Padova

Chiesa di Santa Lucia a Padova

  1. Home
  2. /
  3. Luoghi di culto
  4. /
  5. Chiesa di Santa Lucia a Padova
Pale del Tiepolo e del Padovanino arricchiscono la bellezza di questa chiesa, la cui fondazione risale al X secolo. Read More
Chiesa di Santa Lucia a Padova

La Chiesa di Santa Lucia a Padova, detta anche “dell’Adorazione Perpetua”, risale ad un antichissimo insediamento religioso del X secolo. Nel corso degli anni fu soggetta a numerosi restauri, finché fu ricostruita completamente alla metà del XVII secolo. Il progetto è attribuito a Gerolamo Frigimelica (1653-1732) e la realizzazione al suo collaboratore padovano Sante Bonato. La facciata in mattoni è semplice ed elegante, con quattro colonne di ordine composito, un timpano e un grande portale. Sulle porte laterali entro nicchie, le statue di San Pietro e di San Paolo di Giovanni Bonazza e quella di San Bartolomeo del figlio, Antonio Bonazza. Le statue dei Santi Luca, Cristoforo, Matteo, Giovanni, Giuseppe sono invece opera di Antonio da Verona. L’interno, a pianta rettangolare, è a unica navata con presbiterio. Tra le opere più interessanti conservate all’interno la splendida pala “Incredulità di San Tommaso”, opera di Alessandro Varotari detto il Padovanino (1588-1649), e la pala d’altare del presbiterio “Chiesa orante e glorificazione dell’Eucarestia”, eseguita da Amleto Sartori nel 1959. Splendido il San Luca a sinistra del presbiterio di Gian Battista Tiepolo.

Info
Via Santa Lucia, Padova

Articoli Correlati