Events, festivals and exhibitions
- Featured
- Messen und Märkte
- Abano Montegrotto
- Provinz Padua
- Padua
- Familie
- Musik und Konzert
- Weingastronomie
- Folklore und Festen
- Große Veranstaltungen
- Nightlife
- Galzignano Battaglia Teolo
- Euganeischen Hügel
- Kunsthandwerk
Notizie, eventi, sagre e manifestazioni
Eventi del territorio
Donnerstag, 11 September
Dario Carturan: Este com’era, Este com’è
Este com’era, Este com’è – Un viaggio tra memoria e risate
Vieni a scoprire Este come non l’hai mai vista! Una serata speciale di cabaret narrativo veneto con l’irresistibile Dario Carturan, che porta in scena lo spettacolo “Este com’era, Este com’è” — un racconto ironico, comico e riflessivo che intreccia le bellezze della città, le storiche fabbriche, gli artigiani e i personaggi che l’hanno resa unica.
Un percorso emozionante tra storie, immagini e ricordi, per guardare al futuro con il sorriso sulle labbra e il cuore pieno di orgoglio locale.
E dopo lo spettacolo… si brinda insieme! Degustazione tipica con Schisoto veneto, Sopressa del Pasubio, Un goto de rosso per chiudere in bellezza
Un’occasione imperdibile per chi ama Este, la sua cultura e il suo spirito autentico. Ti aspettiamo per ridere, ricordare e gustare!
Contributo d'ingresso Euro 5,00
Euganea Film Festival
Euganea Film Festival
Euganea Film Festival
Euganea Film Festival
Euganea Film Festival
Dalla Fiaba al Noir
Ingresso libero
In caso di maltempo il concerto verrà spostato in Aula Magna del Chiostro di San Francesco
Freitag, 12 September
Euganea Film Festival
Euganea Movie Movement presenta la 24ª edizione dell'Euganea Film Festival con una giornata ricca di eventi: alle ore 9:00, presso il cinema Corallo, si terrà la proiezione dei film "Cinema nelle scuole" realizzati dagli studenti degli IIC e IS della Provincia di Padova. Alle ore 10:00, presso Villa Pisani, l'evento "NORD/EST/DOC/CAMP" giornata di formazione aperta a professioniste del Triveneto. Alle ore 18:30, presso Villa Pisani, si terrà la presentazione dei documentari paesaggistici "Camera con Paesaggio" realizzati dagli studenti del Corso di laurea in Scienze del Paesaggio dell'Università di Padova. Alle ore 19:30, presso Villa Pisani, "Teolo Arte Natura" presentazione progetto di land art nei Colli Euganei e "Livrea" concerto nu soul/ experimental pop. Alle ore 21:00, presso Villa Pisani, la proiezione del lungometraggio "Canone effimero" di Gianluca De Serio, Massimiliano De Serio.
La Giostra della Rocca 40a edizione
Torna la 40a edizione della Giostra della Rocca! L’adrenalina cresce, i tamburi si fanno sentire, le Contrade si preparano: la Giostra della Rocca sta tornando! Dal 12 al 21 settembre, Monselice si trasforma in un borgo medievale vivo, pulsante, in un'esplosione di sfide, cortei, duelli e passione. Gare, sfilate in costume, spettacoli, sapori antichi e… l’attesissima Quintana, la sfida cavalleresca tra le Contrade.
Banchetto Medievale
XL Giostra della Rocca
Rievocazione medievale con oltre 2000 figuranti.
Grandi Eventi Monselice Città Giubilare
Dopo la breve pausa d'agosto, riprendono gli appuntamenti di "Monselice Città Giubilare". Un programma ricco e inclusivo animerà il settembre monselicense con eventi pensati per valorizzare il territorio e coinvolgere un ampio pubblico, unendo tradizione e scoperta.
Tra gli appuntamenti principali del Giubileo dello Sport, venerdì 12 settembre, incontro con il campione olimpico Paolo Bettini, che presenterà un cortometraggio e dialogherà con il pubblico su sport e vita.
Lunedì 15 settembre in Piazza Mazzini, nell'ambito del Giubileo della Cultura, Aldo Cazzullo presenterà il suo libro “Francesco. Il Primo Italiano”, dedicato a San Francesco d’Assisi, santo di cui si conserva a Monselice un antichissimo ritratto ad affresco realizzato a metà del Duecento e a cui è intitolata l'esedra al termine del Santuario Giubilare delle Sette Chiese.
Venerdì 26 settembre, sempre in Piazza Mazzini, Federico Buffa sarà protagonista dello spettacolo “Storie di sport e fede”, un racconto emozionante sull’anima dello sport.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Maggiori informazioni su https://monselicecittagiubilare.it/
Il tempo di Berta
Voglio diventare un escursionista
Per questo arriva il corso “Voglio diventare un escursionista! – Pillole per muoversi in Natura”, lezioni teoriche e pratiche per conoscere il mondo dell’escursionismo e non solo.inque serate nel Museo dei Colli Euganei di Galzignano Terme e tre uscite in ambiente sui meravigliosi Colli Euganei, per conoscere l’escursionismo ed essere preparati a vivere la pratica del trekking in tutta sicurezza, con l’ausilio di video, slide spiegazioni teoriche e pratiche.
Un bagaglio di conoscenze utile a tutti, a chi già frequenta l’ambiente naturale e a chi è alle prime armi, a chi esce in autonomia o con le Guide e vuole approfondire le sue capacità! Per info e costi: [email protected]; SMS o WhatsApp al numero 349 21 88 652
I venerdì della Rosa
Libri in cammino
Mac al Mac
Musica alle Terme
Stefania Miotto sings Ennio Morricone.
Concerto in Chiostro
Mercatini
Palladio Duo in concerto
Palladio Duo in concerto con Martina Filippi e Jacopo Parolo
Musiche di Vivaldi, Tchaikovsky, Zolotaryov, Semyonov, Shostakovich, Fattambrini
Ingresso libero
In caso di maltempo il concerto verrà spostato in Aula Magna del Chiostro di San Francesco (ex Collegio Vescovile)
Samstag, 13 September
Euganea Film Festival
Euganea Movie Movement presenta la 24a edizione dell'Euganea Film Festival una giornata ricca di eventi: alle ore 9:00, presso il cinema Corallo, la proiezione dei film "Cinema nelle Scuole" realizzati dagli studenti degli IIC e IS della Provincia di Padova. Alle ore 14:30, presso Villa Pisani, visita guidata a cura di Giovanna Soloni presso "Monselice e il suo colle della Rocca". Alle ore 15:00, presso Villa Pisani, laboratorio creativo e scientifico "Bioplastica: la scienza nella natura!". Alle ore 16:00, presso il cinema Corallo, proiezione del film "Signori Professori" di Maura Delpero. Alle ore 16:30, presso Villa Pisani, Corti di animazione kids & teens (6+). Alle ore 18:00, presso Villa Pisani, presentazione del libro "La montagna, con altri occhi" con i curatori Marco Albino Ferrari e Mauro Varotto. Alle ore 18:00, presso il cinema Corallo, concorso internazionale cortometraggi Shorts program 3. Alle ore 21:00, presso Villa Pisani, proiezione del lungometraggio "Valentina e i muostri" di Francesca Scalisi. Alle ore 22:30, presso Villa Pisani, il concerto di Paolo Schiamazzi- singer/songwriter, experimental pop.
Gara degli archi
Alle ore 15:00 presso il Parco Auser 18 arcieri si sfideranno nella gara di tiro con l'arco storico. Ciascun concorrente ha a disposizione 54 tiri, suddivisi in 18 tornate. La classifica finale della gara viene stilata sommando i punti ottenuti dai singoli arcieri di ogni contrada. Ad ogni arciere viene abbinato un cavaliere della propria contrada, in questo modo la classifica individuale della gara di tiro con l’arco, determina gli accoppiamenti della prima batteria della quintana. Chi vincerà tra le 9 contrade? In collaborazione con "Compagnia Arcieri Monselice".
Gara della staffetta
Concerto di Fine Agosto
Abano Street Music Band – Music Festival
Per due giorni Abano Terme si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per la nuova edizione di Abano Street Music Festival.
Il programma prevede concerti itineranti e spettacoli con le più rinomate street band italiane e gruppi di musica itinerante
• Sabato 13 settembre: concerti dalle 16:00 alle 19:00 e dalle 21:00 alle 22:30.
• Domenica 14 settembre: concerti dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30, con chiusura finale.
Gli eventi si distinguono per:
• Musica senza amplificazione, coinvolgente e interattiva.
• Repertori originali e standard noti.
• Partecipazione attiva del pubblico tramite danza e animazione.
• Presenza di band provenienti da tutta Italia e specializzate in diversi generi musicali.
Osservatorio dei Cittadini in Festa
Sabato 13 settembre 2025, Piazza Maggiore ospiterà l’edizione 2025 di “Osservatorio dei cittadini in festa”, una giornata dedicata alla consapevolezza, alla prevenzione e alla collaborazione attiva contro i rischi alluvionali. Un’occasione per imparare insieme come affrontare le emergenze naturali, con il contributo di esperti, volontari e cittadini.
L’iniziativa nasce dal progetto Osservatorio dei Cittadini sulle piene nel territorio Brenta–Bacchiglione, che unisce tecnologia e partecipazione civica. Grazie all’app COapp, ogni cittadino può segnalare situazioni critiche e ricevere notifiche tempestive in caso di pericolo.
Dalle 8 alle 12, il Gruppo Comunale dei Volontari di Protezione Civile sarà impegnato in un’esercitazione operativa, con l’allestimento del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) presso il Municipio.
Dalle 9.30, il Gabinetto di Lettura di Este diventerà il cuore pulsante dell’evento:
Inaugurazione e saluti istituzionali
Intervento del meteorologo Marco Rabito sui cambiamenti climatici
Presentazione delle polizze catastrofali da parte di una compagnia assicurativa
Intervista esclusiva al climatologo Luca Mercalli
Approfondimenti su sistemi di protezione mobili, normativa urbanistica e Piano di Protezione Civile
In Piazza Maggiore troverete stand informativi su:
Sistemi di monitoraggio e allerta
Attrezzature antialluvione
Pompe e gruppi di continuità
Protezione Civile e polizze assicurative
Per saperne di più, visita il sito https://www.comunico.distrettoalpiorientali.it/
Intelligenza artificiale e complessità: libri, idee, dialoghi
La 12° edizione del Complexity Literacy Meeting sarà un’edizione interamente dedicata all’Intelligenza Artificiale.
Negli ultimi anni, l’arrivo dell’intelligenza artificiale generativa – capace di scrivere testi, produrre immagini, dialogare in linguaggio naturale – ha moltiplicato interrogativi e pubblicazioni.
Sono usciti numerosi libri che affrontano l’IA da prospettive tecniche, etiche, filosofiche, politiche ed educative.
Comprendere la complessità di questo fenomeno è oggi una priorità per chiunque voglia orientarsi con consapevolezza nel presente.
l Complexity Literacy Meeting 2025 prende sul serio la sfida, scegliendo di dedicare l’intero incontro alla lettura condivisa e al confronto su libri che affrontano questo tema così attuale.
Lontano dalle logiche della conferenza frontale, il CLM invita 12 partecipanti a portare ognuno un libro sull’IA, a presentarlo in 20 minuti, e a stimolare la riflessione degli altri in un dialogo aperto della stessa durata.
Questo scambio tra lettori – provenienti da ambiti diversi, con età ed esperienze differenti – permette di esplorare l’intelligenza artificiale nella sua dimensione più profonda: quella della complessità.
Attraverso il confronto tra testi, visioni e sensibilità, si costruisce insieme una comprensione più sfaccettata, sfuggendo alle semplificazioni e agli stereotipi.
Lectio Magistralis Prof. Giulio Zollo.
Ingresso libero.
Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori
e Massimo Sacchetto, live electronics - Con fotografie di Gigi Zerbetto - Conduce la serata Antonio Chiarello - In caso di maltempo l’evento si terrà presso l’Auditorium Don Bosco dell’Istituto Manfredini - Biglietti: https://cristoforipianofestival.it/evento/13-09-2025-anteprima-festival/.
I sensi dell’esistenza” di αlαS – Mostra poetico-fotografica
Vendemmia in Villa
Sfilata di moda al chiaro di luna
Festa dello Sport
Due Giorni di Energia, Salute e Comunità!
Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, Este si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per celebrare il benessere in tutte le sue forme!
Tra i suggestivi Giardini del Castello e Piazza Maggiore, torna l’attesissima Festa dello Sport, un evento che unisce salute, movimento, educazione e divertimento per tutte le età.
Sabato 13 settembre: Cuore, mente e corpo in movimento
Este nel Cuore apre la giornata con un focus sul primo soccorso e l’uso del defibrillatore. Esperti e volontari di SOGIT Este guideranno cittadini e scuole in dimostrazioni pratiche, culminando in una lezione aperta alle ore 16 presso la Sala Consiliare.
Presso la Sala Magnifica Comunità, dalle 09.30 alle 12.30, sarà possibile effettuare elettrocardiogrammi gratuiti grazie all’Associazione Amici del Cuore.
Vuoi rilassarti? Alle 15.30 e 17, la Sala Nassiriya ospita “Il battito del benessere”, con sessioni gratuite di yoga della risata e tecniche distensive.
Alle ore 18, l’ex campione di rugby Mauro Bergamasco incontra il pubblico per una conferenza ispirazionale sullo sport come strumento educativo.
La giornata si chiude in bellezza alle ore 21 con lo spettacolo “Nel cuore della danza”, dove le scuole di danza locali incanteranno Piazza Maggiore con coreografie mozzafiato.
Domenica 14 settembre: Sport per tutti, festa per la Città
Dalle ore 10, oltre 40 associazioni sportive ''invaderanno'' il centro storico con stand, dimostrazioni e prove gratuite: calcio, ginnastica, volley, rugby, danza, tiro con l’arco, cheerleading e molto altro!
Dalle 15.30 alle 19, esibizioni live sulla piastra pubblica in Piazza Maggiore.
Per i più piccoli (e non solo!), dalle 10 alle 18, Tree Climbing e teleferica nei Giardini all’Italiana, grazie a Vertigo Works: adrenalina e natura in un’unica esperienza!
Organizzata dal Comune di Este con la Consulta permanente delle realtà sportive, e patrocinata da Provincia di Padova, ULSS6 Euganea e IRC, la Festa dello Sport è molto più di un evento: è un invito a vivere la città, a scoprire nuove passioni e a condividere il valore dello stare insieme.
Non mancare! Este ti aspetta per un weekend indimenticabile all’insegna del benessere, dello sport e della gioia di vivere.
Dipinti-Incisioni-Disegni-Sculture di Gigi Pedroli
Gigi Pedroli in mostra: un viaggio tra materia, segno e visione
La città di Este accoglie con entusiasmo la nuova mostra dedicata all’opera di Gigi Pedroli, artista poliedrico e raffinato interprete del contemporaneo. L’esposizione presenta una selezione di dipinti, incisioni, disegni e sculture, offrendo al pubblico uno sguardo completo sulla sua ricerca espressiva, fatta di equilibrio tra gesto e riflessione.
Un universo artistico da esplorare: Pedroli attraversa i linguaggi visivi con sensibilità e rigore, trasformando la materia in racconto e il segno in emozione. Le sue opere dialogano tra astrazione e memoria, tra forma e intuizione, invitando lo spettatore a un’esperienza immersiva e personale.
Inaugurazione: Sabato 13 settembre ore 18:00 - con la presentazione di Marco Cattaneo (Centro dell'Incisione, Milano)
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì: 16:30-19:30; Sabato e Domenica anche dalle 10:00 alle 12:00
Valentina and the muonsters
Proiezione di "Valentina and the muosters", con ingresso gratuito. In caso di maltempo si terrà al Cinema Corallo.
Sonntag, 14 September
Euganea Film Festival
Alle ore 11:00, presso il cinema Corallo, la proiezione del film VERMIGLIO di Maura Delpero. Alle ore 16:00, presso il cinema Corallo, la proiezione del film NOCTURNES di Anirban Dutta, Anupama Srinivasan. Alle ore 16:00, presso Villa Pisani, la proiezione di corti di animazione kids & teens (12+). Alle ore 18:00, presso il cinema Corallo, la proiezione del film MAR DE MOLADA di Marco Segato. Alle ore 20:30, presso Villa Duodo, premiazioni della 24a edizione di Euganea Film Festival.
Alle ore 21:00, presso Villa Duodo, la proiezione del film GODZILLA (ゴジラ, GOJIRA) di Ishiro Honda.
Torneo degli scacchi
Viviamo il castello
Gara delle macine
Gare delle macine
Annullo postale
Alle ore 9:15 in occasione della 40a Giostra della Rocca, presso il Palazzo della Loggetta, l'annullo postale saluto con il Sindaco, autorità presenti e capi contrada.
Affetti musicali
Fuori Orario SonOra
Festival dello Sport
Mystery show tour a Villa Beatrice d’Este
Un’esperienza originale che combina visita guidata e gioco interattivo per adulti. I partecipanti, nei panni di detective, dovranno risolvere un mistero legato alla location visitata, tra sketch teatrali e indizi disseminati lungo il percorso. Il vincitore riceverà un prodotto locale in omaggio.
Durata: circa 2 ore (possibile variazione di 30 minuti) - Puntualità richiesta
Visita all’esterno della villa, al giardino, all’oratorio e al Museo Naturalistico dedicato alla flora e fauna dei Colli Euganei.
Adulti: €18
Bambini (fino a 11 anni): €15
Prenotazione obbligatoria: modulo di iscrizione a questo link: https://forms.gle/VhJc9XWMjQXC2pjq7
Info via WhatsApp: +39 345 4041017
Donnerstag, 18 September
Festa dell’Uva e del Vino
Tenzone dei tamburi – gara coreografica musicale
Alle ore 21:00, presso Piazza Mazzini, le 9 contrade si sfideranno nella tradizionale Tenzone dei Tamburi, un’imperdibile esibizione coreografico-musicale che unisce ritmo, passione e spirito di appartenenza. Sotto l’attento giudizio di una giuria qualificata, ogni gruppo sarà valutato separatamente per:effetto musicale, effetto coreografico. Alla competizione potranno partecipare, accanto ai tamburini, anche sbandieratori, chiarine e altri strumenti musicali, per uno spettacolo ricco di energia e suggestione. Un appuntamento imperdibile che accende il cuore della tradizione!
Freitag, 19 September
Il Giubileo nella storia
MIOV
Musica alle Terme
I venerdì della Rosa
L'Associazione Socio Culturale "Rosa dei Colli" in collaborazione con il Comune di Rovolon presenta la rassegna di conferenze "I venerdì della rosa". Il 19/09 si parla del libro di Nicola Bonaiti "Nanga Parbat 8126 m".
Partecipazione gratuita.
Samstag, 20 September
Musica e Antiche Chiese – Per Santa Tecla
Il concerto per Santa Tecla vede sul palco Fabiana Visentin soprano, Francesco Galligioni violoncello, musiche di G.F. Handel, A. Vivaldi e F. Feo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti e le persone con disabilità e loro accompagnatori possono prenotarsi alla mail: [email protected]
Evento organizzato con il contributo di RetEventi Cultura Veneto 2025 e Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Alla scoperta della Chiesa della Beata Vergine della Salute
In occasione delle celebrazioni dedicate alla Patrona di Este, Santa Tecla, la visita guidata alla Chiesa della Beata Vergine della Salute offrirà a tutti i partecipanti l'opportunità di conoscere e scoprire le vicende storico-artistiche di questo gioiello architettonico, costruito per proteggere un piccolo affresco ritenuto miracoloso.
Nel corso della visita sarà approfondita la figura di Antonio Zanchi, pittore di origine estense molto richiesto ed apprezzato anche a Venezia, e autore di un ampio ciclo pittorico dedicato alle Storie della Vergine e alle numerose figure femminili dell'Antico Testamento.
La visita sarà condotta da una storica dell'arte con la partecipazione di giovani con disabilità coinvolti in progetti culturali e di inclusione sociale realizzati da Fondazione IREA ETS.
Punto di ritrovo all’ingresso della Chiesa della Salute - Prenotazione consigliata scrivendo a [email protected] - Contributo richiesto 5 euro adulti, gratuito fino a 16 anni.
Calici in Carrozza
Mattoncini alle Terme
Back to School! Festa per il Premio “Studente Eccellente“
Nicole Sinigaglia: Spazi inconsci
Per info: Silvia Greggio – Cell. 339 7250609 - [email protected] - Instagram artista: @nicole_sinigaglia_
Sonntag, 21 September
Gara della quintana
Alle ore 14:30, presso il campo giochi di Via Piave, si svolgerà la gara più attesa della Giostra della Rocca: la gara della quintana. Ogni contrada scende in campo con 2 cavalieri, per un totale di 18 sfidanti che si confronteranno in un’emozionante sfida a eliminazione diretta. Il cavaliere che vincerà decreterà la contrada vincitrice del Palio di Monselice! Un appuntamento imperdibile tra adrenalina, orgoglio e tradizione. Evento in prevendita online su VIVATICKET oppure presso il negozio "TALE" in Via Roma 5, Monselice.