La sagra delle eccellenze di Baone: due weekend per riscoprire i prodotti locali e stagionali, i piaceri della buona tavola e della cucina tradizionale.

Festa dei Bisi a Baone

  1. Home
  2. /
  3. Eventi
  4. /
  5. Festa dei Bisi a Baone
Festa dei Bisi a Baone: scoprire, conoscere, gustare e acquistare le perle dei Colli Euganei, i Bisi di Baone. Read More
Festa dei Bisi a Baone

20-21-22 e 27-28-29 Maggio 2016 a Baone la 18^ Edizione della Festa dei Bisi: scoprire, conoscere, gustare e acquistare le perle dei Colli Euganei, i Bisi di Baone.

La Festa dei Bisi a Baone, nata nel 1999, è l’evento più importante dell’anno nel piccolo comune dei Colli Euganei ed è la grande occasione per acquistare i Bisi di Baone (i Piselli di Baone della varietà nana) direttamente dai produttori, degustare i piatti a base di bisi (molte le ricette, tra cui la minestra “risi e bisi”, e gli accostamenti culinari come ad esempio: tacos, zuppe, polpette, focacce, primi e secondi piatti di ogni genere, insalate, sorbetto, gelato, e numerose torte e dessert), conoscere le altre tipicità del territorio e godersi il clima di festa. Anche in questa edizione, Baone si trasforma per alcuni giorni in patria del gusto primaverile offrendo assaggi, approfondimenti culturali, serate a tema di degustazione nei ristoranti locali, concorsi di piselli, che sono già stati seminati e che stanno crescendo sotto lo sguardo attento dei coltivatori per deliziare il palato di tutti gli avventori della kermesse!

La Festa dei Bisi di Baone è il culmine del lavoro di valorizzazione di un prodotto autoctono in passato sparito dalle coltivazioni locali e progressivamente reintrodotto a partire dal 1999. La storiografia ci parla delle famiglie veneziane che nei secoli passati venivano a Baone ad acquistare i piselli per la tradizionale ricetta dei Bisi&Bisi, e tale lavoro di recupero della tradizione è stato realizzato in questi anni anche grazie alla crescente fama della sagra di Baone. La Festa dei Bisi valorizza un prodotto locale quasi scomparso, e incentiva il recupero di terreni collinari marginali, non adatti ad altre colture, favorendo la cura di un territorio già interamente compreso nel Parco Regionale dei Colli Euganei. È una festa green, perché la raccolta viene effettuata esclusivamente a mano, come pure la sgranatura dei baccelli. Le diverse varietà di piselli seminate e coltivate consentono, oltre alla tutela della biodiversità, di diversificare la maturazione dei piselli in un arco di tempo maggiore e di meglio affrontare eventuali patogeni e parassiti. Inoltre i “bisicoltori” di Baone sono unicamente piccole aziende agricole a conduzione familiare e coltivatori diretti, che effettuano la vendita spesso a km zero o a privati e ristoratori dei comuni limitrofi. Infine, la Festa dei Bisi è importante perché negli anni, oltre alla coltura dei piselli, si è sempre cercato di promuovere la “cultura” dei piselli di Baone, che oggi sono riconosciuti come prodotto tipico e d’eccellenza nell’intera provincia di Padova e nelle aree limitrofe, apprezzati dalla ristorazione e spesso citati come esempio di sinergia tra attori diversi dello stesso territorio.

Numerose le iniziative realizzate nei giorni della Festa dei Bisi a Baone, tradizionale festa enogastronomica nel cuore dei Colli Euganei. Appuntamento non solo per conoscere e assaporare i famosi piselli ma anche per partecipare ai tanti eventi collegati. La festa prevede convegni, mostre, stand gastronomico, concorsi gastronomici, laboratori di spaventapasseri per bambini e ragazzi, fiera di macchine agricole, solitamente arricchita da una serata di conferenza che anticipa la festa con la partecipazione di cuochi e personalità.

Info
Piazza XXV Aprile, Baone (PD)
Tel +39 0429 57182
Fax +39 0429 57182
[email protected]
www.festadeibisi.it