Chiesa di Santa Maria dei Servi a Padova
La Chiesa di Santa Maria dei Servi a Padova conserva il Crocifisso ligneo di Donatello ricordato per il miracolo avvenuto durante la settimana santa del 1512 quando trasudò sangue. Read More

La Chiesa di Santa Maria dei Servi a Padova conserva il Crocifisso ligneo di Donatello ricordato per il miracolo avvenuto durante la settimana santa del 1512 quando trasudò sangue. Read More
All'interno è sepolto il famosissimo medico anatomista Giovanni Battista Morgagni, a cui fu assegnata nel 1711 la prima cattedra di Medicina teorica all’Università di Padova. Read More
La Chiesa di Santa Caterina a Padova sorge a fianco di ciò che resta del Monastero delle Convertite. Read More
La Chiesa di Santa Maria del Torresino a Padova rappresenta una tra le più alte espressioni del tardobarocco veneto settecentesco. Read More
La chiesa del Convento dei Teatini, capolavoro barocco nascosto nel cuore di Borgo Altinate a Padova. Read More
Uno degli angoli più suggestivi della città di Padova, una piccola chiesa che custodisce opere di Jacopo Montagnana e Giandomenico Tiepolo. Read More
Fu edificato prima del 1100 ed oggi ospita, dopo il recente restauro, il Museo dedicato alle Antiche Vie della Bassa Padovana. Read More
La Chiesa di San Benedetto Novello fu principiato nel 1262 dalla comunità maschile monastica fuoriuscita come detto dal vicinissimo monastero benedettino, fondato dal beato Forzatè. Read More
La Chiesa di San Daniele è un luogo di culto di origine medievale che secondo la tradizione fu fondato durante il trasporto delle reliquie di San Daniele Martire. Read More
La Chiesa di Santa Sofia è una tra le più antiche di Padova e rappresenta un'importante testimonianza dello stile romanico in Veneto. Read More
La Chiesa di San Benedetto Vecchio a Padova sorse nel 1195 per volere del Beato Giordano Forzatè, il cui corpo è ancora ospitato nella navata di destra. Read More
Pale del Tiepolo e del Padovanino arricchiscono la bellezza di questa chiesa, la cui fondazione risale al X secolo. Read More
L'Oratorio di San Rocco a Padova sorge in una delle più antiche zone della Città del Santo, sull'area che era destinata alle sepolture, antistante la Chiesa di Santa Lucia. Read More
La Cappella di Santa Maria degli Angeli a Padova è inserita nel percorso espositivo del Museo Diocesano, all'interno dei prestigiosi ambienti di Palazzo Vescovile. Read More
L'Oratorio di San Michele a Padova testimonia con la massima evidenza gli splendori di una delle più straordinarie civiltà figurative del Trecento italiano. Read More
La Chiesa di San Massimo a Borghetto, ristrutturata nel 2003, si trova nel cuore della campagna dell'alta padovana a Villa del Conte. Read More
La Chiesa di San Tomaso Becket a Padova, sorge nel XVII secolo su costruzioni antecedenti, e oggi rappresenta uno dei gioielli barocchi della Città del Santo. Read More
La Chiesa di San Francesco Grande a Padova, iniziata nel 1416, fu modificata ed ampliata nella prima metà del secolo XVI. Read More
La Chiesa di Santo Stefano a Monselice fu edificata nel corso del 1200 ma venne rimaneggiata più volte ed è attualmente in corso di restauro. Read More
La Chiesa di San Martino rappresenta un patrimonio storico, culturale e ambientale di rilievo a Monselice e conserva una bella e importante quadreria del XVIII secolo. Read More
La Chiesa di San Paolo a Monselice, oggi Complesso Monumentale di Sanpaolo, fu costruita circa tra il 750-800 d.C.. Read More
La Chiesa di San Tommaso Apostolo a Monselice, nascosta sul colle della Rocca, è uno dei più antichi luoghi di culto della città murata. Read More
Il Santuario dell'Arcella a Padova, comunemente chiamato Sant'Antonino, conserva la cella dove morì il Santo. Read More
Itinerari Religiosi: l'Ultimo Cammino di Sant'Antonio, 35.000 passi con il Santo di Padova. Read More
La Chiesa degli Eremitani a Padova conserva ancora intatte due opere del giovane artista Andrea Mantegna. Read More
La più importante opera architettonica e il più antico luogo di culto della Città del Santo. Read More
Uno dei massimi capolavori dell'arte occidentale, presenta il ciclo più completo di affreschi mai realizzato dal grande maestro toscano nella sua maturità: Giotto. Read More
La Basilica del Duomo di Padova è celebre per il suo Battistero, che contiene uno dei cicli pittorici più spettacolari e meglio conservati del Trecento. Read More
La Basilica di Sant'Antonio a Padova, conosciuta con il nome "Il Santo", è l'edificio religioso più importante della città. Read More
Il Santuario di San Leopoldo Mandić a Padova fu istrutto durante la Seconda Guerra Mondiale ma come da profezia del santo di origini dalmate si salvò solo il suo confessionale. Read More
È un luogo d'arte e di devozione popolare, con la bellissima Scoletta rinascimentale interamente affrescata. Read More
Il Santuario della Madonna Pellegrina a Padova è nato dal voto fatto il 31 gennaio 1943 dal Vescovo Carlo Agostini per scongiurare i mali della guerra. Read More
Villa Vanna sorge a metà dell’Ottocento a Salboro, frazione del Comune di Padova, inserita assieme alle sue adiacenze in un grande e meraviglioso parco. Read More
La settecentesca Villa Maldura Grifalconi Bonacossi a Pernumia è nota per il suo bel giardino, un grande ed interessante parco botanico, polmone verde del paese del Ruzante. Read More
Villa Arca del Santo ad Anguillara Veneta sorse nella prima metà del XV secolo per volere dei Monaci francescani della Basilica del Santo di Padova. Read More
La Torre Carrarese a Piove di Sacco, o Torre Maggiore, considerata un simbolo della città, svolge attualmente il ruolo di campanile accanto al Duomo di San Martino. Read More
La cattedrale, chiamata anche Arcipretale di San Martino, è formata da un complesso di più strutture. Read More
All’interno del tempio si venera una statua della Madonna (la Pietà o Madonna Addolorata del Capitello) rappresentata nel momento in cui regge il corpo esanime del Cristo. Read More
Il Santuario della Visione a Camposampiero è una chiesetta ove Sant'Antonio da Padova aveva pregato, celebrato l'eucarestia e predicato alle poveri genti di campagna. Read More
Il piccolo Santuario del Noce a Camposampiero si trova a breve distanza dal Santuario della Visione, preceduto da un suggestivo viale alberato di noci e di tigli. Read More
L'antica Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare fu edificata nel 1027 insieme alla Chiesa di Santo Stefano. Read More
La Chiesa della Madonna del Carmine a Este è sorta nel 1600, annessa a un piccolo convento di carmelitani, che doveva servire come luogo di sosta per accogliere dei frati in viaggio. Read More
La Basilica di Santa Maria delle Grazie a Este, con la sua grande cupola e il campanile lievemente spostato, svetta al di sopra della città murata. Read More
Villa Grimani Fortini (già Ca' Pasqualigo) a Pontemanco è una villa veneta del XVII secolo che sorge nell'antico borgo in frazione di Due Carrare. Read More
Villa Sperandio a Pontemanco sorge nella parte sud dell'antico borgo in frazione di Due Carrare. Read More
Il Mulino di Mezzavia a Due Carrare è uno dei due siti molitori presenti sul Canale Biancolino (l'altro è il Mulino di Pontemanco), posto in corrispondenza della chiavica di presa. Read More
Il Mulino di Pontemanco a Due Carrare è il più antico di tutto il Nord Italia. Read More
Il Monastero di Sant'Eusebio a Valsanzibio di Galzignano Terme, sorgeva su uno sperone collinare del Monte Orbieso, all'ingresso dell valle a cui il Santo ha dato il nome. Read More
Il Monastero di Santa Maria Annunziata a Valsanzibio di Galzignano Terme è sorto nel 1233 sulla cima del Monte Orbieso per volere dei frati benedettini di Praglia. Read More
Il Santuario della Madonna delle Grazie a Piove di Sacco fu costruito attorno al 1484 in seguito ad un evento miracoloso. Read More