
- Partenza e arrivo: Cinto Euganeo – Località Cava Bomba
- Tempo di percorrenza: 1 ora e mezza
- Difficoltà: esperto
- Lunghezza: 4,9 km
- Dislivello: 267 m
- Segnavia: n. 11
- Comuni interessati: Cinto Euganeo
A Cinto Euganeo, nelle vicinanze del Museo di Cava di Bomba, ha inizio il sentiero contrassegnato con il n. 11, che sale verso la cima del Monte Cinto.
Dopo la salita che percorre il versante meridionale del monte troverete una casa in pietra e poi un vigneto terrazzato e circondato da ulivi. Prendete la salita che attraversa il bosco di robinia e proseguite sulla pista forestale che attraversa la boscaglia. Dopo una breve curva in salita, costeggiata da una staccionata, arriverete su un pianoro in cui giunge la vecchia strada che un tempo era percorsa dai cavatori di riolite. Qui troverete delle “panchine naturali”, blocchi di pietra vulcanica posti a guisa di sedute.
Dalla zona pianeggiante si tiene la sinistra e si continua il cammino sulla carrareccia che s’inoltra nel castagneto. Dopo i tornanti, la vista si aprirà sui monti Venda e Gemola, sui più lontani Rua e sui colli di Monselice e Baone.
Il percorso continua lungo il versante settentrionale, dove a destra è visibile lo sperone roccioso della Busa dei Briganti e la vista sui Colli Euganei occidentali.
Da qui si può raggiungere la Busa dei Briganti oppure proseguire sul sentiero e raggiungere la vecchia cava di riolite. Entrando in questo anfiteatro, lo scenario vi apparirà spettacolare: lunghe colonne di riolite, in parte ricoperte dalla vegetazione, sono la testimonianza dell’origine vulcanica.
Proseguendo verso la cima incontrerete le rovine del castello di Monte Cinto di epoca medioevale. La fortificazione fu rasa al suolo nel Duecento, successivamente ricostruito e poi abbandonato definitivamente con la dominazione della Serenissima nel XV secolo.
A questo punto si dovrà ripercorrere il sentiero a ritroso scendendo fino ad incontrare la pista forestale che, verso destra, vi condurrà sopra alla località di Cava Bomba e quindi alla fine dell’escursione.