
Il Museo di Arti Applicate e Decorative a Padova ha sede presso il piano terra e il primo piano di Palazzo Zuckermann, splendido esempio di architettura padovana (edificato tra il 1912 e il 1914 dall’architetto Arosio), che già ospita il Museo Bottacin al secondo piano (tra i più ricchi al mondo per le raccolte di monete e medaglie) e numerose altre esposizioni temporanee durante l’anno. Per la sua collocazione, il palazzo è stato individuato come la destinazione privilegiata dell’espansione espositiva delle collezioni dei Musei Civici agli Eremitani.
Nel Museo di Arti Applicate e Decorative a Padova sono infatti conservati numerosi oggetti appartenenti alle raccolte del Museo di Arte Medioevale e Moderna agli Eremitani: vetri, intagli, ceramiche, argenti, avori, gioielli, tessuti, mobili, incisioni (oltre 20.000) e disegni (quasi 3.000). Un numero elevato di pezzi, per la maggior parte mai esposti al pubblico, che illustra differenti tipologie di manufatti in uso a Padova tra Medioevo e seconda metà dell’Ottocento. Suggestive ricostruzioni di ambienti, all’interno del percorso cronologico, permettono al visitatore di calarsi nello spirito e nella vita delle varie epoche, cogliendo l’evoluzione del gusto e delle diverse tecniche artistiche. Inoltre l’esposizione di più oggetti appartenenti alla medesima epoca consente di percepire facilmente i collegamenti fra quanto gli artisti e gli artigiani venivano realizzando nelle loro botteghe. Una piacevole sorpresa è costituita dall’esposizione di una piccola raccolta di oggetti d’arte orientale, frutto della curiosità e della passione di collezionisti e viaggiatori ottocenteschi per paesi del lontano Oriente. Trovano infine adeguata sistemazione anche le ricche collezioni di disegni e incisioni del museo comprendenti fogli che vanno dal Cinquecento fino all’età contemporanea.
Info
Corso Garibaldi 33, Padova
Tel +39 049 8205664
Fax +39 049 8205680
[email protected]