Dal 1454 la partita a scacchi di Marostica con personaggi viventi in costume d'epoca.

Partita a Scacchi Viventi a Marostica

  1. Home
  2. /
  3. Eventi
  4. /
  5. Partita a Scacchi Viventi a Marostica
La partita a scacchi di Marostica a personaggi viventi: uno dei più famosi spettacoli storico-folkloristici d'Italia. Read More
Partita a Scacchi Viventi a Marostica

Dal 9 all’11 Settembre 2016 sulla Scacchiera Gigante di Piazza Castello a Marostica, in Provincia di Vicenza, rivive la leggenda dell’antica partita a scacchi con personaggi viventi in costume d’epoca: una sfida di due valorosi guerrieri.

Nel secondo week-end di Settembre degli anni pari, la Partita a Scacchi Viventi a Marostica, uno dei più famosi spettacoli storico-folkloristici d’Italia (tanto da essere richiesto e rappresentato anche in altre nazioni), fa rivivere la vicenda della figlia del Castellano di Marostica e dei due giovani Rinaldo d’Angarano e Vieri da Vallonara, che nel lontano 1454 si contesero la mano della bella Lionora. Un’epopea d’amore senza tempo, che ogni anno conquista spettatori da ogni parte del mondo. Il resto lo fa la naturale scenografia, una delle piazze più belle d’Italia, incorniciata da due castelli medioevali, quello “da basso” e quello che domina il colle, e un recinto di mura medioevali, fra le più ammirate del Veneto.

Dal 1454 la Partita a Scacchi a Personaggi Viventi di Marostica è ospitata infatti nella magnifica Piazza degli Scacchi, sulla grande scacchiera marmorea che vedrà in scena uomini d’arte, fuochi e luminarie, ballerine, suoni e danze. Sfileranno arcieri e alabardieri, fanti schiavoni e cavalieri, il Castellano e la sua corte con Lionora e Oldarda, la fedele nutrice, dame, gentiluomini, l’araldo, il comandante degli armati, falconieri, paggi e damigelle, vessilliferi, musici e borghigiani, e poi ancora i meravigliosi pezzi bianchi e neri con re e regine, torri e cavalieri, alfieri e pedoni. Ad ogni rappresentazione (4 in tutto nel week end) potranno assistere circa 3600 spettatori, accomodati su comode tribune, con posti a sedere su poltroncine numerate. Gli spettacoli, con oltre 550 figuranti, dureranno circa 2 ore. Nota curiosa: i comandi alle milizie vengono ancora oggi impartiti nella lingua della Serenissima Repubblica di Venezia.

La leggenda della Partita a Scacchi di Marostica.
Si narra che nel 1454, quando Marostica era sotto il dominio della Serenissima Repubblica di San Marco, due valorosi guerrieri, Rinaldo D’Angarano e Vieri da Vallonara, si innamorarono perdutamente della bella Lionora, figlia del Castellano Taddeo Parisio, e per la sua mano si sfidarono a duello, come era di costume di quei tempi. Taddeo Parisio, che non voleva perdere nessuno dei due valenti giovani, impedì il cruento scontro decidendo che Lionora sarebbe andata in sposa a quello tra i due rivali che avesse vinto la partita al nobile gioco degli scacchi; lo sconfitto sarebbe divenuto ugualmente suo parente, sposando Oldrada, sua sorella minore, ancora giovane e bella. L’incontro si sarebbe svolto in un giorno di festa nella piazza del Castello, con pezzi grandi e vivi, armati e segnati delle insegne di bianco e di nero, secondo le antichissime regole imposte dalla nobile arte. Rinaldo d’Angarano e Vieri da Vallonara ordinarono le mosse ed al termine della disfida un tripudio di fuochi, luci e grida festose salutarono il vincitore. Lionora, trepidante perché segretamente innamorata di uno dei due, aveva fatto sapere che il Castello sarebbe stato illuminato di candida luce qualora la vittoria fosse stata conquistata dal cavaliere che faceva battere il suo cuore. Chi dei due fu il vincitore? Scopritelo partecipando alla Partita a Scacchi Viventi a Marostica.

Info
Piazza Castello 1, Marostica (VI)
Tel +39 0424 72127
Fax +39 0424 72800
[email protected]
www.marosticascacchi.it