Museo della Civiltà Contadina a Carceri
Il Museo della Civiltà Contadina a Carceri, uno dei più ricchi e significativi musei di questo genere, ha sede nel grande Chiostro dell’Abbazia di Santa Maria. Read More

Il Museo della Civiltà Contadina a Carceri, uno dei più ricchi e significativi musei di questo genere, ha sede nel grande Chiostro dell’Abbazia di Santa Maria. Read More
Il Museo di Zoologia a Padova fa parte dei Musei dell’Università Patavina e conserva reperti di ogni gruppo zoologico, di grande interesse storico e scientifico. Read More
Il museo è suddiviso in quattro sezioni: Anatomia normale, Anatomia patologica, Ostetricia e Storia della chirurgia veterinaria. Read More
Il Museo propone al pubblico un vero e proprio viaggio attraverso la scienza di ieri e di oggi, dal Rinascimento alla Rivoluzione Industriale, fino ai nostri giorni. Read More
Il Museo di Mineralogia a Padova fa parte dei Musei dell’Università Patavina e conserva circa 8000 pezzi, di cui circa 3000 esposti, suddivisi in varie collezioni mineralogiche. Read More
Il museo presenta al pubblico la macchina Bernardi, la prima vettura italiana a tre ruote con motore a combustione interna, costruita dall'illustre studioso nel 1894. Read More
Al Museo di Geologia e Paleontologia le ricche collezioni di rocce e fossili documentano la storia del nostro pianeta, come sia cambiata ed evoluta la vita nel corso del tempo geologico. Read More
Il Museo dell’Educazione a Padova fa parte dei Musei dell’Università Patavina ed fu istituito nel 1993 dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione come Museo della Scuola. Read More
LʼUomo è il protagonista nelle collezioni del Museo di Antropologia a Padova. Read More
Nell'Area Archeologica di Le Motte di Sotto a San Martino di Lupari è possibile visitare quanto resta di un abitato di epoca pre e protostorica. Read More
Presso l'Area Archeologica del Palazzo Montivecchi a Padova, al piano interrato dell'attuale Banca Antonveneta, è possibile vedere un tratto di strada romana del I sec. a.C.. Read More
Presso l'Area Archeologica del Bar Il Gancino a Padova è possibile sorseggiare un buon bicchiere di vino stando comodamente seduti sopra un'antica strada romana. Read More
L’Area Archeologica del Palazzo Maldura a Padova conserva i resti di una delle tre principali necropoli della Patavium romana, rinvenuti durante gli scavi condotti dall'Università. Read More
Il Ponte Romano di San Lorenzo a Padova costruito nel I sec. a.C. e l'unico interamente conservato tra i 5 ponti della Patavium romana. Read More
L'Area Archeologica del Palazzo della Ragione è stata scoperta negli anni Novanta grazie ai lavori di riqualificazione condotti nei sotterranei del duecentesco Palazzo. Read More
I resti dell'Anfiteatro Romano a Padova si trovano a fianco dell'ex convento degli Eremitani, all'interno dei Giardini dell'Arena. Read More
Il Museo della Chiesa di San Massimo a Borghetto si trova nel cuore della campagna padovana a Villa del Conte ed espone reperti rinvenuti durante gli scavi dell’area dell'oratorio. Read More
Villa Businello fu casa di campagna del nobile Pietro Businello che qui istituì il Museo Naniano trasferendoci circa un centinaio di iscrizioni (documenti epigrafici greci e latini). Read More
Il Museo Lapidario Greco Romano a Piazzola sul Brenta espone al pubblico interessanti documenti epigrafici greci e latini, che furono dell'ex Museo Naniano di Legnaro. Read More
Il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte a Padova, collocato presso Palazzo Liviano (sede storica della ex Facoltà di Lettere) fa parte dei Musei dell'Università Patavina. Read More
Qui sono custoditi i reperti rinvenuti negli alvei dei fiumi del padovano (soprattutto nel tratto del fiume Brenta a nord di Padova) che documentano la storia delle genti venete. Read More
Il Museo Archeologico Antonio Giacomelli a Montagnana ha sede dal 1980 presso il Castello di San Zeno. Read More
In esso sono stati raccolti i reperti provenienti da alcuni scavi archeologici effettuati nel comune di Borgoricco e da un po' tutto il territorio centuriato situato nord est di Padova. Read More
Il Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea a Padova documenta fatti e protagonisti di un secolo e mezzo di storia padovana e nazionale. Read More
Il Museo Bottacin a Padova è tra i più ricchi al mondo per le raccolte di monete e medaglie e deve il suo prestigio al facoltoso commerciante Nicola Bottacin. Read More
Nel Museo di Arti Applicate e Decorative a Padova sono conservati numerosi oggetti appartenenti alle raccolte del Museo di Arte Medioevale e Moderna agli Eremitani. Read More
Il Museo di Arte Medioevale e Moderna agli Eremitani a Padova espone secondo un percorso cronologico numerose opere realizzate dal '300 all'800 dai grandi maestri dell'arte italiana. Read More
Il Museo Archeologico di Padova fa parte dei Musei Civici agli Eremitani e presenta reperti di epoca paleoveneta, egizia, pre-romana e romana. Read More
Il museo rappresenta un viaggio nella storia, dalla genesi dei Colli Euganei ai tempi odierni, e spiega il grande patrimonio che natura e uomo hanno saputo concretizzare con l'enologia. Read More
L'Orto Botanico a Padova ospita tutte le piante del mondo ed è oggi patrimonio dell'Unesco. Read More
Spettacolari avventure nell'universo: magie digitali per emozionanti viaggi nel cosmo in comode poltrone. Read More
Museo La Specola a Padova, da 250 il Museo dell'Osservatorio Astronomico della Città del Santo. Read More
Il Museo Archeologico Torre di Malta a Cittadella è stato aperto dopo il prezioso ritrovamento di reperti archeologici dalla Preistoria all'età moderna. Read More
Il Museo Diocesano a Padova, allestito nei prestigiosi ambienti del Palazzo Vescovile (1309), si estende su una superficie di oltre 2000 mq. Read More
Sede del Centro di Educazione Naturalistica e Didattica del Parco Regionale dei Colli Euganei. Read More
Il Museo Etnografico a Stanghella è suddiviso in più sezioni che raccolgono un'abbondante e originale documentazione riguardante la colonizzazione umana della Bassa Padovana. Read More
Il Museo dei Villaggi Scomparsi a Villa Estense racconta la storia degli antichi insediamenti della Bassa Padovana. Read More
Villa Prosdocimi a Granze, già Martinelli, è un'elegante villa del seicento, disposta su tre piani, cui si accede attraverso un portale a monofore arcuate. Read More
Villa Ca' Conti a Granze, conosciuta anche come Villa Rusconi Camerini, è una monumentale villa veneta cinquecentesca. Read More
Il Museo delle Centuriazioni a Granze sviluppa in particolare un discorso specifico relativo alla trama degli interventi antropici della bassa padovana nel tempo. Read More
Il Museo delle Antiche Vie a San Salvaro, ha sede nell'antico Monastero di San Salvaro ad Urbana e ripercorre l’evoluzione del territorio della Bassa Padovana. Read More
Il Museo della Shoah e del Paesaggio a Vo' Vecchio ha sede nella cinquecentesca e monumentale Villa Contarini Giovanelli Venier, uno dei luoghi simbolo dell'olocausto. Read More
Il Museo Missionario Francescano a Monselice ha sede nell'antico monastero di San Giacomo e raccoglie molti i reperti che arrivano dalla Cina. Read More
Il Museo delle Rarità Carlo Scarpa a Monselice è situato dal 2007 all'interno del Castello Cini e propone in un'unica stanza alcuni pezzi eccezionali dell'architetto e designer veneziano. Read More
L'Antiquarium Longobardo a Monselice è situato nel Palazzo della Biblioteca del Castello Cini, e ospita una necropoli longobarda. Read More
L'Area Archeologica della Chiesa di San Paolo a Monselice si trova nei pressi dell'ex edificio sacro costruito tra l'VIII-IX secolo d.C. e che venne utilizzato fino al 1956. Read More
Il Museo della Città di Monselice rappresenta insieme un edificio sacro dalla storia millenaria e un museo dedicato alla splendida cittadina medievale ai piedi dei Colli Euganei. Read More
Il Museo del Precinema a Padova rappresenta un unicum nel panorama dei musei italiani, quasi "un museo delle meraviglie. Read More
Il Museo del Fiume Bacchiglione ha sede presso il Castello di San Martino della Vaneza e conserva numerosi reperti archeologici rinvenuti appunto nel Fiume Bacchiglione. Read More
Il Museo Naturalistico dei Colli Euganei a Baone si trova sulla cima del Monte Gemola, all'interno della suggestiva Villa Beatrice d'Este. Read More