Sentiero n. 16 del Parco Regionale dei Colli Euganei

Sentiero del Monte Rosso n. 16

  1. Home
  2. /
  3. Sentieri
  4. /
  5. Sentiero del Monte Rosso n. 16
Il sentiero n. 16 vi condurrà alle pendici del Monte Rosso, un cono di trachite che appare isolato dagli altri Colli Euganei. Un giro breve ma a tratti ripido e con una vegetazione rigogliosa, che fa da cornice agli scorci di Praglia e dei monti vicini. Read More
  • Partenza e arrivo: Abano Terme – via Circuito Monte Rosso
  • Tempo di percorrenza: 1 ora
  • Difficoltà: esperto
  • Lunghezza: 2,6 km
  • Dislivello: 150 m
  • Segnavia: n. 16
  • Comuni interessati: Abano Terme, Teolo

Il Monte Rosso appare isolato rispetto alla conformazione dei Colli Euganei, con la caratteristica forma a cono costituita da trachiti alcaline e depositi quaternari. 

Prima dell’inizio del sentiero del Monte Rosso, potete ammirare la Villa Bembiana con il suo parco monumentale; fiancheggiate il muro di cinta della villa tra platani e carpini fino ad imboccare a sinistra via Circuito Monte Rosso. Tra i boschetti di robinia potrete scorgere gli antichi terrazzamenti agricoli dove un tempo si coltivavano vite, cereali e prodotti dell’orto. Qui, terreni ormai abbandonati hanno subito l’invasione della robinia a discapito della rovere, del carpino bianco e dell’orniello.

Lungo questo tratto di sentiero, vi imbatterete nella parete di una cava dismessa sul versante orientale del monte. Alla fine del percorso si trova una piazzola con una recinzione dalla quale si inizia a salire lungo un impluvio scavato nella roccia. 

Al termine della salita trovate un incrocio che a destra conduce al bordo della cava, dove in corrispondenza di un gigantesco rovere è situata una grotta non accessibile al pubblico. Con una piccola deviazione è possibile accedere a un punto panoramico dotato di recinzione.

Il sentiero principale continua dunque lungo la vecchia pista forestale che conduce alla cima del monte.
Raggiunta la cima potrete ammirare il bellissimo panorama di Praglia e dei monti delle Are, Lonzina e Boscalbò.
Il percorso ridiscende poi lungo la strada di tornanti, che in antichità conduceva a Villa Bembiana.

Al bivio proseguite la discesa, immersi in un bosco termofilo di leccio, orniello, roverella, bagolaro e acero campestre. In prossimità di un tornante abbandonate la pista, per proseguire lungo lo stretto sentiero che vi riporterà in via Circuito Monte Rosso.