
Il Museo di Macchine Enrico Bernardi a Padova fa parte dei Musei dell’Università Patavina ed è stato inaugurato nel 2014 all’interno di una struttura museale interamente vetrata presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (Meccanica). Il museo presenta al pubblico la macchina Bernardi (oltre a cimeli, strumenti, modelli di apparecchiature e costruzioni originali dallo stesso ideati), la prima vettura italiana a tre ruote con motore a combustione interna, costruita dall’illustre studioso nel 1894 e ancora funzionante insieme a cinque esemplari di motrice “Pia” e prototipi di motore a quattro tempi “Lauro”. La macchina Bernardi è esposta su di una scenografica pedana graficizzata che, come su una strada, accompagna la vettura dagli spazi esterni a quelli museali e anticipa al pubblico le principali tappe che hanno portato alla sua realizzazione. Dalla pedana il concetto di movimento si trasferisce a tutti i sistemi espositivi, creando un effetto prospettico che conferisce dinamicità ed energia all’allestimento. I prototipi di motore, esposti su piani rotanti che ne permettono una visione a 360°, sono correlati da suggestive immagini storiche applicate alle pareti vetrate, pannelli di testo, video realizzati nei laboratori del dipartimento; gli approfondimenti tecnici, storici e il materiale cartaceo digitalizzato sono fruibili sui sistemi interattivi touchscreen. Manoscritti, quaderni di appunti, articoli e fotografie originali sono conservati all’interno di teche estraibili dalle strutture espositive.
Il Museo di Macchine Enrico Bernardi a Padova è dedicato alla memoria di Enrico Bernardi, nato a Verona nel 1841, che insegnò meccanica per molti anni a Padova, dove si era laureato in matematica nel 1861 e dove progettò la vettura a tre ruote: la produzione, poi, venne affidata all’azienda padovana “Miari & Giusti”, prima in Italia nel settore automobilistico.
Info
Viale Venezia 1, Padova
Tel +39 049 8276700
Fax +39 049 8276785
[email protected]