Fiera dell’artigianato, del commercio e dell’agricoltura.

Fiera di Sant’Agostino a Conselve

  1. Home
  2. /
  3. Eventi
  4. /
  5. Fiera di Sant’Agostino a Conselve
L'antica Fiera di Conselve dedicata a Sant'Agostino: fiera dell’artigianato, del commercio e dell’agricoltura. Read More
Fiera di Sant'Agostino a Conselve

Dal 18 Agosto al 4 Settembre 2016 la 439^ Edizione dell’antica Fiera di Conselve per le vie del paese: fiera dell’artigianato, del commercio e dell’agricoltura.

La Fiera di Sant’Agostino a Conselve è un’importante e storica manifestazione fieristica che ogni anno accompagna la fine dell’estate spingendosi fino ai primi di settembre e che unisce tradizione e innovazione, la storia agricola del territorio e il mondo del commercio di una vasta area del conselvano. Le serate sono arricchite da spettacoli musicali, Sagra di Conselve con vari stand gastronomici, intrattenimenti per grandi e piccini, mostre mercato e l’ultimo sabato sono previsti l’estrazione della tombola e lo spettacolo pirotecnico. Nel prato comunale inoltre viene allestito un luna park.

La Fiera di Conselve si svolge per le vie del centro in onore del vescovo di Ippona, una delle figure più importanti del cristianesimo, vissuto nel IV secolo dopo Cristo. Per i conselvani Agostino vescovo e dottore è una figura quasi familiare, al pari del patrono Lorenzo, e da più di 400 anni al santo di origini nordafricane è dedicata la fiera franca, occasione di incontro e di feste che va ben oltre il territorio del Conselvano e della Bassa padovana. Le prime notizie risalgono al 1578, quando con Ducale del doge di Venezia Nicolò da Ponte, datata 30 giugno 1578, si prevedeva la fiera franca di Conselve. L’iniziativa nacque per agevolare i produttori agricoli che potevano esporre e commercializzare i propri prodotti senza essere tassati. Nel tempo la fiera si è trasformata seguendo l’evoluzione della società, tuttavia sino agli anni Settanta era prevalentemente caratterizzata dalla presenza di agricoltori che oltre ai prodotti agricoli commerciavano animali, (bovini, suini, caprini, avicoli…). Oggi con l’industrializzazione l’esposizione di animali ha lasciato il posto alle macchine operatrici che occupano gran parte degli spazi espositivi. Parte dello spazio è dedicato anche alle attività commerciali e produttive del territorio.

Info
Tel +39 049 9596533
Fax +39 049 9500129