
Il Museo di Geologia e Paleontologia a Padova, presso Palazzo Cavalli, fa parte dei Musei dell’Università Patavina e appartiene al Dipartimento di Geoscienze. Il museo possiede diverse decine di migliaia di fossili provenienti prevalentemente dal Triveneto, e da varie località di tutto il mondo, suddivisi in tre sezioni: vegetali (qui si inserisce la suggestiva Sala delle Palme), invertebrati e vertebrati. A questi si aggiunge una ricca collezione di rocce. Le collezioni rappresentano un patrimonio insostituibile per gli studi geo-paleontologici e sono utilizzate da numerosi studiosi italiani e stranieri per le loro ricerche, oltre che dagli studenti del Dipartimento per la preparazione degli esami e la stesura delle tesi di laurea.
Al Museo di Geologia e Paleontologia a Padova le ricche collezioni di rocce e fossili documentano la storia del nostro pianeta, come sia cambiata ed evoluta la vita nel corso del tempo geologico. La visita alla Sala delle Palme consente ai visitatori lʼesplorazione di un esotico paradiso perduto, nelle Sale dei Vertebrati si incontrano moltissimi animali vissuti (in Veneto e non) durante le glaciazioni: orsi delle caverne, cervi giganti, “tigri” dai denti a sciabola, rinoceronti lanosi, mammut e tanti altri. Senza dimenticare i magnifici ittiosauri del Giurassico inferiore di Holzmaden (Germania).
La storia del Museo di Geologia e Paleontologia a Padova è comune a quella degli altri musei naturalistici padovani. Tutti derivano, infatti, dall’ex Museo Vallisneriano, che comprendeva un vasto patrimonio di raccolte naturalistiche, archeologiche ed artistiche di proprietà del celebre medico lucchese Antonio Vallisneri, chiamato a Padova nel 1700 a ricoprire la cattedra di Medicina Pratica dell’Ateneo.
Info
Via Giotto 1, Padova
Tel +39 049 8272086
Fax +39 049 8272010
[email protected]