Chiesa dell’Assunta a Volparo
La Chiesa dell’Assunta a Volparo di Legnaro è il classico esempio di chiesetta campestre padovana della zona della Saccisica. Read More

La Chiesa dell’Assunta a Volparo di Legnaro è il classico esempio di chiesetta campestre padovana della zona della Saccisica. Read More
Il Convento di San Giacomo a Monselice, assieme alla Chiesa di San Giacomo, furono costruiti dai monaci benedettini su un "hospitale per pellegrini e poveri" fondato nel 1162. Read More
L'Oratorio di San Michele a Pozzoveggiani di Salboro è, probabilmente, una delle più antiche chiese del padovano fortunatamente consegnataci dal tempo. Read More
La facciata del Duomo di San Michele Arcangelo a Candiana è una chiara citazione palladina. Altra caratteristica del Palladio è il ricorso delle statue acroteriali, sopra il timpano. Read More
Il Santuario di Santa Maria del Tresto ad Ospedaletto Euganeo è sorto nel 1468 in seguito ad una visione della Madonna da parte di un barcaiolo. Read More
L'Oratorio della Santa Croce a Cervarese Santa Croce è il più antico luogo di culto cristiano della zona del fiume Bacchiglione, tanto da aver dato il nome al paese in cui sorge. Read More
L'Eremo di Santa Domenica a Monselice, sulla Cima del Monte Ricco, è un suggestivo luogo di preghiera dei Colli Euganei. Read More
Il Duomo di Santa Tecla a Este è il più antico e importante luogo di culto della città murata, racchiude al suo interno opere di Tiepolo, Corradini, Grigoletti, Zanchi e Amigoni. Read More
La Chiesa di Santa Giustina a Monselice è uno dei luoghi di culto più preziosi e ricchi nella storia della città murata. Read More
Il Monastero degli Olivetani del Monte Venda, di origine della seconda metà del 1100, è un eremo situato sulla sommità del colle più alto tra gli Euganei. Read More
L'antica Chiesa di San Biagio a Castelnuovo di Teolo, che svetta alle pendici del Monte Venda dominando la vallata sottostante, è un edificio piuttosto imponente nelle dimensioni. Read More
La Chiesa di Santa Giustina a Teolo è un'antica pieve medievale dei Colli Euganei, oggi chiesa parrocchiale, sulle pendici del monte della Madonna. Read More
La Chiesa di San Martino a Este è l'edificio religioso più antico della città murata. Read More
La Chiesa di San Giorgio a Tramonte, frazione di Teolo, è una pittoresca chiesa incastonata tra i Colli Euganei e precisamente sul versante meridionale del Monte Boscalbò. Read More
La Chiesa di San Bartolomeo a Valnogaredo in frazione di Cinto Euganeo, è uno dei più interessanti monumenti religiosi del Settecento veneto. Read More
La Chiesa di San Martino a Luvigliano di Torreglia è un'antichissima pieve incastonata sui Colli Euganei, la cui storia si intreccia con la famosa Villa dei Vescovi. Read More
La Chiesa di San Sabino a Torreglia Alta è l'antica parrocchiale citata per la prima volta in documenti medievali risalenti all'anno 1077. Read More
L'egante Capitello della Madonna a Torreglia è uno dei simboli del paese da oltre due secoli ed è legato all'illustre latinista Jacopo Facciolati. Read More
Villa Immacolata a Torreglia è un centro di spiritualità, sorto nel 1950 per volere della Diocesi di Padova, immerso nei Colli Euganei. Read More
La Corte Benedettina a Legnaro, sorta nel 1400 per iniziativa dei monaci di Santa Giustina, rappresenta oggi uno dei monumenti più preziosi e significativi della zona della Saccisica. Read More
L'Oratorio di Sant'Antonio Abate a Teolo è una piccola chiesa del Seicento situata sul Monte della Madonna in località Teolo. Read More
Il Santuario del Monte della Madonna a Teolo è dedicato alla Beata Vergine Assunta e si trova a 526 metri sulla vetta del secondo rilievo più alto dei Colli Euganei. Read More
Il Santuario della Madonna della Salute ad Abano Terme che sorge ai piedi del colle di Monteortone fu edificato nel XV secolo in seguito ad un’apparizione della Vergine Maria. Read More
Il Santuario delle Sette Chiese a Monselice è conosciuto anche come Percorso Giubilare delle Sette Chiesette... Read More
La Corte Benedettina a Correzzola è un enorme complesso rurale, il più grande del Veneto, probabilmente costruito su progetto dell'architetto Andrea Moroni, e fondato nel XV sec. Read More
L'Abbazia di Santa Maria delle Carceri a Carceri venne fondata attorno all'anno 1000 e fu una della Abbazie più ricche del Veneto. Read More
Villa Carminati a Carceri è la villa padronale annessa all'Abbazia Camaldolese di Santa Maria delle Carceri edificata dai nobili Carminati a fine '600. Read More
L'Eremo di Monte Rua a Torreglia è un tipico eremo camaldolese dei Colli Euganei fondato nel 1339. Read More
Il più importante e suggestivo luogo di spiritualità dell’area dei Colli Euganei. Read More
La Chiesa di Santa Margherita a Casale di Scodosia si trova in località Altaura, vicino a Villa Correr. Read More
San Daniele, Monastero benedettino con radici millenarie... Read More
Il Museo Veneto del Giocattolo custodisce la più ampia collezione di giocattoli del Veneto, con pezzi unici che tracciano la storia del gioco da fine Ottocento al 1970. Read More
I visitatori, dopo aver conosciuto da vicino le varietà botaniche presenti nell'Erbario, saranno condotti attraverso i sentieri del Monte Ceva e guidati a vedere e riconoscere le piante. Read More
Il Museo di Anatomia Patologica a Padova si rifà alla figura di Giovanni Battista Morgagni, fondatore della Anatomia Patologica e padre della patologia moderna. Read More
La Collezione Ostetrica ha sede presso il Dipartimento di Scienze Ginecologiche ed espone una serie di modelli anatomici femminili in cera colorata e terracotta e di strumenti chirurgici. Read More
La Collezione di Modelli di Macchine e Attrezzature Agricole a Legnaro è parte dell'eredità lasciata dal Regio Orto Agrario di Padova. Read More
Il Museo Storico Belzoni a Padova è un museo-laboratorio che raccoglie la strumentazione scientifica collocabile storicamente intorno alla seconda metà dell'Ottocento. Read More
Il Museo del Duomo a Cittadella è il museo di arte sacra che raggruppa tutte le opere e i tesori collocati nel Duomo nelle diverse epoche del suo passato. Read More
Il Museo Storico del Bottone Sandro Partesotti a Vigorovea, che ha sede presso un'antica casa colonica, propone una mostra di bottoni d'epoca provenienti da ogni parte del mondo. Read More
Il Museo delle Associazioni d’Arma a Padova, o Museo dell'Arma, è diviso in 3 sezioni (Marina, Fanteria e Cavalleria) ove si trovano numerosi reperti risalenti alla Prima Guerra Mondiale. Read More
Il Museo Antoniano a Padova, o Museo al Santo, offre un percorso unico tra i tesori artistici realizzati, nei secoli, per la Basilica del Santo e per la Veneranda Arca di Sant'Antonio. Read More
Nel Museo delle Risorgive a San Pietro in Gu è possibile ammirare flora e fauna caratteristiche dell'ambiente delle risorgive nel territorio chiamato "Destra Brenta". Read More
Il Museo Nazionale dell’Internamento a Padova è inserito in un sistema museale più ampio denominato “Cittadella della Memoria” . Read More
Oltre a oggetti in legno o avorio, maschere, utensili, monili, il Museo Missionario Africano include una straordinaria collezione naturalistica di uccelli e animali imbalsamati. Read More
Il Museo Storico della Terza Armata a Padova custodisce importantissimi cimeli di Emanuele Filiberto di Savoia, Duca d'Aosta, cugino di Re Vittorio Emanuele III e Comandante dell'Armata. Read More
Il museo offre la possibilità di riscoprire la figura di un sacerdote che mosse i primi passi del suo ministero sacerdotale a Tombolo (1858-1867) come cappellano. Read More
Una mostra permanente di pittura unica in Italia per il suo indirizzo preciso: il movimento artistico del Costruttivismo dal 1960 ai nostri giorni. Read More
Il Museo della Cultura Contadina a Piove di Sacco presenta mobili e oggetti originali a testimonianza della vita e dell'organizzazione economica delle campagne. Read More
Villa Correr a Casale di Scodosia fu costruita su preesistenze fortificate verso la fine del ‘600 come dimora estiva della nobile famiglia veneziana dei Correr. Read More
Il Museo Etnografico della Scodosia a Casale di Scodosia propone una raccolta di utensili, arnesi, suppellettili, macchinari utilizzati nella zona nei passati decenni e ormai in disuso. Read More