Sentiero n. 28 del Parco Regionale dei Colli Euganei

Antichi sentieri sopra Luvigliano n. 28

  1. Home
  2. /
  3. Sentieri
  4. /
  5. Antichi sentieri sopra Luvigliano n. 28
Gli antichi sentieri sopra Luvigliano rappresentano un interessante percorso ad anello sui colli che dominano il borgo di Luvigliano, frazione di Torreglia. Read More
  • Partenza e arrivo: Torreglia – Località Luvigliano
  • Tempo di percorrenza: 1 ora e 30
  • Difficoltà: facile
  • Lunghezza: 3,9 km
  • Dislivello: 195 metri 
  • Segnavia: n. 28
  • Comuni interessati: Teolo, Torreglia

Gli antichi sentieri sopra Luvigliano rappresentano un interessante percorso ad anello sui colli che dominano il borgo di Luvigliano.
L’inizio del sentiero n. 28 si trova nei pressi della chiesa di San Martino a Luvigliano di Torreglia, in Via dei Vescovi.
La chiesa si affaccia su Villa dei Vescovi e Villa Pollini, due dei monumenti più importanti di Torreglia.

Dal piazzale si procede camminando lungo le mura della chiesa fino ad imboccare la via che conduce alle porte di Villa Pollini; lasciate la villa alla vostra sinistra e continuate sul sentiero che sale al Monte Pirio.

A poche centinaia di metri iniziate a scorgere dall’alto Villa dei Vescovi, con la sua inconfondibile struttura classicheggiante. Proseguite il cammino costeggiando vasti vigneti fino ad arrivare alla cima del crinale. Raggiungete il gruppo di antiche case chiamate Case Milanta, da cui il panorama si apre sui colli circostanti, con la chiesa di San Martino, il Castelletto di Torreglia ed il Colle Mirabello.

Si continua il cammino sulla strada sterrata in direzione nord, verso il Monte Solone, incontrando tratti di bosco di carpino nero e querce, con ai bordi arbusti (ginestra e scotano) e nel periodo primaverile alcune rare specie di orchidea.
Da qui iniziate a scendere sul sentiero fino a trovare la croce di legno. Si scende tra querce, carpini e aceri raggiungendo in breve tempo la base del colle, dove potete vedere un’antica fornace per la calce, ora restaurata e adattata ad uso abitativo. Continuando a scendere, troverete nei pressi del piccolo rio che attraversa la strada, uno spiazzo che ospita una piccola sorgente, denominata “Calto della Fate”.

Siete giunti all’ultimo tratto del percorso, continuando sulla via ci si ricongiungerà con il muro della chiesa da cui siete partiti.

On The Go Map