Events, festivals and exhibitions

Eventi del territorio

23 марта 2023
Teatro Marconi

Abano Teatro

Siamo a Napoli, è il 17 aprile 1967, e un fiume di gente attonita, addolorata e scomposta rende omaggio ad Antonio de Curtis, ...

Siamo a Napoli, è il 17 aprile 1967, e un fiume di gente attonita, addolorata e scomposta rende omaggio ad Antonio de Curtis, in arte Totò, morto due giorni prima a Roma. La Questura parla di centoventimila persone, che rende difficile, quasi impedisce alla compagna dell’attore, Franca Faldini, e alla figlia Liliana di seguire la bara. All’improvviso una donna col fazzoletto nero in testa lancia un grido, additando un individuo che procede lento dietro al feretro. “Sì! Oddio! È proprio lui!”. Un uomo esclama: “Guardate là! Totò è vivo! Totò non è morto! è resuscitato!”. Ma che sta succedendo? Il personaggio che viene indicato è Dino Valdi, sconosciuto ai più, ma per molti anni è stato a fianco del grande attore: lo ha seguito, sostenuto e spesso sostituito, soprattutto quando Totò divenne completamente cieco. Lo spettacolo teatrale è un’intervista immaginaria, che intende tracciare una biografia non autorizzata del Principe della risata. La vita di Totò viene raccontata in maniera assolutamente inedita da colui che ne ha rappresentato l’ombra affezionata e devota.

Di Emilia Costantini, adattamento e regia Stefano Reali, con Yari Gugliucci, Sara Ricci, Vera Dragone, Pina Di Gennaro.

:
• presso l’Ufficio IAT di Abano Terme in Via Pietro d’Abano 18 (Isola pedonale) tel.049 8669055 - [email protected]
• online su myarteven.it, vivaticket.com e relativi punti vendita



Teatro Marconi Abano Terme Via Pietro d'Abano, 18 Abano Teatro
24 марта 2023
Biblioteca

Venerdì culturali

Per scoprire chi era colui al quale è stato dedicato lo Stabilimento Termale con l’annesso Parco di Battaglia Terme, sa ...
Per scoprire chi era colui al quale è stato dedicato lo Stabilimento Termale con l'annesso Parco di Battaglia Terme, sarà con noi il Prof. Gregorio Piaia, Storico della Filosofia.I personaggi storici interessanti e originali sono difficili da definire e da catalogare, ma Pietro d’Abano, a causa della sua immagine controversa e poliedrica, appare particolarmente sfuggente. Mago, medico, astrologo, astronomo, filosofo, negromante, alchimista, scienziato? Tutte queste non sono altro che definizioni riduttive: non c’è una risposta univoca che si possa dare alla sua persona, alle sue ricerche e ai suoi studi, ma certamente sappiamo che è vissuto in una congiuntura storica irripetibile, ed è stato contemporaneo di uomini del calibro di Dante, Giotto, Marco Polo, autentici viaggiatori dello spirito, inesausti ricercatori assetati di conoscenza.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Biblioteca Battaglia Terme P.zza della Libertà,1 Venerdì culturali
24 марта 2023
Sala San Rocco

Paolo Bonetto: Motivi pittorici sospesi tra realtà e magia

Mostra personale di Paolo Bonetto — Inaugurazione Venerdì 24 marzo alle ore 10:00 — Orari di apertura: venerdì, s ...

Mostra personale di Paolo Bonetto - Inaugurazione Venerdì 24 marzo alle ore 10:00 - Orari di apertura: venerdì, sabato e domenica dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 - ingresso libero -  info cell. 338 1699492 / 331 4012451 www.paolobonetto.it   e-mail: [email protected] .

Paolo Bonetto è nato a Lissone (MI) nel 1949, dove vive e lavora.
Nel 1970 inizia la sua attività di pittore professionista. Consegue numerosi riconoscimenti nell’ambito delle arti figurative ottenendo premi di importanza nazionale.
Diversi critici e riviste specializzate si sono espressi positivamente sul valore artistico delle sue opere. Molti dipinti figurano in ambiti museali e collezioni civiche oltre che in luoghi adibiti a culto religioso. Diverse opere sono altresì presenti in numerosissime collezioni private in Italia e all’estero.
A tutt’oggi ha allestito oltre centoventi mostre personali in prestigiosi spazi pubblici.

Sala San Rocco Paolo Bonetto: Motivi pittorici sospesi tra realtà e magia
25 марта 2023
Calaone

Visit »DaiColli all’Adige»: visite guidate gratuite

Una primavera ricca di novità alla scoperta del territorio con le sei originali visite guidate gratuite del GAL Patavino ...

Una primavera ricca di novità alla scoperta del territorio con le sei originali visite guidate gratuite del GAL Patavino in programma tra marzo e aprile!
Tre gli appuntamenti del ciclo Passaggi Rurali: la visita tematica di sabato 18 marzo a Due Carrare “Castello San Pelagio: una passeggiata nella storia”, e i due rural trekking in programma a Baone sabato 25 marzo, “Calaone: leggende e storie alla Carega del Diavolo e Monte Castello”, e a Villa Estense domenica 23 aprile, “Un angolo di paradiso: Villa Grompo Pigafetta detta "il Paradiso" e il Bosco dei Lavacci”.
A Teolo per Antiche Vie della Fede l’appuntamento sarà venerdì 14 aprile con il nuovo format “Custodi di bellezza: una passeggiata con…” e la “Visita speciale all'Abbazia di Praglia e al Laboratorio di restauro”, mentre a Battaglia Terme sabato 22 aprile la visita esperienziale Before Venice “Battaglia Terme in barca a remi” proporrà un tour inedito nel comune rivierasco.
Domenica 16 aprile il primo appuntamento dell’anno Bike&Wild proporrà l’itinerario tematico “La Rotta della canapa”, una cicloescursione ad anello che ripercorre la storia e i luoghi legati alla produzione e alla lavorazione di quella che in passato è stata una delle più importanti economie del territorio.
Prenotazioni e modalità di partecipazione:
La prenotazione è obbligatoria, ogni partecipante deve iscriversi singolarmente e non sono ammesse prenotazioni per più persone con gli stessi riferimenti telefonici e/o mail (tranne nel caso di minori al seguito).
Importante
Apertura prenotazioni:
> dalle ore 8:00 del 27 febbraio per le visite guidate di marzo
> dalle ore 8:00 del 20 marzo per le visite guidate di aprile
Per consultare Il calendario con dettagli e informazioni, e per effettuare le prenotazioni
www.galpatavino.it/calendario
Promemoria: le visite guidate hanno un numero limitato di partecipanti quindi vi consigliamo di prenotare (responsabilmente) per tempo quelle che più vi interessano!

Calaone Visit ''DaiColli all'Adige'': visite guidate gratuite
25 марта 2023
Villa Draghi

La Villa del Mistero

Villa Draghi ospita «La Villa del Mistero» con mostra mercato a tema, spettacoli, escape room, horror house, steamp ...
Villa Draghi ospita "La Villa del Mistero" con mostra mercato a tema, spettacoli, escape room, horror house, steampunk, live music, photoset conferenze e incontri inaspettati food&beverage, atmosfere e scenografia uniche! Il mistero e la magia in compagnia di streghe, maghi, pozioni, animali fantastici fantasmi, prodigi e tutto quanto popola i nostri sogni e i nostri desideri più oscuri.

Biglietto di ingresso euro 10,00 (bambini fino a 12 anni gratis). Per maggiori informazioni: e-mail [email protected]
Per aggiornamenti, dettagli e programma completo visitando la Pagina Facebook dedicata all'evento.Villa Draghi Montegrotto Terme Via Fermi,1 La Villa del Mistero
26 марта 2023
Giardini Pubblici del Castello Carrarese

Giornata regionale per i Colli Veneti: Habylon — Alla ricerca dei tre gingilli

La Regione del Veneto con L. R. n. 25/2021 ha istituito la Giornata Regionale per i Colli Veneti, al fine di promuovere e val ...

La Regione del Veneto con L. R. n. 25/2021 ha istituito la Giornata Regionale per i Colli Veneti, al fine di promuovere e valorizzare il patrimonio dei territori collinari.

Ogni anno la giornata ricorre la prima domenica di primavera. Quest'anno cade il 26 marzo.

Per l'occasione il Comune di Este, in partnership con UNPLI Veneto, propone un ricco programma di iniziative:

''Habylon: alla ricerca dei tre gingilli. Aspiranti Maghi: la Repubblica di Habylonia vi aspetta!": intrigante caccia al tesoro ed escape room in stile fantasy all'aperto presso i Giardini del Castello Cararrese. Il gioco è aperto a tutti gratuitamente e sarà possibile partecipare in qualsiasi momento della giornata, a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 18.00. I partecipanti dovranno risolvere enigmi ed indovinelli a tappe. Per info visitare il sito www.habylon.com  mail: [email protected]

Leggi qui gli altri appuntamenti della giornata

"Colli Veneti in un click": contest e concorso fotografico promosso da UNPLI Veneto, che prenderà il via proprio domenica 26 marzo e terminerà il 31 dicembre 2023. Sarà possibile inviare i prorpi scatti e partecipare al concorso a premi. Per info: www.unpliveneto.it/colli-veneti-in-un-click-2023

Si ricorda inoltre che è possibile visitare:

  • il Duomo di S. Tecla che conserva opere preziosissime, tra le quali la Pala del Tiepolo "S. Tecla che prega l'Eterno Padre" e la scultura del Corradini "il Trionfo dell'Eucarestia".  Per info: www.duomoeste.it
  • la Basilica di S. Maria delle Grazie, che ospita l'immagine bizantina dell'Odighitria e opere di Antonio Zanchi.  Per info: www.santamariadellegrazieeste.it

Per coloro che amano le passeggiate e un po' di trekking ricordiamo inoltre il suggestivo Sentiero del Principe situato nell'angolo sud occidentale del Parco dei Colli Euganei. Attraversando il sentiero è possibile un' osservazione completa degli aspetti paesaggistici tipici del raccordo tra il complesso collinare euganeo e la circostante pianura veneta. Per info sul percorso e per scaricare la mappa visitare il sito www.parcocollieuganei.com/itinerari-dettaglio.php?id_iti=4475   

Giardini Pubblici del Castello Carrarese Giornata regionale per i Colli Veneti: Habylon - Alla ricerca dei tre gingilli
26 марта 2023
Palazzo Mocenigo

Giornata regionale per i Colli Veneti: I Colli Euganei nell’Antichità

La Regione del Veneto con L. R. n. 25/2021 ha istituito la Giornata Regionale per i Colli Veneti, al fine di promuovere e val ...

La Regione del Veneto con L. R. n. 25/2021 ha istituito la Giornata Regionale per i Colli Veneti, al fine di promuovere e valorizzare il patrimonio dei territori collinari.

Ogni anno la giornata ricorre la prima domenica di primavera. Quest'anno cade il 26 marzo.

Per l'occasione il Comune di Este, in partnership con UNPLI Veneto, propone un ricco programma di iniziative:

I Colli Euganei nell'Antichità": visita guidata a cura della dott.ssa Benedetta Prosdocimi presso il Museo Nazionale Atestino alle ore 17.30. Saranno presentati e descritti i principali reperti dell'antichità ritrovati sui Colli Euganei. La visita guidata è inclusa nel costo del biglietto di ingresso al Museo. Per info: tel. 0429 2085 https://atestino.cultura.gov.it/.

Leggi qui gli altri appuntamenti della giornata

"Colli Veneti in un click": contest e concorso fotografico promosso da UNPLI Veneto, che prenderà il via proprio domenica 26 marzo e terminerà il 31 dicembre 2023. Sarà possibile inviare i prorpi scatti e partecipare al concorso a premi. Per info: www.unpliveneto.it/colli-veneti-in-un-click-2023

Si ricorda inoltre che è possibile visitare:

  • il Duomo di S. Tecla che conserva opere preziosissime, tra le quali la Pala del Tiepolo "S. Tecla che prega l'Eterno Padre" e la scultura del Corradini "il Trionfo dell'Eucarestia". Per info: www.duomoeste.it
  • la Basilica di S. Maria delle Grazie, che ospita l'immagine bizantina dell'Odighitria e opere di Antonio Zanchi.  Per info: www.santamariadellegrazieeste.it

Per coloro che amano le passeggiate e un po' di trekking ricordiamo inoltre il suggestivo Sentiero del Principe situato nell'angolo sud occidentale del Parco dei Colli Euganei. Attraversando il sentiero è possibile un' osservazione completa degli aspetti paesaggistici tipici del raccordo tra il complesso collinare euganeo e la circostante pianura veneta. Per info sul percorso e per scaricare la mappa visitare il sito www.parcocollieuganei.com/itinerari-dettaglio.php?id_iti=4475

Palazzo Mocenigo Este Via Guido Negri n. 9/c Giornata regionale per i Colli Veneti: I Colli Euganei nell'Antichità
26 марта 2023
Mastio sommitale del Castello Carrarese

Giornata regionale per i Colli Veneti: Monumenti aperti a Este

La Regione del Veneto con L. R. n. 25/2021 ha istituito la Giornata Regionale per i Colli Veneti, al fine di promuovere e val ...

La Regione del Veneto con L. R. n. 25/2021 ha istituito la Giornata Regionale per i Colli Veneti, al fine di promuovere e valorizzare il patrimonio dei territori collinari.

Ogni anno la giornata ricorre la prima domenica di primavera. Quest'anno cade il 26 marzo.

Per l'occasione il Comune di Este, in partnership con UNPLI Veneto, propone un ricco programma di iniziative:

Monumenti aperti: dalle 09.00 alle12.00 e dalle 14.00 alle18.00 saranno visitabili gratuitamente il Mastio del Castello Carrarese, la Torre Civica di Porta Vecchia e la Necropoli di Via S. Stefano, grazie alla collaborazione con l'Associazione Studio D. In caso di pioggia non potrà essere garantito l'accesso alle terrazze sommitali per motivi di sicurezza. Per info: whatsapp 347 994 1448 - tel. 339 8555316 - mail [email protected].

Leggi qui gli altri appuntamenti della giornata

"Colli Veneti in un click": contest e concorso fotografico promosso da UNPLI Veneto, che prenderà il via proprio domenica 26 marzo e terminerà il 31 dicembre 2023. Sarà possibile inviare i prorpi scatti e partecipare al concorso a premi. Per info: www.unpliveneto.it/colli-veneti-in-un-click-2023

Si ricorda inoltre che è possibile visitare:

  • il Duomo di S. Tecla che conserva opere preziosissime, tra le quali la Pala del Tiepolo "S. Tecla che prega l'Eterno Padre" e la scultura del Corradini "il Trionfo dell'Eucarestia".  Per info: www.duomoeste.it
  • la Basilica di S. Maria delle Grazie, che ospita l'immagine bizantina dell'Odighitria e opere di Antonio Zanchi.  Per info: www.santamariadellegrazieeste.it

Per coloro che amano le passeggiate e un po' di trekking ricordiamo inoltre il suggestivo Sentiero del Principe situato nell'angolo sud occidentale del Parco dei Colli Euganei. Attraversando il sentiero è possibile un' osservazione completa degli aspetti paesaggistici tipici del raccordo tra il complesso collinare euganeo e la circostante pianura veneta. Per info sul percorso e per scaricare la mappa visitare il sito www.parcocollieuganei.com/itinerari-dettaglio.php?id_iti=4475   

Mastio sommitale del Castello Carrarese Giornata regionale per i Colli Veneti: Monumenti aperti a Este
26 марта 2023
Parco di Villa Benvenuti

Giornata regionale per i Colli Veneti: Benvenuti in Villa

La Regione del Veneto con L. R. n. 25/2021 ha istituito la Giornata Regionale per i Colli Veneti, al fine di promuovere e val ...

La Regione del Veneto con L. R. n. 25/2021 ha istituito la Giornata Regionale per i Colli Veneti, al fine di promuovere e valorizzare il patrimonio dei territori collinari.

Ogni anno la giornata ricorre la prima domenica di primavera. Quest'anno cade il 26 marzo.

Per l'occasione il Comune di Este, in partnership con UNPLI Veneto, propone un ricco programma di iniziative:

Benvenuti in Villa: grazie alla collaborazione dell'Associazione ScautEsteste Onlus, sarà possibile visitare gratuitamente il Parco di Villa Benvenuti al quale si accede attraversando il suggestivo Arco del Falconetto. Il parco sarà accessibile dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Sarà inoltre possibile chiedere una visita accompagnata alla Pineta con spiegazione storico-ambientale (per gruppi). Per info: [email protected]

Leggi qui gli altri appuntamenti della giornata

"Colli Veneti in un click": contest e concorso fotografico promosso da UNPLI Veneto, che prenderà il via proprio domenica 26 marzo e terminerà il 31 dicembre 2023. Sarà possibile inviare i prorpi scatti e partecipare al concorso a premi. Per info: www.unpliveneto.it/colli-veneti-in-un-click-2023

Si ricorda inoltre che è possibile visitare:

  • il Duomo di S. Tecla che conserva opere preziosissime, tra le quali la Pala del Tiepolo "S. Tecla che prega l'Eterno Padre" e la scultura del Corradini "il Trionfo dell'Eucarestia".  Per info: www.duomoeste.it
  • la Basilica di S. Maria delle Grazie, che ospita l'immagine bizantina dell'Odighitria e opere di Antonio Zanchi. Per info: www.santamariadellegrazieeste.it

Per coloro che amano le passeggiate e un po' di trekking ricordiamo inoltre il suggestivo Sentiero del Principe situato nell'angolo sud occidentale del Parco dei Colli Euganei. Attraversando il sentiero è possibile un' osservazione completa degli aspetti paesaggistici tipici del raccordo tra il complesso collinare euganeo e la circostante pianura veneta. Per info sul percorso e per scaricare la mappa visitare il sito www.parcocollieuganei.com/itinerari-dettaglio.php?id_iti=4475   

Parco di Villa Benvenuti Este Via Cappuccini, 12 Giornata regionale per i Colli Veneti: Benvenuti in Villa
26 марта 2023
Centro Sociale

Festival delle passeggiate

Per la Giornata Regionale dei Colli Veneti, a Battaglia Terme avrà luogo la seconda edizione del «Festival delle Passegg ...
Per la Giornata Regionale dei Colli Veneti, a Battaglia Terme avrà luogo la seconda edizione del "Festival delle Passeggiate" a cura dell'Associazione "La Vespa" con il contributo di Fondazione Cariparo nell'ambito del bando "Cultura Onlife", con il Patrocinio del Comune di Battaglia Terme e in collaborazione con il Circolo Remiero "El Bisato", il Gruppo Escursionisti di Battaglia Terme, il Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei. Prenotazione obbligatoria.Centro Sociale Festival delle passeggiate
26 марта 2023
Sedi varie

2^ GIORNATA REGIONALE PER I COLLI VENETI

Tante le iniziative organizzate a Monselice, sostenibili e rispettose dell’ambiente,  volte a valorizzar ...

Tante le iniziative organizzate a Monselice, sostenibili e rispettose dell'ambiente,  volte a valorizzare le colline euganee,  favorire la conoscenza del patrimonio paesaggistico, naturalistico e ambientale, la diffondere le tradizioni tipiche.

Il Colle della Rocca crocevia di spiritualità
Visita guidata gratuita alla Pieve di Santa Giustina e al Santuario Giubilare delle Sette Chiese.
Partenza alle ore 10.00 dalla Pieve. La seconda parte della visita guidata partirà alle ore 11.00 dalla Porta Romana con visita guidata del Santuario.
Durata complessiva: 2 ore.
In caso di maltempo è garantita la visita alla Pieve di S. Giustina, mentre la visita al Santuario sarà annullata.
Visita a cura degli Amici della Pieve di Santa Giustina-Parrocchia S. Giuseppe Operaio.

Di Poesia in Poesia tra le Colline Euganee
Palazzo della Loggetta, ore 10.30.
Reading poetico a cura del Gruppo Itinerante Poeti della Rocca in Fiore in collaborazione con Pro Loco Monselice. Lettura di poesie ispirate dai paesaggi e dalle storie collinari.
Info tel. 0429 72380.

Il Monte Ricco tra arte, storia e paesaggio
Passeggiata guidata alla scoperta del Monte Ricco.
Partecipazione libera e gratuita.
Partenza alle ore 14.30 dall'ingresso della Scuola "Giorgio Cini". Durata: 2 ore.
In caso di maltempo l'evento sarà annullato.
Visita a cura di Riccardo Ghidotti, Presidente dell'Associazione Amici dei Musei Padova e Provincia e storico.

Il percorso naturalistico del Parco Archeologico del Colle della Rocca
Passeggiata guidata lungo il percorso che conduce fino al Mastio Federiciano.
Partenza alle ore 10:00 e 16:00
Biglietto: € 4
Informazioni e prenotazioni presso il Castello di Monselice tel. 0429 72931 [email protected]

Il SanPaolo Museo della Città per i Colli Veneti
Per tutta la giornata del 26 marzo ingresso con biglietto ridotto speciale di € 1,00.

Cinti da mirabile corona. Itinerario fluviale sul Canal Bisato alla scoperta dei Colli Euganei
26 marzo, 16 aprile, 21 maggio 2023
Escursioni fluviali guidate a bordo della Caorlina Maria a cura dell'Associazione Remiera Euganea.
Informazioni tel. 371 1840646

Sedi varie Monselice Palazzo della Loggetta, Via del Santuario 6 2^ GIORNATA REGIONALE PER I COLLI VENETI
26 марта 2023
Parco Pietro D'Abano

Passeggiata letteraria

Il Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei e il Comune di Battaglia Terme sono lieti di invitare all’inaugura ...
Il Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei e il Comune di Battaglia Terme sono lieti di invitare all’inaugurazione di due targhe letterarie il 26 marzo 2023.L’evento si inserisce nel palinsesto di eventi dei Parchi Letterari per festeggiare il 21 marzo, la giornata mondiale della Poesia e la Giornata regionale per i colli veneti, istituita dalla legge regionale n. 25/2021
I due autori celebrati in quest’occasione sono Francesco Petrarca che ai Colli Euganei ha dedicato molte pagine delle sue lettere e Paolo Malaguti che ha ambientato il suo romanzo “Se l’acqua ride”, finalista al Premio Campiello 2021, proprio in questo comune e che sarà presente all’inaugurazione.Parco Pietro D'Abano Battaglia Terme Passeggiata letteraria
26 марта 2023
Via Bomba, 48

Giornata Regionale per i Colli Veneti: Euganei tra rocce e antichi mari

Domenica 26 marzo 2023 festeggia con UNPLI la Giornata Regionale per i Colli Veneti!È finalmente arrivato il momento di celeb ...

Domenica 26 marzo 2023 festeggia con UNPLI la Giornata Regionale per i Colli Veneti!
È finalmente arrivato il momento di celebrare i nostri meravigliosi Colli Veneti:
numerosi eventi tra cui scegliere, per scoprire e promuovere insieme il patrimonio culturale, storico, naturalistico ed enogastronomico collinare veneto.

Euganei, tra rocce e antichi mari

ore 11.00 e 15.00 – Museo Cava Bomba – evento gratuito – Prenotazione gradita – [email protected].


Via Bomba, 48 Cinto Euganeo Via Bomba, 48 Giornata Regionale per i Colli Veneti: Euganei tra rocce e antichi mari
26 марта 2023
Via Castello, 2 Valbona

Giornata Regionale per i Colli Veneti: Dal Castello al Sacello

Escursione sul Monte Lozzo – via Castello, 2 | Trekkin2thewild,Taverna Tre Leoni, Castello di Valbona – Evento a pagame ...

Escursione sul Monte Lozzo – via Castello, 2 | Trekkin2thewild,Taverna Tre Leoni, Castello di Valbona – Evento a pagamento: Intero € 15, Ridotto € 10 – Obbligatoria prenotazione entro le ore 18 di Venerdì 24 Marzo – [email protected] – 3492188652.


Via Castello, 2 Valbona Giornata Regionale per i Colli Veneti: Dal Castello al Sacello
31 марта 2023
Ex-Chiesetta di S. Maria Annunziata

FERMI! Racconto degli studenti di Este in forma di ritratto

Dal 31 marzo al 10 aprile sarà aperta, presso l’ex Chiesetta dell’Annunziata in Piazza Trento, la mostra fotogra ...

Dal 31 marzo al 10 aprile sarà aperta, presso l'ex Chiesetta dell'Annunziata in Piazza Trento, la mostra fotografica

 "FERMI! Racconto degli studenti di Este in forma di ritratto"

Realizzata grazie alle fotografie di Enrico Fontana, la mostra, corredata da un'esposizione itinerante, vuole riportare gli oltre 3000 studenti atestini in Piazza, all’attenzione della città e degli adulti che concorrono a governarla.  

Le figure degli studenti (in forma di cartonato) stazioneranno presso i Giardini del Castello, in Piazza Maggiore e in Piazza Trento.  

Inaugurazione e incontro sabato 1 aprile ore 17:00, con la partecipazione dell'architetto e paesaggista Prof. paolo Castelnovi e dell'insegnante, filosofo e attore Prof. Alessandro Gelain


Organizzazione e cura di Associazione Giovani d'Este - Scuola Nautilus - Giovani d'Este

Ex-Chiesetta di S. Maria Annunziata Este (PD) Viale Fiume, 55 FERMI! Racconto degli studenti di Este in forma di ritratto
1 апреля 2023
Palazzo della Loggetta

Monselice incontra l’Arte: P. Auguste Renoir

Incontro nell’ambito della Rassegna «Monselice incontra l’Arte» organizzata della Biblioteca di Monseli ...
Incontro nell'ambito della Rassegna "Monselice incontra l'Arte" organizzata della Biblioteca di Monselice. La Prof.ssa Valentina Casarotto interverrà sul tema "P. Auguste Renoir: la pittura amabile e bella". Ingresso libero e gratuito. Palazzo della Loggetta Monselice via San Biagio Monselice incontra l'Arte: P. Auguste Renoir
A partire dal 2 апреля 2023
Villa dei Vescovi

Mercato in corte

La Villa ospita una nuova edizione di «Mercato in Corte: prodotti del territorio a Villa dei Vescovi». Un evento re ...
La Villa ospita una nuova edizione di "Mercato in Corte: prodotti del territorio a Villa dei Vescovi". Un evento realizzato in collaborazione con Strada del Vino dei Colli Euganei e la Condotta Slow Food Bassa Padovana e Colli Euganei. Ingresso al solo mercato: €2,00.Villa dei Vescovi Luvigliano Torreglia Via Vescovi, 4 Mercato in corte