Padova

La Specola – Museo dell’Osservatorio Astronomico a Padova

  1. Home
  2. /
  3. Musei
  4. /
  5. La Specola – Museo dell’Osservatorio Astronomico a Padova
Museo La Specola a Padova, da 250 il Museo dell'Osservatorio Astronomico della Città del Santo. Read More
Museo La Specola a Padova

Museo La Specola a Padova, da 250 il Museo dell’Osservatorio Astronomico della Città del Santo.

Il Museo La Specola a Padova, l’Osservatorio Astronomico della città dotta oggi Struttura di Ricerca dell’INAF, fu fondato dalla Repubblica di Venezia con Decreto Senatoriale del 2 maggio 1761. Come luogo da trasformare in osservatorio astronomico fu scelta l’alta torre del Castello Carrarese di Padova, già torre di avvistamento nel X secolo, ricostruita come torre-prigione dal tiranno Ezzelino da Romano nel 1242 e castello difensivo dei principi di Padova – i Carraresi – dal 1375 al 1405. Nel marzo 1767 iniziarono i lavori sotto la direzione del professore di astronomia – l’abate Giuseppe Toaldo – e dell’architetto prescelto per il progetto, l’abate Domenico Cerato. Fu progettato un osservatorio inferiore a 16 metri dal suolo, adossato alla parete est della torre, e uno superiore a 35 metri al piano delle merlature. Sopra questo, il progetto prevedeva due cupolini per altri strumenti e una torretta per le scale di accesso al piano di questi. La Sala Meridiana, così fu poi chiamato l’osservatorio inferiore – doveva servire alla misura esatta del mezzogiorno locale sulla linea meridiana delineata sul pavimento del 1776 e incisa su una lastra di marmo, e all’osservazione degli astri nel loro passaggio al meridiano celeste con strumenti qui collocati. L’Osservatorio superiore fu adornato di affreschi raffiguranti personaggi famosi nella storia dell’astronomia. Per questo fu chiamato “Sala delle figure”. Dalle alte finestre, circondanti la sala, si poteva osservare il cielo in tutte le direzioni.

Nell’immaginario collettivo di molti padovani, e non solo, la torre della Specola è la torre di Galileo, il luogo dal quale, secondo una falsa tradizione, il celebre pisano eseguì le sue straordinarie scoperte astronomiche. In realtà l’Osservatorio Astronomico di Padova, sito all’interno della Specola, non fu mai frequentato dal famoso scienziato, perché la sua edificazione sulla pre-esistente torre maggiore del Castelvecchio della città non fu messa in atto se non a partire come detto dal 1767, cioè circa 150 anni dopo che Galileo lasciò Padova per trasferirsi a Firenze, alla corte dei Medici.

Il Museo La Specola a Padova è un luogo pieno di fascino. L’Osservatorio di Padova, infatti, che da oltre due secoli produce ricerca di alta qualità a livello internazionale, dal 1994 ha scelto di aprire alla città il suo nucleo più antico, la torre appunto, trasformandola in museo astronomico. Il percorso museale si snoda ora attraverso tutta la torre, toccando tutte le sale utilizzate dagli astronomi padovani dei secoli scorsi, ove sono in esposizione gli antichi strumenti.

Info
Vicolo dell’Osservatorio 5, Padova
Tel +39 049 8293449
Fax +39 049 8759840
[email protected]

Articoli Correlati