Due Carrare

Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare

  1. Home
  2. /
  3. Luoghi di culto
  4. /
  5. Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare
L'antica Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare fu edificata nel 1027 insieme alla Chiesa di Santo Stefano. Read More
Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare

L’antica Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare (in località Carrara Santo Stefano) fu edificata nel 1027 insieme alla chiesa, la quale fu innalzata sul luogo ove probabilmente si trovava una preesistente chiesetta, intitolata prima a Sant’Andrea e poi a San Pietro, risalente a prima del 910. Del complesso abbaziale di campagna, demolito nella seconda metà del XVIII secolo, rimangono oggi solo la chiesa (originariamente a tre navate ma nel XIII secolo fu ridotta ad una sola navata), il campanile, l’antico cimitero, la canonica, la casa del sacrestano e una vera da pozzo dell’Istria. Il campanile con bifore e cuspide venne innalzato in sostituzione di quello originario nel 1293 (le ceramiche policrome sulla torre sono decorazioni uniche nel loro genere nel Veneto). La Chiesa di Santo Stefano si presenta in stile romanico, con un bellissimo rosone sulla facciata ottocentesca, ristrutturata dal famoso architetto Camillo Boito (1836-1914). Davanti all’altare maggiore è conservato un mosaico circolare del 900 d.C.. Notevole la Pietà in terracotta policroma che lo scultore padovano Andrea Briosco (detto il Riccio) avrebbe realizzato agli inizi del Cinquecento.

L’Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare sorse per volontà di Litolfo da Carrara, e ben presto divenne mausoleo dei Carraresi, Signori di Padova, che qui si fecero seppellire. Dopo aver goduto dei privilegi dei Carraresi che lo resero autonomo dal vescovo di Padova, il monastero benedettino, che vide operare una comunità di dieci monaci, massimo venti, fu depredato dai Veneziani che nel 1406 cedettero la chiesa e i suoi beni alla città murata di Cittadella per essersi arresa subito. La decadenza della complesso sarà fulminante e irreversibile. Nel 1735 fu restaurato e acquisito da Nicolò Erizzo che però nel 1793 ordina la demolizione dei fabbricati dell’Abbazia per fare spazio alle coltivazioni di granoturco. Si salveranno come detto il cimitero, la chiesa e le case del vicario e del campanaro grazie all’intervento dell’abate Pietro Ceoldo nel 1784. La Chiesa di Santo Stefano verrà consacrata nel 1896.

Info
Piazza Santo Stefano, Due Carrare (PD)
Tel +39 049 9115027

Articoli Correlati