pellegrini e le celebrazioni religiose furono sempre frequentate sia dai fedeli di passaggio che dalla popolazione residente nei dintorni Per venire incontro alle necessità dei fedeli, dietro richiesta dei capifamiglia della zona, la chiesa fu eretta a curazia (1927) ed infine, nel 1930, divenne parrocchia autonoma. Simile nelle sue linee originarie a quella del Santuario della Madonna della Salute ad Abano Terme, la chiesa possiede oggi cappelle laterali ed altari aggiunti in epoche successive, che ne hanno stravolto l’aspetto.
La chiesa del complesso del Santuario di Santa Maria del Tresto ad Ospedaletto Euganeo ha una facciata in stile lombardesco, con a fianco un bel campanile; all’interno presenta una decorazione originale e varie tele di maestri veneti, tra cui il capolavoro della Madonna Miracolosa, attribuito a Jacopo da Montagnana (1140-1190). È inoltre conservata una notevole collezione di ex-voto, splendidi esempi di arte popolare, databili dalla fine del Quattrocento fino a tutto il secolo scorso. Ai lati della chiesa si trovano i due lati rimanenti del chiostro dell’antico convento gerolimitano.
Info
Via del Tresto Sud, Ospedaletto Euganeo (PD)
Tel +39 0429 90423