Galzignano Terme

Museo Archeologico Naturalistico dei Colli Euganei a Galzignano Terme

  1. Home
  2. /
  3. Musei
  4. /
  5. Museo Archeologico Naturalistico dei Colli Euganei a Galzignano Terme
Il Museo di Galzignano Terme racconta la storia dei Colli Euganei e rappresenta uno dei luoghi più curiosi ed istruttivi del Bacino Termale Euganeo. Read More
Museo Archeologico Naturalistico dei Colli Euganei a Galzignano Terme

Il Museo Archeologico Naturalistico dei Colli Euganei a Galzignano Terme racconta la storia delle colline di Venezia e rappresenta uno dei luoghi più curiosi ed istruttivi del Bacino Termale Euganeo. Il museo è composto da una sala ornitologica, costituita da 176 esemplari (compresi una decina di mammiferi) rappresentanti la maggior parte delle specie ornitiche presenti nel territorio, ed una sala archeologica con ritrovamenti di vasellami da cucina e da mensa databili tra il XV e il XVII secolo, testimonianza delle antiche popolazioni che risedevano in questo territorio.

La visita al Museo Archeologico Naturalistico dei Colli Euganei a Galzignano Terme comincia con la sala dedicata alla storia ed ai monumenti della cittadina termale, per poi procedere al piano superiore in cui un grande pannello realizzato con avanzate tecniche grafiche spiega in maniera semplice il fenomeno termale euganeo. Accompagnano i visitatori, attraverso le due grandi sale dedicate all’archeologia e all’ornitologia, una serie di pannelli esplicativi e didattici ed un grande plastico che riproduce gli ambienti ecologicamente più rilevanti dei Colli Euganei.

Nella sala archeologica si possono ammirare reperti rinvenuti in località Pianzio a Galzignano, all’interno di Villa Benacchio Barbaro. Nei primi decenni del Novecento, durate una ristrutturazione furono ritrovati all’interno dell’abitazione ceramiche di forgia rinascimentale, alcune delle quali provenienti dalle officine della città di Padova. I vasellami da cucina e da mensa sono stati minuziosamente restaurati, la Famiglia Benacchio li ha poi donati al Comune di Galzignano Terme ed ora sono collocati all’interno del Museo accompagnati da una serie di pannelli esplicativi che raccontano al visitatore le vicende storiche del luogo e lo aiutano a contestualizzare i materiali esposti. I manufatti sono di notevole pregio, alcuni ricchi di decori ed ornamenti.

Nella sala ornitologica gli esemplari della fauna tipica del luogo rappresentano in maniera esauriente le specie ornitologiche dei Colli Euganei accompagnati inoltre da una decina di mammiferi. L’allestimento si articola in una serie di pannelli che, partendo dalla pianura e risalendo  gli ambienti boschivi e rupestri, illustrano la vegetazione e fanno da sfondo agli esemplari di fauna naturalizzati. Una saletta oscurata ospita gli uccelli rapaci notturni. Il Museo oltre ad un percorso didattico per grandi e piccini, dispone di spazi per attività e laboratori  scolastici e per gruppi, mentre un ampio e confortevole auditorium accoglie conferenze, spettacoli, animazioni e proiezioni.

Info
Via Fabio Filzi 4, Galzignano Terme (PD)
Tel +39 049 9130041

Articoli Correlati