Un must della Regione Veneto.

Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P.

  1. Home
  2. /
  3. Prodotti Tipici
  4. /
  5. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P.
Il Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P., nasce dal perfetto equilibrio climatico della Pianura Padana, dall’amore dell’antica tradizione rurale e dalla lavorazione ancora artigianale. Read More
Prosciutto di Montagnana

Camera di Commercio

Il Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P., nasce dal perfetto equilibrio climatico della Pianura Padana, dall’amore dell’antica tradizione rurale e dalla lavorazione ancora artigianale. È un prodotto di alta gastronomia, originale per gusto e morbidezza, un vero classico per le tavole più raffinate. 

Questo prodotto, un must della Regione Veneto, è un mix irresistibile di dolcezza e profumo: questo il segreto del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo a Marchio D.O.P., una delle meraviglie della città di Montagnana che ancora oggi è fatto “tutto a mano”. Ogni anno, lavorato con i metodi e le attenzioni della tradizione artigianale, torna ad essere il protagonista della famosa Festa del Prosciutto Veneto D.O.P. (una kermesse di degustazioni, preparazioni di piatti a base di prosciutto, e visite ai prosciuttifici che, per l’occasione aprono le loro porte ai visitatori e a chi vuol saperne di più).

Dalla splendida città murata di Montagnana la produzione dei prosciutti crudi; il sapore dolce, la morbidezza, il colore rosato e l’inconfondibile profumo garantiscono la delicatezza di un prodotto riconosciuto DOP garantito dal Consorzio del Prosciutto Veneto Berico Euganeo.

Il Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. viene prodotto utilizzando cosce di suino pesante padano allevato e macellato nel Nord Italia. Il suo aroma è delicato, il sapore elegante. Una base ideale per preparare antipasti, primi e secondi piatti di elevato livello gastronomico. Inoltre, le sue caratteristiche organolettiche e il suo basso contenuto di sali, grassi e proteine lo rendono adatto a qualsiasi dieta. Il sapore inconfondibile e il suo colore rosato derivano da un perfetto equilibrio tra scelta della materia prima, tempi di salatura, peso del prosciutto, durata e condizioni di stagionatura, che dura almeno 12 mesi.

Il Consorzio di Tutela del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo si è costituito a Montagnana il 10 giugno 1971, tra i produttori operanti nella zona compresa tra i colli Berici ed Euganei e tutela l’origine e la qualità del prodotto. Nel 1996 l’Unione Europea assegna al Prosciutto Veneto la D.O.P. Oggi il Prosciutto che rispetta il disciplinare viene marchiato a fuoco con il Leone di San Marco e la scritta “VENETO”, non prima di 12 mesi di stagionatura, che possono diventare anche 19-20.

Articoli Correlati