
Villa Pacchierotti Zemella a Mandria (già Cà Pochini-Pacchierotti) ha origini cinquecentesche e sorge in località Mandria in un’oasi avifaunistica protetta. Il complesso, inserito in un parco-giardino, è formato da più corpi, con gli edifici che si dispongono linearmente: la villa, in testata, segue verso ovest la barchessa e l’adiacenza, poi l’oratorio disposto verso lo spigolo nord est. Mentre la villa ristrutturata nell’ultimo settecento si presenta con la sua facciata neoclassica, la barchessa rimane ancora con le sue linee cinquecentesche. La villa è nota soprattutto per essere stata eletta quale dimora negli ultimi anni di vita del grande sopranista Gaspare Pacchierotti; fu lui infatti a far costruire l’Oratorio a pianta ottagonale annesso alla villa dove si fece seppellire nell’anno 1821. Il settecentesco manufatto completamente restaurato e riportato agli antichi splendori dal nobile Cavaliere Zemella conserva al suo interno un bell’altare ligneo e la statua dell’Assunta di scuola dei Bonazza.