
Villa Contarini, in seguito Naccari, ora Marolla, in stile gotico veneziano del Quattrocento, è l’edificio più imponente di Arquà Petrarca ed è un palazzo medievale appartenuto alla famiglia Contarini, simile per struttura all’omonima Villa di Piazzola con due corpi accostati. Costruttivamente la parte inferiore di questo corpo si presenta in laterizio alternato a fasce in sasso, mentre la parte superiore è tutta in mattoni. La zona più recente ripropone le forometrie gotiche. Questo edificio, a metà tra la villa veneta e la casa veneziana, si sviluppa in lunghezza; al piano terra si trova il porticato, mentre al piano superiore ci sono gli spazi per conservare granaglie e farine.