
Il Museo Bottacin a Padova ha sede presso il secondo piano di Palazzo Zuckermann, splendido esempio di architettura padovana (edificato tra il 1912 e il 1914 dall’architetto Arosio), che già ospita il Museo di Arti Applicate e Decorative al piano terra e al primo piano, e numerose altre esposizioni temporanee durante l’anno.
Il Museo Bottacin a Padova è tra i più ricchi al mondo per le raccolte di monete e medaglie e deve il suo prestigio al facoltoso commerciante Nicola Bottacin che nel 1865 donò il suo intero patrimonio d’arte (riunito per lo più a Trieste intorno alla metà dell’Ottocento) alla Città del Santo. In un’ideale ricostruzione dell’arredamento della sua villa triestina sono esposti i dipinti, i mobili, le sculture (come busto del doge Paolo Renier di Antonio Canova), le ceramiche cinesi, le armi antiche e altre opere acquisite per il decoro della sua complessa abitazione, fatta costruire nel gusto eclettico del secolo XIX. L’esposizione si articola in due itinerari, uno dedicato alle opere d’arte, l’altro alla collezione numismatica.
Passeggiando tra sculture del Magni, del Cameroni e tra splendidi dipinti di artisti veneti e triestini, si arriva alla sala del Medagliere, realizzato per conservare la cospicua collezione di monete, medaglie, vantando il coinvolgimento di illustri ebanisti. Di notevole interesse la sezione riservata alle armi antiche, con una scelta di fucili, pistole e armi bianche; l’intera sala ospita numerose altre opera d’arte provenienti dalla collezione originaria del donatore, sia da incrementi successivi. Il secondo percorso possibile è dedicato alla storia della moneta; tale sezione rende il Museo Bottacin uno degli Istituti numismatici più prestigiosi d’Europa, data l’organicità e la consistenza della raccolta numismatica e medaglistica. Si spazia dalla monetazione greca, alle emissioni romane repubblicane e imperiali, bizantine, ostrogote, fino ad esempi longobardi e arabi.
Nel corso degli anni il Museo Bottacin a Padova si è andato caratterizzando soprattutto come centro di studi numismatici noto in tutto il mondo, a tale scopo si avvale della ricca Biblioteca che, fra quelle specializzate, è una delle più importanti d’Europa.
Info
Corso Garibaldi 33, Padova
Tel +39 049 8205675
Fax +39 049 8205680
[email protected]