Villa Contarini, in seguito Naccari, ora Marolla, in stile gotico veneziano del Quattrocento, è l’edificio più imponente di Arquà Petrarca ed è un palazzo medievale appartenuto alla famiglia Contarini, simile per struttura all’omonima Villa di Piazzola con due corpi accostati. Costruttivamente la parte inferiore di questo corpo si presenta in laterizio alternato a fasce in sasso, mentre la parte superiore è tutta in mattoni. La zona più recente ripropone le forometrie gotiche. Questo edificio, a metà tra la villa veneta e la casa veneziana, si sviluppa in lunghezza; al piano terra si trova il porticato, mentre al piano superiore ci sono gli spazi per conservare granaglie e farine.
Articoli Correlati
Uno dei palazzi gentilizi più raffinati di Arquà Petrarca.
La maestosa Villa Breda a Ponte di Brenta fu un luogo importantissimo per la storia…
Villa Contarini è oggi una delle più grandi ville venete con i suoi 180 m…
Casa Cavalli del XVII sec. è formata da più corpi racchiusi da una cinta muraria:…
Villa Bignago edificata dalla famiglia Contarini nel XVIII secolo, sorge ai piedi dell'omonimo colle.
L'abitazione in cui il grande autore de "Il Canzoniere" visse i suoi ultimi giorni è…
Tipico esempio di villa quattrocentesca veneziana appartenuta in passato ai Pisani, dal palese richiamo architettonico…
Villa Alessi è di origine trecentesca ed è stata restaurata nel 1789.
Un suggestivo palazzetto di impianto trecentesco, significativamente trasformato nel quattrocento, che si fa risalire alla…