Indicazioni Terapeutiche
Ci sta a cuore la tua salute!

Le virtù terapeutiche delle terme e il benessere messo a disposizione dai nostri centri specializzati.
Chi non ha mai desiderato provare i benefici effetti di un rigenerante trattamento termale?
Cure termali, fanghi e balneoterapie, massaggi, cure inalatorie: le opportunità a disposizione sono davvero tante. Per chi in particolare soffre di reumatismi extra-articolari o artrosi le terme rappresentano davvero un toccasana. I benefici di un ciclo di trattamenti termali durano molti mesi, e sono del tutto assenti gli effetti gastrolesivi dei farmaci anti-infiammatori.
Le virtù terapeutiche delle acque salsobromoiodiche, l’esperienza degli operatori, la presenza di tecnologie innovative e l’utilizzo di metodologie sempre più rivolte alle specifiche necessità di ogni persona: tutto questo è a disposizione di chi prenota un soggiorno ad Abano e Montegrotto.
Nei singoli centri termali annessi ad ogni hotel di Abano e Montegrotto la Medicina Termale che si avvale del fango e dell’acqua termale è impiegata nel trattamento e nella prevenzione di una vasta gamma di disturbi.
PATOLOGIE TRATTABILI IN AMBITO TERMALE
FANGOBALNEOTERAPIA
Ciclo di cura consigliato in 12 sedute: 12 fanghi e 12 bagni terapeutici oppure 12 bagni terapeutici
• Osteoartrosi
• Artrosi diffuse
• Cervicoartrosi
• Lomboartrosi
• Artrosi agli arti
• Discopatia senza erniazione e senzasintomatologia da irritazioneo da compressione nervosa
• Esiti di interventi per ernia discale
• Cervicalgie di origine reumatica
• Periartriti scapolo-omerali (escluse le forme acute)
• Artrite reumatoide in fase di quiescenza
• Artrosi, poliartrosi, osteoartrosi (con osteoporosi o diffusa o localizzata)
• Esiti di reumatismo articolare
• Osteoporosi ed altre forme degenerative
• Periartrite
• Spondilite anchilopoietica
• Spondiloartrosi
• Spondiloartrosi e spondilolistesi
• Reumatismi extra-articolari
• Reumatismi infiammatori (in fase di quiescenza)
• Fibrosi di origine reumatica
• Tendiniti di origine reumatica
• Lombalgie di origine reumatica
• Fibrositi
• Fibromiositi
TERAPIA VASCOLARE
Ciclo di cura consigliato per le vasculopatie periferiche: 12 bagni terapeutici con idromassaggi
• Postumi di flebopatie di tipo cronico
• Postumi di flebite di tipo cronico
• Esiti o postumi di intervento chirurgico vascolare periferico
• Insufficienza venosa cronica (varici)
• Varici arti inferiori
• Vasculopatia cronica arti inferiori (se venosa)
• Turbe funzionali vascolari periferiche
TERAPIA INALATORIA
Ciclo di cura consigliato in 12 sedute: 12 inalazioni + 12 aerosol
• Bronchite cronica semplice
• Bronchiectasie
• Broncopatie croniche da esposizione professionale ad agenti irritanti e polveri
• Bronchiti croniche ipersecretive
• Bronchiti croniche recidivanti
• Bronchite cronica enfi sematosa
• Bronchite asmatiforme o spastica
• Bronchite cronica asmatiforme
• Bronchite cronica catarrale
• Broncopatia asmatiforme o spastica
• Broncopatia cronica
• Broncopatia ostruttiva
• Broncopneumopatia cronica
• Broncopneumopatia cronica asmatiforme o spastica
• Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
• Bronchite cronica a componente ostruttiva
• Tracheobronchite cronica
• Broncopneumopatie croniche aspecifiche senza segni di insufficienza respiratoria grave e non in fase di riacutizzazione
• Rinite vasomotoria
• Rinite allergica
• Rinite cronica catarrale semplice
• Rinite cronica purulenta
• Rinite cronica atrofica
• Rinite allergica
• Rinite catarrale
• Rinite cronica
• Rinite ipertrofica
• Rinite iperergica
• Rinite secretiva
• Rinite perenne
• Faringite cronica
• Laringite cronica
• Tonsillite recidivante
• Rinofaringite con interessamento adenoideo
• Adenoidite cronica
• Cordite (nei vari tipi)
• Faringo/laringite
• Faringo/tonsillite cronica
• Ipertrofia adeno/tonsillare
• Sinusite cronica
• Sinusite allergica
• Pansinusite
• Polipo/sinusite
• Polisinusite
• Rinoetmoidite
• Rinosinusite
• Sinusiti croniche recidivanti
• Sinusiti iperplastiche
• Sindromi rinosinusitichebronchiali croniche
• Sindromi rino/sinuso/bronchiali
• Sindromi rinobronchiali croniche
• Sindromi sinusobronchiali croniche
• Sindromi rino/sinuso/bronchiali croniche
Ciclo di cura consigliato per la sordità rinogena in 12 sedute: 12 insufflazioni endotimpaniche e 12 cure inalatorie
• Stenosi tubarica
• Catarro tubarico
• Disfunzione tubarica
• Ipoacusia rinogena
• Tubarite
• Otite catarrale cronica
• Otite sierosa
• Otite associata a patologie del naso
• Otite media secretiva
• Otite siero/mucosa
• Oto/salpingite
• Oto/tubarite
• Sordità mista
• Sordità rinogena
• Tubotimpanite
• Ipoacusia
• Otopatia
• Otite purulenta cronica (non colesteatomatosa)
• Otite purulenta